Discussione: Anche l'occhio vuole la sua parte.
Visualizzazione Elencata
-
22-07-2012, 05:38 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
la sparo un po'.... dato che poco mi intendo della fisiologia umana (qualcuno mi corregga): se l'occhio avesse seguito la luminositā reale avrebbe dovuto sopportare sbalzi di luce anche migliaia e migliaia di volte pių violenti. Sarebbero riusciti la retina e il cervello ad avere un range di ricettori del genere? Con il logaritmo ha semplificato le cose: quello che č un milione di volte pių luminoso (forse troppo violento ) viene recepito come una differenza di 6 ...un 'inezia! E poi il logaritmo permette di ottenere linee rette e diagrammi compatti utilizzando proprio lei, ossia la cratteristica dell'occhio. Ti immagini fare un diagramma con le luminositā di tutte le stelle? nelle ordinate dovresti inserire numeri come 1, 10, 1000 e anche milioni e miliardi. Povera scala! Se l'ampliassi per vedere i milioni, scomparirebbero le caratteristiche delle centinaia e delle decine. E il viceversa. Con i logaritmi passeresti invece da 0 a 1 a 6...al massimo 10. Che comoditā!!! Anche per i PC e le simulazioni...
Viva l'occhio umano e la sua capacitā di scegliere la via migliore e meno pericolosa....
Mi sei sempre pių simpatico...
Discussioni Simili
-
La molecola della vita - 2 parte
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 26-06-2012, 19:29 -
E finalmente anche io!
Di Roberta D'Addazio nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 23:29 -
Una coincidenza ben "pianificata" parte II
Di Francesca Diodati nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-05-2012, 20:33 -
Un saluto a tutti anche da parte mia
Di Gian Paolo nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 10-05-2012, 17:09
La cometa 3I/ATLAS - 10°...
Oggi, 10:37 in Articoli