Discussione: Telescopio "solo tubo ottico"
-
13-12-2015, 14:31 #11
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Telescopio "solo tubo ottico"
A me lo prestarono per qualche settimana a fine 2013 e da neofita assoluto all'epoca, ti posso assicurare che non mi ci volle molto tempo per esaurirne le possibilità di imparare qualcosa (in aggiunta ad un ingente numero di improperi sconosciuti ai più) e quindi ringraziare il generoso amico e restituirglielo con un sospiro di sollievo....
Oltre a visione traballante ricordo ancora l'assoluta impossibilità di allineare il "cercatore" (non esattamente un pozzo di luce) tanto che montai subito sul tubo il benedetto Telrad che mi segue ancora sul mio Dobson...
Allegato 14953
p.s. per non parlare dei cerchi graduati, totalmente inutili ad individuare il bersaglio...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di PHIL53; 13-12-2015 alle 16:29
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
-
13-12-2015, 15:37 #12
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Telescopio "solo tubo ottico"
Sono sicuro che la massima aspirazione del neofita sia acquisire un telescopio utilizzabile fin da subito, decoroso e funzionale; e che faccia anche vedere qualcosa, considerando il seeing medio con tendenza al peggioramento (soprattutto a causa dell'IL).
Spesso, le succitate buone intenzioni fanno a pugni con le somme stanziate, cifre talvolta ridicole.
È bene si sappia che oggigiorno, con un paio di centinaia di Euro o anche meno, si può acquistare un telescopio per il quale, una quarantina d'anni fa, si doveva investire una mesata di salario (nel migliore dei casi).
Per solo la metà d'un salario attuale, è possibile acquistare un telescopio dalle capacità ottiche e meccaniche infinitamente superiori, all'epoca neanche immaginabili.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
14-12-2015, 10:58 #13
Re: Telescopio "solo tubo ottico"
Grazie a tutti per le risposte.. direi che mi avete dissuaso
Credevo che nonostante l'aspetto "vintage" di questo telescopio, le ottiche e la meccanica fossero di buona qualità (come spesso accade con le macchine fotografiche analogiche rispetto ad alcuni modelli digitali).. anche l'idea di ricercare i pezzi mancanti e far rivivere questo telescopio non mi dispiaceva.. ma non posso che seguire i consigli di chi ne sa più di me e continuare a cercare!
Grazie ancora, a presto!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Il disagio di telescopio che monta solo oculari da 1"!
Di Cinquepalle nel forum AccessoriRisposte: 22Ultimo Messaggio: 17-11-2014, 10:23 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36 -
Solo questione di " manico " ?
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 23Ultimo Messaggio: 02-07-2013, 16:38
Il mio "nuovo" vecchio...
Ieri, 12:03 in Autorecensioni