Discussione: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
-
03-11-2016, 19:00 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,424
- Taggato in
- 154 Post(s)
Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
L'oggetto di questa puntata è un'app molto potente, essenziale, ricca di dati: una vera enciclopedia da portare sempre con noi....
leggi tutto...
-
-
03-11-2016, 19:40 #2
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Sembra decisamente interessante, peccato che essendo totalmente in inglese io entro subito in difficoltà.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
03-11-2016, 19:47 #3
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Scaricata al volo; stasera me la studio.
Grazie per la dritta.Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
01-02-2017, 11:58 #4
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Bella app, secondo me!
Una domanda per l'autore @Pierluigi Panunzi che sicuramente l'ha studiata più a fondo di me: gli oggetti non-Messier (tipo NGC) non sono visualizzabili sulla "sky map"? Ho trovato come cercarli nel menù "deep sky" ma non come vederli sulla mappa
Grazie!
-
02-02-2017, 13:53 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,424
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
@mbrio76
direi che non è un'app adatta a visualizzare oggetti in una mappa stellare: meglio rivolgersi ad altre app nate apposta per quello!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
10-02-2017, 21:16 #6
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Comoda! voglio provarla per fare le bozze di report
Orion Skyquest Dobson 150/1200 - Orion Sirius Plossl 25 mm, 8.8mm, Binocolo 7x50
-
15-02-2017, 16:21 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 988 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Per quanto riguarda la traduzione automatica del Google Store, non conosco un modo per configurarla automaticamente.
Però è possibile cambiarla manualmente:
basterà aggiungere la stringa “?hl=en” alla fine dell’url di Google Play direttamente nella barra degli indirizzi e poi procedere nella navigazione: l’impostazione verrà mantenuta.
Ad esempio:
"https://play.google.com/store/apps/details?id=com.smeunier.nightskytools&hl=it"
diventerà
"https://play.google.com/store/apps/details?id=com.smeunier.nightskytools&hl=en"Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
15-02-2017, 18:24 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Uso Night Sky Tools da qualche anno; finalmente, con gli ultimi aggiornamenti, è stato risolto un bug che bloccava l'app quando si visualizzava la mappa stellare (che peraltro è "un di più").
Ormai è diventata indispensabile!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
18-02-2017, 11:06 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,424
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
@Gitt
grazie della segnalazione!
l'ho provata su PC e almeno quella pagina è in inglese (senza traduzioni scriteriate...) e accedendo al mio account poi sembra rimanere in inglese...
passando poi sul tablet ... mmm ... non mi pare funzioni...
oppure mi manca da fare qualcosa...
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
20-02-2017, 17:11 #10
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 988 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Grazie mille a te di questo prezioso tutorial di un'app veramente interessante.
Riguardo al tablet, suppongo che dipenda dalla combinazione browser/os.
Ad esempio, con Safari su ipad funziona come descritto sopra.
Non ho un tablet android, quindi non so darti informazioni in merito.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
Discussioni Simili
-
Astronomia e Mobile - Wallpaper molto interessanti
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 17-10-2016, 20:44 -
Astronomia e Mobile - ISS e Iridium Flare
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 03-10-2016, 19:31 -
Astronomia e Mobile - LunarMap HD
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 24-09-2016, 11:29 -
Astronomia e Mobile - Puntata introduttiva
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-09-2016, 16:34
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Oggi, 11:46 in Articoli