Risultati da 21 a 30 di 58
Discussione: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
-
12-01-2023, 12:44 #21
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
per quanto riguarda focale e rapporto focale avevo fatto anch'io le stesse considerazioni :
" tralasciando l'ingrandimento che può essere un vantaggio o uno svantaggio a secondo dei target "
per quanto riguarda il contrasto, in un precedente thread avevo definito le galassie :
Macchie di colore
un espressione evidentemente esagerata ma non tanto
le strutture interne delle galassie non sono visibili, a parte qualche eccezione
quello che vediamo è la diffusione della luce delle stelle ad opera dei gas e della polvere interstellare
le strutture interne sono visibili solo agli infrarossi e con i radiotelescopi
lo stesso ovviamente per le nebulose
per fotografate una , si fa per dire, "macchia di colore" la risoluzione, entro certi limiti, non è importate mentre la percezioni di gradienti di colore che variano velocemente da zona a zona è di fondamentale importanza da cui l'importanza della capacità di contrasto del sistema
il punto secondo me è un altro
la superiore capacità di contrasto di un rifrattore rispetto ad un newton , verificabile in laboratorio, è tale da giustificare un prezzo molto più elevato anche in pratica?
torno sempre, ostinatamente, allo stesso punto
prove oggettive invece di parole
mettiamo due foto a fianco a fianco dello stesso soggetto e vediamo le differenza ...se ci sono
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
13-01-2023, 09:03 #22
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Che vuol dire? come si avvantaggera' il rifrattore con una camera ad alta efficenza quantica, anche il newton sara' avvantaggiato lo stesso, sara' ancora piu' rapido.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-01-2023, 11:23 #23
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Premesso che le considerazioni che espongo su questo argomento sono soggettive e possono anche essere errate, il fatto che l'efficienza quantica sia alta mi permette di utilizzare, con risultati che io giudico soddisfacenti, degli strumenti che, nonostante i vantaggi già ribaditi nell'altro post, non avrei preso in considerazione perchè avrebbero richiesto tempi di posa troppo lunghi per i miei gusti.
In pratica l'alta efficienza quantica ha ampliato la platea degli strumenti per me utilizzabili per foto deep sky ed ha incluso i rifrattori anzidetti.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-01-2023, 16:10 #24
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
La sensibilità dei sensori vale per tutto, il gap diametrale resta invariato - E comunque la migliore prestazione in termini di spicci non compensa grosse differenze di diametro.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
13-01-2023, 17:27 #25
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,605
- Taggato in
- 935 Post(s)
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Non faccio fotografia Deepsky, ma tutti i ragazzi del mio gruppo "locale" (purtroppo a sono l'unico a fare visuale) preferiscono usare Newton a F/4 per le loro sessioni fotografiche, molti di loro provengono dai comunissimi ED o Apo da 70-80- 100- 120, e dicono che non cé confronto le prestazioni sono tutte in salita a favore del Newton, più apertura e basso rapporto focale = molto più dettaglio e molto più segnale in minor tempo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
13-01-2023, 20:53 #26
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Bisogna anche considerare che gestire la collimazione di un Newton F4 non è banale, soprattutto se lo si muove e porta in giro un po', mentre un piccolo APO è molto più semplice da gestire.
Ovviamente poi dipende dall'esperienza, e anche dalla voglia, dell'astrofotografo.
Io ad un certo punto un Newton 150 F4 lo avevo anche considerato, poi mi son detto che preferivo vivere tranquillo e mi sono preso un C6 con riduttore per l'uso a focale maggiore e un 72 F6 per le foto a più corta focale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-01-2023, 22:01 #27
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Alla collimazione (piu' critica nei rapporti corti) che comunque ad un certo punto si puo' anche gestire, aggiungo personalmente la messa a punto del correttore di coma (ricerca del backfocus giusto) ed il tilt del treno ottico (problema comune anche ai rifrattori; le connessioni a 2/3 viti purtroppo a me sembrano ancora preistoria).
Purtroppo piccoli diametri (e relative corte focali) non sono adatti a chi come me ama le piccole galassie in un cielo molto inquinato (che richiede dei filtri 'pesanti' e quindi lunghi tempi di posa). E quindi per stare tranquillo (con un F4) e non impazzire troppo, al momento io vado di crop
Aggiungo inoltre che le ultime montature 'strain wave' sono veramente leggere ed in genere non richiedono contrappeso, per cui spingeranno di sicuro verso i newtonani a corta focale alcuni di coloro che non li prendevano in considerazione a causa del peso complessivo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-01-2023, 16:20 #28
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
momento di pace al lavoro;
mi son posto una domanda, pour parler:
mettiamo che uno avesse un budget di un 1000/1200€ per il solo OTA rifrattore da dedicare ad astrofoto DS: voi cosa prendereste (usato o nuovo)? e perchè?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Altomare Secca; 26-01-2023 alle 16:26
Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
26-01-2023, 18:58 #29
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Ci sta un 70 apo spianato nuovo a quel prezzo
Forse anche qualche 80 ma non oltre
-
27-01-2023, 13:19 #30
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Non ridete... io prenderei un newton.... Con una eq6-similare - Bellissimi e pratici i rifrattori, ma costosi e di diametro scarso -
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Foto deep su HEQ5, Newton o rifrattore?
Di AldoD nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 20Ultimo Messaggio: 17-06-2021, 10:42 -
Rifrattore guida su Newton SW 200/1000 f5
Di Elbuitre777 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 06-04-2020, 07:03 -
Setup minimo per astrofoto deep sky
Di Richard1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 12-12-2018, 15:27 -
Differenza tra rifrattore 127 e newton 200
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 08-03-2018, 21:23 -
Rifrattore da 150 contro newton da 150
Di Dino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 33Ultimo Messaggio: 23-02-2018, 11:46
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Oggi, 21:15 in Pianeti e dintorni