Discussione: Ok, disastro combinato...
Visualizzazione Elencata
-
16-07-2019, 16:45 #27
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
- Messaggi
- 326
- Taggato in
- 38 Post(s)
Re: Ok, disastro combinato...
Oddio, qui c'è parecchio da tribolare.
Allora, il Cheshire con lo scalino è completamente inutile. Quando vai dal tornitore per l'inserto metallico filettato portagli anche il Cheshire: dovrà tornirtelo esternamente al fine di rimuovere lo scalino, in modo che la canna abbia un diametro esterno di 31,8 mm ed entri con precisione nel fuocheggiatore fino a battuta della testa. Questo è di fondamentale importanza per ottenere una corretta collimazione con l'oculare Cheshire.
Attenzione: se il tuo telescopio ha una lente di Barlow incorporata nel fuocheggiatore poni bene attenzione che dopo la modifica il Cheshire, entrando più in profondità, non vada a sbattere su tale lente. In questa eventualità dovrai optare per un differente metodo di collimazione.
Per questa ragione se fossi in te io la collimazione la farei così.
Per prima cosa procurati un oculare Cheshire modello corto senza crocicchio (vedere mia guida).
Seguire attentamente la guida del mio amico "Bongi":
1) Centrare e rendere circolare il secondario;
2) Inclinare il secondario fino a quando al suo interno sia contenuto integralmente il riflesso del primario, anche avvalendosi come riferimenti dei tre blocchetti di tenuta del primario;
3) Portare il pallino nero creato dal Cheshire dentro l'anellino al centro del primario.
Bene, non c'è l'anellino marcatore sullo specchio primario, ottimo.
Con i guanti in lattice evitando di toccare lo specchio, dopo aver posizionato il tubo in orizzontale sopra un tavolo, mettendo asciugamani sotto e facendo la massima attenzione e quant'altro devi smontare lo specchio primario. Rimuovere anche i tre blocchetti.
Con un foglio di carta crei e ritagli una perfetta sagoma circolare che riproduca lo specchio primario.
Ripieghi su sè stesso questo cerchio di carta per tre volte, fino a quando non ottieni un cono che sembra il cappello di Mago Merlino.
Con le forbici tagli appena appena la punta del cono o del cappello se preferisci.
A questo punto riapri il cerchio ripiegato e ti accorgerai che proprio al centro del cerchio c'è un foro ottagonale.
Impronta nuovamente il cerchio sopra lo specchio primario, facendoli combaciare.
Nel centro del primario, all'interno del foro ottagonale, appiccica un anello salvabuchi che trovi in cartoleria, magari di diametro non troppo grande.
Ecco fatto, adesso avrai anche te il marcatore sul primario, che è necessario per ottenere una corretta collimazione.
Nota Bene: le varie fasi della collimazione, quando si parte da una scollimazione totale come nel tuo caso, devono essere ripetute più volte per affinare progressivamente la colimazione stessa. In proposito leggiti con attenzione la mia guida, c'è scritto tutto.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
disastro Meade: ETX-70
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 32Ultimo Messaggio: 23-08-2022, 16:17 -
report di un disastro martedi' 4 ottobre
Di iaco78 nel forum Report osservativiRisposte: 25Ultimo Messaggio: 12-10-2016, 14:26 -
Giove primo disastro ...
Di Enry61 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 32Ultimo Messaggio: 10-03-2016, 13:07
SH2-155 "La Nebulosa...
Oggi, 22:08 in Deep Sky