Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Primo strumento

  1. #1
    Meteora L'avatar di DGG
    Data Registrazione
    Feb 2025
    Messaggi
    4
    Taggato in
    3 Post(s)

    Primo strumento

    Buonasera, scusate per (immagino) l' ennesima discussione sul primo acquisto di un telescopio, ma penso che dei consigli diretti da parte vostra possano essere più risolutivi di molte letture.

    Sono un neofita, mai usato un telescopio, a digiuno di tutto.
    Mi piacerebbe iniziare l'osservazione sia di pianeti che del cielo profondo (per quanto possibile).
    Solo osservazione, niente foto, niente app (smartphone spento mentre uso il telescopio)
    Cielo scuro collinare isolato. Niente luci. Non devo spostarmi quindi nessun problema di ingombro.
    Non ho paura di imparare a calibrare, puntare, orientare o altre operazioni simili, anzi aborro l'idea che queste operazioni vengano effettuate da un' app al posto mio.

    Da inesperto, penso che forse avrei più possibilità di divertimento con uno strumento che permetta di osservare più oggetti, rispetto ad uno che ingrandisca di più. Ma su questo forse voi ne sapete di più.

    Il limite di spesa si aggira intorno ai 300€.
    Anche l'usato mi interessa (qualcuno ha qualcosa?)

    Per finire, in un negozio, dove mi sembra siano molto competenti, mi hanno consigliato (nuovo) un Konusnova 114 mm 4.5'' f500. Intorno ai 320€. Cosa ne pensate?

    Vi ringrazio in anticipo.

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,974
    Taggato in
    2386 Post(s)



    Re: Primo strumento

    @DGG prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale da fare nell'apposita sezione.
    per quanto riguarda il consiglio che ti hanno dato... lascia stare... meglio cambiare amicizie a quanto vedo.
    però conviene, anche se la cifra è vincolante, di compilare il questionario sul primo strumento che trovi in capo a questa sezione

  3. #3
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,350
    Taggato in
    89 Post(s)

    Re: Primo strumento

    Ascolta @etruscastro lascia perdere quel giocattolo , ti consiglierei questo
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...r-az-3/p,21947
    Pero se vuoi andare sul sicuro con una montatura più stabile dovresti aumentare li badget

    https://www.astroshop.it/telescopi/s...eq-3-2/p,21948

  4. #4
    Meteora L'avatar di DGG
    Data Registrazione
    Feb 2025
    Messaggi
    4
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Primo strumento

    Vi ringrazio per le risposte. Scusate per la mancata presentazione, provvedo subito.

    Nel primo messaggio ho provato a seguire il vostro questionario sulla scelta del primo strumento, ma forse sono stato un po' impreciso.
    1) vorrei osservare luna, pianeti e cielo profondo
    2) solo visuale, niente foto niente app di supporto di alcun tipo. Al massimo compro un astrolabio.
    3) non so scegliere se sia meglio più diametro o altro. Penso che più oggetti riesco a vedere più mi diverto, ma non so.
    4)5)6)7)8) cielo collinare buio. Non devo spostarmi, l'ingombro non è un problema
    9)19)11)12) voglio imparare a calibrare, leggere mappe e astrolabio, a settare lo strumento, in generale a fare tutto manualmente. Niente app o altro che fa il lavoro al posto mio.

    Infine il budget come detto intorno ai 300€

    Insomma una osservazione molto primitiva (niente foto, niente smartphone, solo alzare gli occhi e guardare tipo mio bis-nonno nel neolitico..con l'aggiunta del telescopio) quindi se si può risparmiare sugli accessori, meglio..


    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    Ascolta @etruscastro lascia perdere quel giocattolo , ti consiglierei questo
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...r-az-3/p,21947
    Pero se vuoi andare sul sicuro con una montatura più stabile dovresti aumentare li badget

    https://www.astroshop.it/telescopi/s...eq-3-2/p,21948
    Ti ringrazio molto per il consiglio. Per iniziare a capire, da cosa risultano evidenti le differenze tra lo strumento che mi è stato consigliato e quello che mi hai indicato tu? (Non ho dubbi che ci siano, te lo chiedo per iniziare a capirci qualcosa da solo).

    Ora che ho compilato meglio il questionario, ci sono altri strumenti che potete suggerirmi, così per avere dei confronti.
    Grazie molte per la pazienza.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,140
    Taggato in
    470 Post(s)

    Re: Primo strumento

    Per cominciare a capirci meglio ti consiglio di studiarti i contenuti qui: http://www.astronomia.com/forum/show...LI%20ASTROFILI le differenze tra i vari strumenti ti saranno più chiare..
    Cielo mediamente buio e non hai problemi di ingombro, per osservare oggetti del cielo profondo occorre il maggiore diametro che puoi permetterti, visto il Budget punta ad un Dobson/Newton 150/1200, è un approccio giusto per iniziare e non ti farà passare subito la voglia...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  6. #6
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,350
    Taggato in
    89 Post(s)

    Re: Primo strumento

    @DGG
    Prima di tutto ti dico che non esiste un telescopio che fa tutto , cioè planetario cielo profondo in visuale , l'ideale è avere quanto più diametro possibile perchè il diametro maggiore ti da la risoluzione maggiore a parità di focale, avevo proposto il Skywatche 90/900 perchè e un rifrattore a f/10 il cromatismo è appena percepibile non ha bisogno di essere collimato è pronto all'uso ,l'oculare non prende posizioni scomode il costo è nel tuo badget
    Poi come dici tu vuoi vedere quanto più possibile allora ascolta @frignanoit guarda questo:
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...ic-dob/p,15559
    personalmente prenderei questo
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...sic-dob/p,4440
    Un telescopio con 200mm di apertura si riesce a vedere quasi tutto no badare alle 150€ in più ti rimarrà a vita

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    387
    Taggato in
    39 Post(s)

    Re: Primo strumento

    Alla mancanza di diametro non vi è rimedio, come non vi è rimedio ad una montaturina traballante.

    Un DOBSON da 150/1200mm non ha nessuna delle due mancanze.

    Allo stesso prezzo, un DOBSON da 200/1200mm, comprato USATO, sarebbe una scelta ancora migliore allo stesso prezzo.

    La fortuna di avere un buon cielo scuro non va vanificata con uno telescopio con poca apertura.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #8
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    189
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Primo strumento

    Quoto Giovanni in pieno...

    La combinazione da te espressa, tra desideri, logistica e possibilità, porta 'l'algoritmo' dritto dritto ad un dobson 200/1000.

    Un telescopio semplice ed intuitivo, ma con il quale valichi i cancelli del cielo passando dalla porta principale.

    Da usato sei più o meno nel budget, ma se puoi ampliarlo e arrivare a questo...

    https://www.otticatelescopio.com/it/...ci-deluxe.html

    ... saresti su ottimi livelli di comodità e resa. Io ci penserei...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #9
    Meteora L'avatar di DGG
    Data Registrazione
    Feb 2025
    Messaggi
    4
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Primo strumento

    Grazie a tutti, ho molto materiale su cui lavorare...
    Intanto mi sono reso conto solo ora (sarà stupido ma è così) delle dimensioni di un telescopio tipo dobson. È vero che non devo spostarmi e posso osservare dal giardino, ma non posso nemmeno lasciarlo montato li.
    Diventa difficoltoso, in base alla vostra esperienza, smontarlo e rimontarlo ad ogni utilizzo?
    La fatica non mi spaventa, ma non mi rendo conto non avendolo mai visto dal vivo.

    Riguardo al budget ho già tirato abbastanza al limite, trattandosi di una prima spesa del genere, comunque tra le vostre proposte c'è già molto da valutare mi sembra.
    Grazie ancora, penso che vi farò altre domande appena avuto il tempo di documentarmi meglio.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #10
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    189
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Primo strumento

    "Diventa difficoltoso, in base alla vostra esperienza, smontarlo e rimontarlo ad ogni utilizzo?"

    Proprio per nulla... sono solo due parti di peso quasi uguale, del tutto gestibili da persona normodotata. Così come si assemblano, così si dividono per portare il tutto in casa e rimontarlo a tubo verticale in un angolo dedicato.
    Certo, poi dipende dalla propria logistica, se hai un giardino o se stai in un terzo piano senza ascensore...

    Comunque è normale per un neofita essere intimorito dal pensiero degli ingombri, ma in genere queste preoccupazioni si dissolvono in fretta.

Discussioni Simili

  1. Primo strumento
    Di Lucashiatsu nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-09-2020, 13:58
  2. Primo strumento
    Di Ale_jk nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 09-01-2017, 19:53
  3. Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
    Di Anton nel forum Primo strumento
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 12:43
  4. Primo strumento
    Di Michela nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21-01-2015, 12:37
  5. il mio primo strumento
    Di millo nel forum Primo strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 18:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •