Discussione: Celestron Advanced 8" f 5 Newton..
Visualizzazione Elencata
-
05-03-2020, 04:20 #30
Re: Celestron Advanced 8" f 5 Newton..
Finalmente una mezza osservazione con il Newton 200.. Dopo una giornata a sperare viste le previsioni che davano sereno in serata, ma durante il giorno era stato sempre mezzo nuvoloso, il cielo si è schiarito del tutto intorno alle ore 19:00, approfitto subito per portare fuori il tutto ad acclimatare e dopo cena parto, ore 21:30, Previ settaggi per allineare il cercatore, verifica della collimazione (ennesima) sulla stella Sirio, non mi convince nonostante avevo fissato la cella del primario che era lenta e rifatta di nuovo, riprendiamo gli attrezzi (fastidiosi pure perché vanno chiavi a brugola piccolissime, per fortuna ho un set che ha quelle giuste) riesco sulla stella dopo un ora ad ottenere un risultato discreto..
Si parte con la Luna, oculare ES 24mm 41x, visione ottima, contrastata, crateri lunari che coprono il lato nord (visivo) per gran parte oltre il terminatore e si vedono ancora svariati anche verso il centro più luminoso, verso sud parecchi rilievi già visibili fanno subito ben sperare, cambio oculare plossl 6mm 166x, impressionante! i crateri lato nord diventano montagne, dei profili luce ombra profondi, viene da osservarli uno per uno superlativo, qui pero l'immagine non è più stabile l'atmosfera che si muove fastidiosa sul tutto il bordo basso del disco e spesso anche nel mezzo cambia l'immagine distraendo la concentrazione, si vanifica tutto a 225x 10mm più barlow 2,25 se non per i crateri che sbalordiscono..
Nebulosa di Orione, 24mm, bella piena la parte centrale più luminosa, ma non vedo parti deboli significative, mi manca tutta la parte anteriore, una leggera velatura sul cielo mi fa mollare qui...
M3, oculare 10mm 100x, nucleo molto offuscato, risolvo appena qualche stellina all'esterno, la Luna si fa sentire, a 166x nulla da fare peggiora tutto, forse anche il seeing non dei migliori che avevo già notato ci mette del suo, aspetto M13 che viene su, questo riesco a puntarlo direttamente in mezzo a due stelline con il cercatore 9x50, non cambia molto la visione da M3 a 100x, la parte di cielo est poi rivolge verso Bologna, cielo lattiginoso, lascio perdere, per provare a puntare una galassia ho cercato M108 Orsa Maggiore, percorso facile, ma senza esito, aspetto il novilunio..
Sostanzialmente c'è una differenza notevole dal 150mm e si vede subito sulla Luna, non mi ha aiutato molto il cielo per valutare gli oggetti deboli, il telescopio ha una mole che bisogna prenderci la mano specialmente nei puntamento, non ho più il movimento azimut completo sulla montatura per un sistema atto a settare in azimut l'asse polare che fa muovere la base della montatura solo di 6cm a ds e sx, il minimo per riuscire a puntare senza stazionare la montatura, soddisfatto invece della tenuta, riesco a manovrare il tubo stando all'oculare a 40x senza subire vibrazioni quasi nulle che si smorzano del tutto dopo appena 2", a 166x si arriva appena a 4", nel complesso è tutto molto stabile, spero di riuscire ad avere il novilunio con un meteo decente da compilare un piccolo report su oggetti deboli...
Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 05-03-2020 alle 04:29
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
Discussioni Simili
-
Focheggiatore di Newton 8" può essere montato su Newton 10"?
Di DavideGallotti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 20-03-2018, 20:30 -
Celestron C8 con montatura Advanced VX
Di matteo.desimone nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 27-11-2016, 09:33 -
Manuale Celestron CG5 advanced gt
Di davidee93 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 14-09-2016, 09:01 -
Problema Celestron Advanced Vx
Di Ace84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-08-2016, 19:53 -
Ziel MAHK 90 ADVANCED ,Celestron ASTROMASTER 130EQ(MOTOR DRIVE) o altri newton???????
Di Astroteo97 nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 05-04-2015, 10:57
Il Sole ripreso da vicinissimo...
Ieri, 09:56 in Articoli