Risultati da 1 a 10 di 20
Discussione: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
-
18-04-2014, 09:08 #1
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Località
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Kepler 186f:un esopianeta davvero speciale
In questo articolo parleremo di Kepler 186f,un esopianeta davvero speciale. Si tratta di un pianeta roccioso più grande solo del 10% in più rispetto alla Terra:ma la cosa che lo rende davvero speciale è che potrebbe scorrere acqua allo stato liquido e,come se non bastasse, si trova nel medesimo angolo della Via Lattea in cui ci troviamo noi. E la scoperta la dobbiamo al più celebre cacciatore di pianeti che esista: stiamo parlando di Kepler.
Il sistema di Kepler 186
Questo pianeta è l'ultimo di un sistema composto da cinque pianeti che ruotano intorno ad una nana rossa
distante circa 500 anni luce dalla Terra. Il suo periodo di rivoluzione è di 130 giorni e la distanza che la separa dalla sua stella è paragonabile a quella che divide il Sole da Mercurio. Ricordiamoci che la stella in questione è una nana rossa:quindi la sua fascia abitabile si trova più vicina alla stella stessa:in questo caso Kepler 186f rientra pienamente in essa.
I primati di Kepler 186f e il parere degli esperti
Secondo la coordinatrice Elisa Quintana dell'Istituto Seti e del centro ricerche Ames della NASA il pianeta in questione riceverebbe il giusto apporto di calore e luce. Kepler 186f è anche il primo pianeta roccioso identificato nella fascia abitabile della propria stella ad avere dimensioni simili alla Terra. Visto che il pianeta ruota attorno ad una stella di piccole dimensioni e piuttosto fredda viene classificato come un "cugino" della Terra più che come un gemello.
Le caratteristiche delle nane rosse
Ci sono dei segni particolari che caratterizzano le nane rosse,questi sono:
- Il numero elevato di questo tipo di stelle nella nostra galassia (si stima circa il 67,5% delle stelle presenti nella stessa);
- la loro longevità.
Quest ultima caratteristica permetterebbe un tempo a disposizione più lungo per i processi biochimici necessari alla nascita ed evoluzione della vita. L'unico difetto di queste stelle è l'alta emissione di radiazioni.
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
-
18-04-2014, 09:36 #2
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Eccolo qui
Complimenti per l'articolo :thumbup:
-
18-04-2014, 11:00 #3
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Potevi dircelo che hai trovato il modo di piegare lo spaziotempo e proiettarci a velocità curvatura verso una stella lontana 500anni luce in una manciata di minuti... (ovviamente scherzo)
Grande scoperta, ma tante ipotesi, e poche certezze. L'analisi dello spettro della luce che la stella in questione proietta mentre il pianeta la attraversa è lo strumento utilizzato per verificare massa e conformazione del pianeta, ora, sono sicuro che la tecnologia per asserire che sia roccioso ce l'abbiamo, ma dire che potrebbe scorrere acqua liquida e potrebbe ospitare la vita, solo perchè nella zona "riccioli d'oro", forse è un pò troppo. Dopotutto Marte e Venere insegnano.
Però nonostante tutto, con ormai Kepler fuori uso, i dati raccolti e le analisi degli stessi ci danno delle belle sorprese, questo pianeta è molto vicino a noi (astronomicamente parlando), e molto simile alla terra. Quindi sognare non guasta.
[edit] Ho approfondito, si tratta di un pianeta il cui "sole" alle 12:00 cioè nel momento di massima irradiazione, scalderebbe quanto il nostro un ora prima del tramonto. Quindi un cugino freddino a quanto ipotizzato. si ipotizza sia roccioso, che ci potrebbe essere acqua allo stato liquido, quindi forse piante, forse un atmosfera, forse la vita......... Forse........ Forse.........
Beh in definitiva.. Forse.... ho più probabilità io di vincere al super enalotto, non giocandolo, che questo pianeta sia abitato/abitabile..
Però li ammiro condiscono il tutto con sapienza, per essere dato in pasto a sognatori che neanche sanno cos'è un anno luce..Ultima modifica di Alfiere; 18-04-2014 alle 11:27
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
18-04-2014, 15:51 #4
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
comunque tieni presentw che statisticamente sono sicuramente molti i pianeti simili alla terra quindi se la statistica non e' una opinione, prima o poi....
mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
18-04-2014, 16:01 #5
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Ebbene si
Non siamo soli
-
18-04-2014, 17:47 #6
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- Provincia di Genova
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Interessante...
Chissà se in un giorno assai lontano verrà scoperto su qualche pianeta sperduto nella galassia, una qualsiasi forma di vita ACCERTATA. Simile o diversa dalla nostra...Ultima modifica di giapetus; 18-04-2014 alle 17:54
Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70
-
18-04-2014, 18:26 #7
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Ma un pianeta che sta di fianco a noi a soli 500 anni luce perché l'abbiamo scoperto solo ora? è possibile che ci sia stato nascosto? Scusate le mie domande da profano
-
18-04-2014, 18:43 #8
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- Provincia di Genova
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Io sono profano più di te...
un pianeta grande come la Terra a 500 anni luce... non mi sembra una cosa tanto semplice da scoprire. Probabilmente quella nana rossa non era mai stata presa in considerazione dagli scienziati che si occupano di scoprire sistemi planetari. Se pensi che sino a 3-4 decenni fa si cercava la vita nel sistema solare (ma forse ancora oggi all'interno di qualche satellite di Giove o Saturno)...
Poi magari tra 20-30 anni verrà scoperto un pianeta con forme di vita primordiali molto più vicino di questo pianeta.Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70
-
18-04-2014, 21:05 #9
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Troppi miliardi spesi per cosa?
Scoprire una vita primordiale e non abitabile per noi umani?
Perché non cercare un vero e proprio pianeta che un domani possa ospitarci magari più vicino
-
18-04-2014, 21:51 #10
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Beh, ormai è risaputo che l'uomo ama distruggere se stesso e i suoi simili, si spendono miliardi per andare su marte, che è risaputo essere non abitabile, miliardi per le guerre varie, ma per salvare il ns pianeta non si fa niente, troppo costoso,sapete che è nato il settimo continente? In giro per l'oceano c'è un immenso ammasso di rifiuti che sembra un'isola, che vergogna per il pianeta
-
Discussioni Simili
-
Un sistema binario molto particolare.
Di orione2000 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-12-2013, 22:43 -
Un cratere...particolare
Di Adriano nel forum SketchesRisposte: 11Ultimo Messaggio: 21-09-2013, 01:44 -
Luna di stanotte e qualche particolare
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 23Ultimo Messaggio: 26-08-2013, 13:10 -
Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-04-2013, 22:53 -
Trovato un esopianeta più piccolo di Mercurio.....
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 01:41
M13: Il Grande Ammasso Globulare...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com