Discussione: Consigli primo strumento
-
03-06-2024, 08:00 #161
Re: Consigli primo strumento
Questo è il classico caso in cui bisogna smettere di pensare troppo a quale modello scegliere, e bisogna iniziare ad osservare il cielo con qualsiasi modello di telescopio, perché l'importante è iniziare, per gli upgrade c'è sempre tempo.
PS: con il termine "qualsiasi" intendo comunque almeno uno strumento decente dai 90mm in su...
Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
-
-
03-06-2024, 11:02 #162
Re: Consigli primo strumento
Riguardo all’ ultima proposta io suggerisco Skywatcher su azgti e senza cambiare il cavalletto
Usa quello di serie, pesa poco (visto che ti preoccupa il peso da portare dentro/fuori casa) e va benissimo per il peso del tubo
Ho usato quel setup svariate volte e va benissimo
Si mette in funzione in pochi minuti e si trasporta in una borsa da fotografo e il cavalletto a mano o si può aggiungere una cinghia e fare una tracolla
-
04-06-2024, 13:49 #163
Re: Consigli primo strumento
12 anni fa avevo anch'io il CPC 8 che avevo pagato sui 1700 euro nel 2010, grazie ad una vendita promozionale. In effetti i suoi difetti principali sono due: 1) il prezzo, 2) è veramente pesante, quasi 30 kg e, secondo me, al limite della trasportabilità. Come stabilità invece va benissimo. Attualmente posseggo un Nexstar 8 SE che è più leggero (sui 15 kg buoni) ma non altrettanto stabile, treppiede e montatura reggono bene un C6 ma non un C8; tuttavia se uno ha pazienza per le vibrazioni che si hanno mettendo a fuoco, per un uso visuale sicuramente può ancora andare ed il prezzo è sui 2000 euro buoni. La montatura inoltre ha il pregio che uno può collegarci altre ottiche non eccessivamente lunghe, non credo che l'effetto leva di un acromatico 102/1000 le faccia bene.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
04-06-2024, 15:34 #164
Re: Consigli primo strumento
E che mi dici allora di un nexstar 6? La montatura è più leggera e un 6" dici che lo regge bene; costa di più del mak 127 ma è anche un 150; rinuncerei al 200 per contenere il peso ma avrei un diametro migliore del 127. Ho visto video di youtube in cui un c8 su monobraccio si sposta agevolmente tutto assieme, cavalletto compreso. Io dovrei solo portarlo da dentro casa a fuori sul terrazzo, con un c6 dovrei riuscirci bene; inoltre a quanto dici la montatura monobraccio sarebbe un po' poca per un c8, ma per il c6 dovrebbe essere giusta. In casa occuperebbe di più di un mak, ma molto meno del cpc 800. O dici che, per il rapporto prezzo e prestazioni, tra un mak 127 e un sc 150 non c'è poi tutta questa differenza?
Ultima modifica di nessuno0505; 04-06-2024 alle 15:41
-
04-06-2024, 16:47 #165
Re: Consigli primo strumento
Ciao, io ho un Nexstar 8 SE, ti confermo che è decisamente meno pesante del CPC 8 e lo sposti con molti meno problemi, però la montatura è decisamente al limite; se non ti disturba il fatto che mettendo a fuoco vibri un po' troppo allora OK (a me personalmente non mi scoccia). Il C6 ce l'ha la scuola dove insegno, l'ho usato sulla Luna per l'open day a Gennaio del 2019 e andava bene, che io sappia la montatura è la stessa del Nexstar 8 SE. Non ho il mak 127 ma se ne dice un gran bene, sul planetario ho visto delle belle fotografie eseguite con quest'ottica; io ho un mak 90/1250 che mi ha stupito per la sua resa sulla luna e sui panorami, questo per dirti che lo schema ottico Maksutov è sicuramente molto valido. Entrambi gli schemi ottici danno delle ottiche compatte e molto trasportabili, considera però che uno Schmidt-Cassegrain è uno strumento universale, un Maksutov è specializzato sul planetario, di oggetti del cielo profondo ci puoi vedere bene nebulose planetarie, ammassi globulari e stelle doppie (poi qualche anno fa ho letto che il mak 127 va bene anche sul cielo profondo, qui non saprei non avendolo).
In sintesi, se vuoi prenderti un C8: 1) molta stabilità ma con molto peso (quasi 30 kg): prendi un CPC 8 (al limite per portare fuori il CPC lo fai in due tempi, prima il treppiede e poi l'ottica che gli rifissi sopra); 2) facile trasportabilità con poco peso ma meno stabilità: prendi un Nexstar 8 SE (io, facendo i conti, preferisco quest'ultimo).
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Gonariu; 04-06-2024 alle 16:58
-
05-06-2024, 01:03 #166
Re: Consigli primo strumento
Ok, però la domanda era: se rinuncio al C8 e prendo un nextar 6, oltre a pesare ancora meno del nextar 8 dovrebbe anche vibrare meno, alla luce del fatto che la stessa montatura regge un peso più leggero, dico bene?
-
05-06-2024, 07:26 #167
Re: Consigli primo strumento
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
06-06-2024, 02:21 #168
Re: Consigli primo strumento
Effettivamente il nextar 8 SE non lo avevo considerato: costa molto meno sia del cpc che del nextar evolution e le uniche due cose che ha in meno rispetto al modello più nuovo col monobraccio sono il wifi (non utile ma comunque facilmente rimediabile con apposito dongle) e la batteria integrata (a me del tutto inutile in quanto lo userei dal terrazzo dove ho la presa di corrente per collegarlo alla rete elettrica). Conterrei un po' i costi e i pesi ma avrei comunque un 8". In ogni caso penso che mi farò un giro in uno dei negozi specializzati oppure in un circolo di astrofili che ho nei dintorni, in modo da vedere con mano la differenza in peso e ingombro e prendere una decisione più... ehm... ponderata
-
19-06-2024, 01:35 #169
Re: Consigli primo strumento
Alla fine ho preso il nexstar 8 evolution. Penso di aver fatto bene, perché il monobraccio è molto più solido e pesante di quello del nexstar 8 se ma comunque molto più leggero del cpc e tutto sommato ancora trasportabile anche quando tutto montato. Prima luce stanotte, usato per lo più sulla luna, mi sta piacendo molto (nonostante il venditore abbia definito i suoi due Plossl di default degli "ocularacci"). Poi semmai scriverò più avanti le mie impressioni (da completo principiante).
-
19-06-2024, 11:09 #170
Re: Consigli primo strumento
Aggiungo alcune impressioni che magari potranno essere utili a qualche altro principiante come me:
- la messa in opera è molto semplice, il tutto montato sul suo cavalletto ha un certo peso ma con un po' di attenzione si sposta comunque facilmente, almeno se l'obiettivo è "uscirlo" sul terrazzo. Volendolo portare in giro va ovviamente smontato, ma tubo, montatura e cavalletto, presi da soli, sono di agevolissimo trasporto. Terrò gli scatoloni con il polistirolo per il tubo e la montatura, all'interno dei quali il trasporto è comodo.
- il rivenditore mi ha allegato una nota in cui si dice che il telescopio è già collimato di fabbrica e comunque da loro controllato e alla bisogna ricollimato prima della consegna, sconsigliando di andare attorno alla collimazione se non si ha esperienza. Il trasporto l'ho fatto io, andandomelo a prendere di persona, quindi sono certo che "botte" lungo il tragitto non ne ha prese. Visto che al momento ho solo i due oculari di default, ho fatto una prova usando il più potente dei due (un 13 mm) su Arturo. A me, pur non avendo mai fatto uno star test in vita mia, le due immagini in intra ed extrafocale sono sembrate perfettamente identiche e simmetriche, tuttavia guardando Arturo a fuoco col 13 mm non vedo il disco di Airy ma... una stella a fuoco. Non so se quello che ho fatto si possa pertanto definire uno star test, forse serviva un oculare a maggiore ingrandimento, ma tanto io adesso massimo il 13 mm ho, per cui ha senso porsi il problema? Non so, ditemi voi. Le immagini a fuoco comunque sono a fuoco.
- Il cercatore è a punto rosso. Ho preso, su consiglio del venditore e per un costo contenuto, il supporto a sgancio rapido per il cercatore che di default non c'era ed è molto comodo. Il cercatore in quanto tale mi sembra un po' un "zavaglietto", ma svolge il suo compito. Mi domando, laddove si cercasse un oggetto che a occhio nudo non si vede, l'utilità di un cercatore siffatto; d'altra parte centrare una stella potendo vedere contemporaneamente la stessa sia ad occhio nudo che attraverso il cercatore mi sembra più facile che con un cercatore ottico. Boh, forse un giorno lo cambierò e ci metto un cercatore ottico, anche un semplice 6x30, ma per ora non ho voglia di farmi prendere subito dalla "strumentite", per cui va bene quello che c'è. D'altra parte l'allineamento elettronico una volta fatto è adeguatamente preciso.
- Nonostante il venditore abbia definito gli oculari di default (dei Plossl) degli "ocularacci", a me non dispiacciono: il 40 mm è molto comodo anche da usare con gli occhiali, cosa molto importante per me che soffro di astigmatismo miopico; il campo inquadrato è abbastanza grande da contenere la luna in toto con anche una fettina di cielo attorno; le immagini sono...... belle? Non ho mai usato altri oculari prima, per poter fare confronti, però sono soddisfatto. Il 13 mm, l'altro Plossl di default, non può essere usato con gli occhiali per via dell'estrazione pupillare minore, tuttavia non mi dispiace neppure quello: sinceramente mi aspettavo molto di peggio. Anche senza occhiali riesco a mettere a fuoco bene e le immagini mi sembrano pulite e gradevoli al pari del 40 mm. Magari capirò la differenza una volta che avrò l'occasione di provare oculari più evoluti, ma per essere degli "ocularacci", come li ha definiti il venditore, a me non dispiacciono. Ripeto, mi aspettavo molto peggio, soprattutto per il 13 mm. Più che altro mi domando: lo S.C. è definito telescopio "universale", buono un po' per tutto. Io l'ho preso pensando soprattutto al planetario, per cui mi va bene, però con 2000 mm di focale, già col 40 mm sono a 50x e il campo osservato non va più in là delle dimensioni della luna. Se uno volesse osservare oggetti più estesi servirebbe un oculare ancora più lungo, e che c'è di maggiore dei 40 mm? Ben poco, mi pare. Per cui forse un riduttore di focale potrebbe essere il primo accessorio furbo da acquistare, anche se, ripeto, volendo vare soprattutto planetario mi va bene.
Da ultimo, vi posto un piccolo "esperimento":
20240618_233328.jpg
Celestron C8, diagonale di default e Plossl 40 mm di default, Samsung galaxy S23 appoggiato sopra l'oculare, scatto in modalità automatica.
Quando dico che è la mia prima "fotografia astronomica" mi sbellico dalle risate: è solo un "giochino"... ma tant'è.
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di nessuno0505; 19-06-2024 alle 11:24
-
Discussioni Simili
-
Primo strumento - in cerca di consigli
Di Ivan2021 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-08-2021, 10:24 -
Consigli sul primo strumento
Di Soulcage nel forum Primo strumentoRisposte: 42Ultimo Messaggio: 09-03-2021, 00:19 -
Consigli per primo strumento
Di Overlos nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 07-01-2019, 16:39 -
Consigli per il primo strumento
Di Andrea E nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 14:04 -
Consigli primo strumento
Di GuerrillaGecko nel forum Primo strumentoRisposte: 28Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 12:08
28/06/2025, NGC6820 e NGC6823
Ieri, 14:10 in Deep Sky