Discussione: Spettroscopia a bassa risoluzione
- 
	20-10-2014, 23:15 #1Spettroscopia a bassa risoluzioneLa spettroscopia, fino a non molti anni fa richiedeva una strumentazione piuttosto complessa e costosa. Oggi attraverso l'uso di un semplice reticolo di diffrazione (Star Analyser) possiamo entrare nel mondo della spettroscopia a bassa risoluzione in modo semplice, immediato e poco costoso.... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	21-10-2014, 09:23 #2Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Spettroscopia a bassa risoluzionemolto molto interessante... grazie! 
 
- 
	22-10-2014, 12:51 #3Re: Spettroscopia a bassa risoluzioneGrazie ^^ 
 
- 
	14-11-2014, 22:45 #4Re: Spettroscopia a bassa risoluzioneCiao a tutti, 
 aggiungo inoltre una interessante e didattica esperienza di spettroscopia a bassa risoluzione.
 Si tratta della osservazione della variabile pulsante DY Peg il cui periodo è di circa un'ora e 45 minuti con una magnitudine 10-11.
 
 Usando il reticolo di diffrazione StarAnalyser ho ripreso sia la variabile che il suo spettro, acquisendo 22 frame da 5 minuti e coprendo l'intero periodo di variazione.
 DYPeg_frame.jpg
 
 Ho analizzato poi i frame (pre-trattati con dark e flat) con AIP4WIN per la fotometria ed RSpec per la spettroscopia. La pulsante nel corso del suo ciclo passa da un massimo di luminosità, durante il quale la temperatura è più alta, ad un minimo di luminosità in corrispondenza del quale la temperatura è più bassa.
 DYPeg_norm_min_max.png
 
 La differenza di temperatura si nota molto bene grazie alla differente pendenza dei due spettri che seguono l'andamento della curva di Planck. Da notare inoltre anche la diversa profondità delle righe di assorbimento, più marcate quando la temperatura è più alta e meno marcate quando è più bassa.
 
 Allego infine l'animazione che mostra in modo evidente queste variazioni la cui durata, ripeto, è inferiore a due ore (qui).
 
 Saluti
 Lorenzo Franco
 
- 
	15-11-2014, 00:23 #5Nana Rossa      
 - Data Registrazione
- Aug 2012
- Località
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
   Re: Spettroscopia a bassa risoluzione@Franco, più che un astronomo sei un cardiologo!  
 2 ore? impressionante. Si tratta quindi di una stella di piccolo diametro tipo RR Lyrae?Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
 
- 
	15-11-2014, 00:33 #6Re: Spettroscopia a bassa risoluzionePer la precisione si tratta di una variabile pulsante classificata come SX PHE (vedi qui). 
 
 Saluti
 Lorenzo Franco
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Nuova barlow... Problema di risoluzione?Di Barbieri Michael nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-04-2014, 17:32
- 
  ALTA RISOLUZIONE VISUALE: ostruzione sì - ostruzione noDi cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 07-10-2013, 13:39
- 
  Troppo bassa......!!Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-06-2013, 21:31


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Beppe
 Originariamente Scritto da Beppe
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com