Discussione: Decisione presa: inizio astrofotografia.
Visualizzazione Elencata
-
24-05-2020, 09:54 #17
Re: Decisione presa: inizio astrofotografia.
Discussione interessante, contribuisco cercando di suggerire un'altro punto di vista, per valutare l'efficienza di questa o quella montatura.
Partiamo da una premessa importante, il sistema montatura/strumento è un sistema dinamico, molto diverso rispetto ad esempio ad un sistema statico (relativamente, ma non stiamo a fare i pignoli) come può esserlo quello di un edificio; quindi in fase di movimento del tubo sulla sua struttura (la montatura), le sollecitazioni cambiano continuamente ("direzione" ed intensità delle forze, momenti flettenti, torcenti e d'inerzia), vanno considerate anche le sollecitazioni esterne transitorie (vento, passaggio di veicoli, ecc) e sollecitazioni esterne permanenti (come la "trazione" di uno o più cavi "appesi" nelle diverse posizioni del tubo) ed altro.
Ora queste variabili possono essere controllate solo relativamente ed è pacifico che una montatura più robusta (o se preferite, correttamente dimensionata per il carico e la leva che dovrà sopportare), può portare queste variabili a valori tali da ridurre i "problemi" al minimo (se non proprio sotto la soglia di rilevazione), tipo la folata di vento improvvisa, che fa vibrare il tubo (le torsioni sono delle brutte bestie) o il passaggio di un tir nelle vicinanza che fa vibrare il terreno, o altro; una montatura "sottodimensionata" questo non può farlo, quindi funzionerà (quasi) come quella "più grossa" fin quando tutto sarà perfetto (niente brezza, niente mezzi, cavi al posto giusto, ecc), ma alla prima variazione delle condizioni al contorno, andrà in crisi.
Quindi oltre che le tabelle (sempre utili per avere delle indicazioni qualitative), per la parte quantitativa, si dovrebbe fare una statistica tra gli utilizzatori di un certo setup, chiedendo il rapporto tra le "pose sotto-standard" e le pose totali effettuate.
Io sono convinto che anche con una montatura più "piccola" di quella normalmente consigliata per un certo setup, si riescano a tirare fuori risultati (stando sempre attentissimi a controllare TUTTE le variabili), ma si deve capire con quale frequenza si tirano fuori detti risultati (ovvero, ogni tot pose, quante ne devo buttare e quante saranno buone).Ultima modifica di Angelo_C; 24-05-2020 alle 10:02
Discussioni Simili
-
Decisione oculari
Di Vincenzo000 nel forum AccessoriRisposte: 44Ultimo Messaggio: 22-11-2018, 18:41 -
Un inizio per l'astrofotografia
Di Mich001 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 05-07-2018, 17:45 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 18:32 -
Decisione sulla strumentazione!
Di horsemandj nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 13-07-2014, 00:00
Il Sole ripreso da vicinissimo...
Oggi, 09:56 in Articoli