Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Occultazione di Regolo fra pochissimi giorni!
Visualizzazione Elencata
-
16-03-2014, 10:56 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,367
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: Occultazione di Regolo fra pochissimi giorni!
oops che casino ho fatto...
si tratta di Betelgeuse, non Rigel, ovviamente...
per farmi perdonare, riporto la traduzione di un articolo su questa fantastica occultazione
questa occultazione merita una descrizione più dettagliata. Sarà eccezionale non solo per la luminosità della stella, ma anche per la sua ampiezza angolare: in base a misure interferometriche, la gigante rossa Betelgeuse ha un diametro di circa 50 mas (milliarcseconds) e la stella cambia la sua luminosità a causa di pulsazioni (stella variabile semiregolare). Maggiori informazioni su Betelgeuse si trovano qui.
Per una strana ed assoluta coincidenza, il diametro di Leona il 12/12/2023 sarà anche lui di circa 50 mas (52 se si usa la stima di un diametro di 68km). Questo significa che l'occultazione di Betelgeuse sarà qualcosa di completamente differente da altri eventi asteroidali, essendo quasi un'eclissi solare. La fase parziale al centro del percorso durerà circa 12 secondi (6 secondi dal primo contatto esterno al massimo dell'eclisse e altrettanti fino all'ultimo contatto). Perciò il percorso sarà doppio rispetto alla larghezza di quello dell'occultazione di una sorgente puntiforme di luce. Osservazioni in punti differenti dell'ombra (o penombra) permetteranno di misurare la distribuzione della luminosità del disco stellare.
Se le dimensioni dell'asteroide nel frattempo si riveleranno maggiori del diametro di Betelgeuse, l'occultazione totale avverrà in una fascia ristretta della Terra, con un abbattimento di 13.3 magnitudini. La forma e le dimensioni di Leona non sono conosciute esattamente (ndr, l'articolo è del 2004, dieci anni fa!) ma si possono determinare per mezzo di altre occultazioni stellari (ndr, che sicuramente avverranno nel frattempo)...
a conti fatti direi che è un'occultazione davvero particolare ed imperdibile!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
Discussioni Simili
-
Due costellazioni geometriche: il Regolo e il Compasso
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 31-12-2013, 20:00 -
Luna (con luce cinerea) attimi prima di una occultazione stellare
Di Giuseppe Petricca nel forum Eclissi, Transiti e OccultazioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 07-11-2013, 21:24 -
Occultazione 14-9-2013
Di Gianluca Paone nel forum Eclissi, Transiti e OccultazioniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 14-09-2013, 14:28 -
Occultazione di Giove - 15/07/2012
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-06-2013, 22:20 -
Occultazione di Giove in piena estate
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 46Ultimo Messaggio: 28-07-2012, 15:32
Nuova versione di Stellarium (25.2)
Oggi, 15:06 in Software Generale