Risultati da 1 a 9 di 9
-
21-07-2012, 06:34 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Anche l'occhio vuole la sua parte.
Nell'articoletto di spiegazione sui "misteri" di Celestia, avevo tralasciato la formula di Pogson e quindi la strada per determinare la magnitudine apparente in funzione di quella assoluta. Tuttavia, per chi è rimasto ai vecchi tempi e vuole capire ciò che utilizza, ecco spiegato come si ricava la formula che lega magnitudine assoluta e apparente....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 21-07-2012 alle 09:08
-
-
21-07-2012, 13:39 #2
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
Illuminante come al solito. Leggendo queste formule, che effettivamente sono semplicissime, mi rendo conto di come il mio cervello sia tragicamente abituato a elaborare le informazioni in modo figurativo "saltando" la rappresentazione geometrica e matematica dei concetti(che é alla base della loro "esistenza"). Urge trovare una soluzione! Grazie Enzo, continua a insistere, prima a poi la rotellina si sblocca
-
21-07-2012, 15:38 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,021
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Anche l?occhio vuole la sua parte.
stampato ed aggiunto al precedente....
-
22-07-2012, 04:21 #4
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
E' davvero curiosa questa cosa che l'occhio umano percepisce pari al logaritmo in base 10 del rapporto tra la luminosità effettiva delle due sorgenti moltiplicata per 2,5. Mi spiego come mai l'occhio segua proprio questa regola...
Io so di non sapere
-
22-07-2012, 05:38 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
la sparo un po'.... dato che poco mi intendo della fisiologia umana (qualcuno mi corregga): se l'occhio avesse seguito la luminosità reale avrebbe dovuto sopportare sbalzi di luce anche migliaia e migliaia di volte più violenti. Sarebbero riusciti la retina e il cervello ad avere un range di ricettori del genere? Con il logaritmo ha semplificato le cose: quello che è un milione di volte più luminoso (forse troppo violento ) viene recepito come una differenza di 6 ...un 'inezia! E poi il logaritmo permette di ottenere linee rette e diagrammi compatti utilizzando proprio lei, ossia la cratteristica dell'occhio. Ti immagini fare un diagramma con le luminosità di tutte le stelle? nelle ordinate dovresti inserire numeri come 1, 10, 1000 e anche milioni e miliardi. Povera scala! Se l'ampliassi per vedere i milioni, scomparirebbero le caratteristiche delle centinaia e delle decine. E il viceversa. Con i logaritmi passeresti invece da 0 a 1 a 6...al massimo 10. Che comodità!!! Anche per i PC e le simulazioni...
Viva l'occhio umano e la sua capacità di scegliere la via migliore e meno pericolosa....
Mi sei sempre più simpatico...
-
22-07-2012, 05:50 #6
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
Grazie, Enzo! Complimenti, bel ragionamento
Ha sicuramente senso quello che hai detto ed è stupefacente vedere che qualità incredibili che abbiamo!
Però il mio dubbio si è risolto a metà, nel senso....perchè proprio il logaritmo? Sembra che la natura davvero parli in linguaggio matematico e non è solo un modo di dire...Quello che voglio dire, è che l'occhio non si limita ad attenuare la variabiltà della luminosità che riceve, ma lo fa proprio con una funzione logaritmica. Uno potrebbe dire: ovvio che ci deve essere un ordine nel funzionamento della retina e del cervello!
Però a me lascia comunque stupefatto tutto ciò...
Grazie Enzo, peccato che a settembre non potremo conoscerciIo so di non sapere
-
22-07-2012, 05:59 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
e oltretutto ti svegli presto come me.... DOBBIAMO CONOSCERTCI!!!!!
Perchè il logaritmo? E se fosse che la funzione logaritmo (matematica) sia stata costruita e utilizzata proprio perchè creata dal corpo umano? Insomma, cambiamo l'ottica. Era così intelligente che la fisica si è adattata a inserirla tra le sue funzioni esplicative della realtà... Va beh... non facciamo i filosofi...
un abbraccio mattutino. tra poco lascio casa e mi faccio due ore di macchina per andare a comprare la migliore porchetta del Piemonte... Oggi grande festa eno-g-astronomia a casa mia!!!! Sarebbe bello ci fossi anche tu. Ti piace il vino???? Spero proprio di sì...
-
22-07-2012, 06:55 #8
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
Non vorrei dire fesserie, ma la funzione logaritmo (soprattutto quella in base 10, ma anche quella di e...) credo sia abbastanza ricorrente in natura. Quindi sicuramente è una funzione che è molto utilizzata dalla stessa natura. Chiudo qui con la filosofia
In realtà io tendo proprio a dormire poco e male per problemi di insonnia che mi porto dietro.
Beh di vini non sono certo un intenditore, ma se mi piacciono direi proprio di sì! Sicuramente il mio preferito è il rosso fermo e secco (soprattutto se di cantina), specie se accompagnato a dei bei cacciatorini o salumi tipici (come lo strolghino emiliano..). Poi dipende sempre cosa accompagna, il sapore cambia notevolmente. Anche se personalmente non ho approfondito la questione... Ma meglio non parlare di queste cose, altrimenti la preparazione atletica che sto facendo questo periodo va a farsi benedire...io sono capace di mangiare un kg di salame in un paio di pasti
Io so di non sapere
-
22-07-2012, 08:15 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Anche l'occhio vuole la sua parte.
Non sono un'esperto nemmeno io, ma direi che sei sulla buona strada. Guardate queste due foto:
orion_linear.jpg orion_log.jpg
Come potete vedere, sono entrambi foto della nebulosa di Orione. Nella prima, i colori sono stati resi in modo lineare, nella seconda in modo logaritmico. E' evidente che nella seconda si colgono molti più dettagli che nella prima.
Il vantaggio evolutivo di una visone logaritmica dev'essere appunto questo.
Immaginate di dover evitare una minaccia nascosta: con la visione logaritmica avreste un miglior controllo delle differenze luminose, e potreste così cogliere meglio movimenti e evitare le minacce.....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
La molecola della vita - 2 parte
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 26-06-2012, 19:29 -
E finalmente anche io!
Di Roberta D'Addazio nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 23:29 -
Una coincidenza ben "pianificata" parte II
Di Francesca Diodati nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-05-2012, 20:33 -
Un saluto a tutti anche da parte mia
Di Gian Paolo nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 10-05-2012, 17:09
Collimazione Newton e Correttore...
Oggi, 13:47 in Telescopi e Montature