-
07-07-2012, 20:21 #61
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Il problema è che, probabilmente, una volta attraversato l'orizzonte degli eventi ti sarai trasformato in particelle elementari, credo
Non credo che poi vieni ricomposto come in un teletrasporto. Quello che voglio dire è che superato l'orizzonte degli eventi non sappiamo in che stato di materia possiamo essere. E se la materia (soprattutto barionica) cambia forma e si trasforma in qualcos'altro?Io so di non sapere
-
-
09-07-2012, 15:07 #62
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Sono d'accordo con te e d'altronde, visto che studio economia e finanza, non potrebbe essere altrimenti
Per quanto riguarda le teorie del complotto, ce ne sono di tutti i tipi: dalle scie chimiche, all'HAARP, ai complotti lunari, al controllo del mondo da parte dei banchieri,ecc...ecc....
Ce ne è una parecchio ridicola che spopola sul web chiamata Signoraggio Bancario. E' troppo facile dire che il "dio" denaro controlla il mondo. Sicuramente chi ha le carte in mano le gioca. Ma le cospirazioni globali sulle movimentazioni finanziarie sono tutt'altra storia, che si basa su credenze popolari che diventano atti di fede belli e buoni.
Grazie
-
09-07-2012, 15:44 #63
-
09-07-2012, 15:57 #64
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Dire le cose come stanno, senza pregiudizi, è un DOVERE
-
09-07-2012, 16:17 #65
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
speriamo trovino presto le proprietà di questa nuova particella, così posso aggiungerla alla mia tabella delle particelle elementari
-
11-07-2012, 15:44 #66
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Ciao a tutti.
Come al solito ho tanti dubbi e tante domande.
Scusate il delirio!!
Il Modello standard è una teoria quantistica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note, ossia l'interazione forte, elettromagnetica e debole ( tramite i bosoni ) e tutte le particelle elementari ad esse collegate ( tramite i fermioni )
1.Il modello contiene ben 19 parametri liberi, come le masse delle particelle e le costanti di accoppiamento, che devono essere determinati sperimentalmente
2.Il modello non può comprendere l'interazione gravitazionale non spiegabile almeno fino ad ora con la teoria quantistica.
3.Il modello non riesce a prevedere l'esistenza della materia oscura che costituirebbe gran parte della materia esistente nell'Universo.
4.Il modello standard non prevede massa per i neutrini.
La prima conferma sperimentale della deviazione dalla formulazione originale del Modello standard venne nel 1998, quando l'esperimento Super-Kamiokande pubblicò risultati che indicavano una oscillazione dei neutrini fra tipi diversi. Questo implica che i neutrini abbiano una massa diversa da zero,ed allora devono per forza viaggiare più lentamente della velocità della luce.Da allora i fisici hanno rivisto il Modello Standard introducendo una massa per i neutrini, il che ha aggiunto 9 ulteriori parametri liberi (3 masse, 3 angoli di mixing e 3 fasi) oltre ai 19 iniziali; questo nuovo modello viene chiamato ancora Modello standard, nonostante le modifiche apportate.
A questo punto domando:
1) i neutrini hanno massa e quindi il punto 4 del modello standard e' errato?
2) Scoperto il bosone di Higgs , donatore di massa inerziale, il modello standard ha ragione quando tenta di spiegare la materia dell'universo attraverso bosoni e fermioni ma si contraddice su se stesso non prevedendo massa ai neutrini?
3) Il modello standard non prevede la forza gravitazionale e la materia oscura.Potrebbe essere che la materia oscura non sia altro che definizione della forza gravitazionale, in modo che si possa cosi descrivere quella materia/ energia ( che poi sono le due facce della stessa medaglia ) che manca per spiegare il 100% della materia del nostro universo?
In fondo la teoria della relatività generale di Albert Einstein descrive il campo gravitazionale in termini geometrici (cioè usando la nozione di curvatura dello spaziotempo). Tuttavia, essa non ci dice nulla riguardo alle particelle mediatrici della forza gravitazionale, i cosiddetti gravitoni.
Relativita' si, Relativita' no, mi sa che Einstein almeno su di una cosa aveva ragione. E' tutto relativo. Ed alla fine avremo un grande puzzle di teorie dimostrate che puo' essere visto da uno o infiniti punti di vista per spiegare quel meraviglioso mistero che e' il nostro universo.
-
11-07-2012, 18:35 #67
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,827
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Il modello standard non prevede massa per nessuna delle particelle che descrive. E' per questo che a esso si è dovuta aggiungere l'interazione delle particelle col campo di Higgs.
Non direi che è errato, sicuramente era mancante di una parte importante.
E, pur essendo un'ottima teoria più volte verificata, è ancora un'approssimazione della realtà...
Vedi sopra.
La materia oscura è, per l'appunto, oscura. Non si sa esattamente nemmeno se sia reale.
Una serie di studi intrapresi per testare la sua esistenza hanno dato risultati contraddittori.
Al momento, le teorie più quotate per unificare le forze dell'universo sono la gravità quantistica a loop, la supergravità e la teoria delle stringhe... Ancora tutte da provare...
Anche perché i gravitoni sono postulati dalle teorie quantistiche della gravità, che per ora sembrano incompatibili con la relatività generale...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
12-07-2012, 15:23 #68
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Caro Red,
non mi innoltro nei meandri della teoria di gauce ma, da quanto ho capito essa non e' in grado di descrivere la massa dei bosoni e questo contraddice quanto osservato sperimentalmente.Quindi e' stato introdotto il bosone di Higgs,bosone massivo inerziale che è anche in grado di spiegare, ma non prevedere quantitativamente, la massa dei fermioni.
riprendo da wiki:
Infatti, bosoni vettori massivi renderebbero la teoria non rinormalizzabile e quindi incoerente dal punto di vista fisico-matematico.
Riesci a darmi una spiegazione terra terra di cosa significa rinormalizzazione di una teoria? Ho provato a leggere qualcosa, ma e' tutto descritto per gli esperti di settore e non per uno studente, come me, che si avvicina alla materia per la prima volta.Qualcosa ci capisco, ma non sono Einsten!!
Ho provato a vedere anche la Supergravita' e mi e' sembrata interessante.
Se ho capito bene, le tre forze fondamentali,l'interazione forte, elettromagnetica e debole sono mediate dalla carica delle particelle, ma il gravitone non opera in maniera simile al fotone, in quanto la gravità è creata da qualsiasi forma di energia (la massa ne è semplicemente una forma condensata), ed è difficile da descrivere in modo analogo alla carica.Con la teoria della supergravita' pero', che credo sia anch'essa rinormalizzabile, il gravitone interagisce con la materia alla medesima velocità del fotone e il suo campo di forza vettoriale ha comportamenti elettromagnetici. La nuova particella, che sarebbe quantisticamente un bosone vettore di gauge, quindi rientrerebbe nel quadro del modello standard? Sarebbe quindi possibile che la sua esistenza sia trovabile a livelli energetici che ancora non riusciamo a raggiungere e la stessa cosa potrebbe valere per moltissime altre particelle di cui ancora si ipotizza l'esistenza?
-
12-07-2012, 18:33 #69
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,827
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Le "teorie di gauge", tradotto in "teorie di scala", sono un gruppo di teorie che tentano di mantenere le proprietà fisiche su tutte le scale di dimensione, dalla dimensione di Plank all'intero universo...
E' il modello standard che, come teoria di gauge, non ci riesce...
La normalizzazione è un metodo matematico che consente di eliminare le incongruenze e le ridondanze presenti, in questo caso, in una teoria. In particolare, una teoria che sia internamente incongruente o che presenti dei risultati contenenti infiniti deve essere normalizzata.
No. La forza forte è mediata dai gluoni, la debole dai bosoni W+, W- e Z0, e l'elettromagnetismo dal fotone.
Il problema è sempre relativo alla scala. In particolare, non si riesce a conciliare la gravitazione quantizzata con la relatività generale....
No. Gravità e elettromagnetismo hanno alcuni aspetti in comune, come l'azione a distanza mediata alla velocità della luce. Ma sono per il resto abbastanza differenti.
Per la normalizzazione della supergravità sono stati fatti molti tentativi, ma tutti negativi. Ora un nuovo approccio sembra molto promettente....
No. Il gravitone fa parte delle teorie del tutto (ToE in inglese), non del modello standard. Il modello standard deve rientrare come una parte significativa di queste teorie...
Il problema è che se esiste, il gravitone trasporta pochissima energia, che si può facilmente confondere con il rumore di fondo. Ma forse, ad elevate energie, può essere unificabile con le altre particelle....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
14-07-2012, 19:05 #70
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Trasporta tanta energia durante l'esplosione di una supernova ad esempio,in generale quando vi è un intensa variazione di campo gravitazionale (cosa che accade raramente nelle nostre "vicinanze",arco di 1000 anni luce) in ogni caso c'è un progetto dell'ESA supportato dalla NASA http://it.wikipedia.org/wiki/Laser_I..._Space_Antenna che forse ci darà qualche segnale in più su queste onde gravitazionali
(o gravitone se consideriamo la particella).
-
Discussioni Simili
-
Arriva la conferma: il bosone di Higgs è realtà!!!
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 71Ultimo Messaggio: 10-07-2012, 07:11 -
nuova
Di galaxyperla nel forum Mi presentoRisposte: 128Ultimo Messaggio: 09-07-2012, 21:32 -
Sono nuova... Come funziona il forum?
Di Jojo nel forum Mi presentoRisposte: 19Ultimo Messaggio: 29-06-2012, 12:38
Prime prove su M51 e M27
Ieri, 00:00 in Deep Sky