Discussione: Telescopio Paimax Ganimede
-
31-08-2016, 09:21 #21Staff • Moderatore Globale
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,142
- Taggato in
- 2399 Post(s)



Re: Aiuto Telescopio Paimax Ganimede
la differenza c'è e si vede, il 100mm ha il doppio di apertura del 50mm il che significa che raccoglie il quadruplo della luce avendo di conseguenza un potere risolutivo maggiore.
assolutamente no dato il parametro sopra detto, il 100mm avrà più dettagli visibili per via del maggiore diametro e lavorerà a ingrandimenti più consoni, questo però , se ammettiamo che i due strumenti sia otticamente perfetti!Se ad esempio io scelgo di usare un oculare H di 10mm per osservare questo pianeta e tu usi un oculare H di 5mm, entrambi osserviamo il pianeta con un ingrandimento di 100x.
Dal momento che i due telescopi hanno parametri diversi, anche se osserviamo lo stesso pianeta con 100x entrambi, l'immagine che vediamo dal telescopio entrambi è la stessa?
il 100mm sempre e comunque rimanendo sul fatto che gli strumenti siano perfetti (o quanto meno nelle stesse identiche bontà delle lavorazioni ottiche) e il seeing lo stesso per entrambi.Oppure uno dei due la apprezza di più?
in questa specifica configurazione sembrerà che il piccolino sia qualitativamente migliore, perché mostrerà una immagine meno "luminosa" e meno aberrata, ma è solo una sensazione dato che la focale del 100mm che lo farebbe lavorare pessimamente sui pianeti dato che la sua focale non sarebbe pensata per farlo bensì sui campi stellari ampi la situazione si capovolgerà (sempre ammettendo la ottima qualità ottica)Cosa cambierebbe nell'immagine tra i due telescopi?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
31-08-2016, 09:52 #22Nucleo Galattico Attivo
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Aiuto Telescopio Paimax Ganimede
Al di là delle capacità ottiche di tale strumento (ho un 50/600) il mio suggerimento è di adattarlo sopra una montatura o cavalletto stabili e dai movimenti fluidi; la visione concessa subirà un notevole salto di qualità, soprattutto a ingrandimenti sostenuti.
Il portaoculari è da 24,5mm o da 31,8mm?Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
31-08-2016, 12:55 #23
Re: Aiuto Telescopio Paimax Ganimede
@Il_Voza, prova a dare un'occhiata a questa sezione:
http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
Troverai utlissime informazioni sui parametri fondamentali delle ottiche e molto altro, a mio avviso una delle pagine piu' utili per chi inizia questa avventura.Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
01-09-2016, 14:52 #24
Re: Aiuto Telescopio Paimax Ganimede
@Angeloma credo che il portaoculari ad occhio direi sia 31,8mm. Suppongo che il diametro del portaoculari e quindi degli oculari cambi la qualità dell'immagine, o sbaglio?
-
01-09-2016, 15:13 #25Nucleo Galattico Attivo
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Aiuto Telescopio Paimax Ganimede
Con gli oculari da 31,8mm il diaframma di campo è più grande e si ha a disposizione un campo reale maggiore. Inoltre, si ha a disposizione un infinità di oculari fra i quali scegliere senza dover ricorrere ad adattatori. Il campo reale massimo è di 3 gradi, ottenibile con un oculare da 22-23mm per 68° o un 19mm da 82°.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
07-09-2016, 08:55 #26
Re: Aiuto Telescopio Paimax Ganimede
Dagli una bella spremuta al paimax, poi quando non ti bastera' piu' deciderai su cosa comprare.
Anche se e' un 50/500 con oculari da 24.5 sul planetario qualcosa vien fuori, es. le fasi di venere le bande di giove e l'anello di saturno sono alla sua portata, certo e' poco piu' di un giocattolo, ma io molto tempo addietro mi son fatto le ossa, e a dire il vero ogni tanto per un'occhiata veloce, quando mio figlio me lo permette lo uso ancora, gli oculari in mio possesso sono huygens da 20 e 8mm, sotto gli 8mm ti consiglio di non scendere a meno che non trovi degli oculari di buona qualita' , ma oramai i 24,5 mm sono rari altrimenti un adattatore a 31,8
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di SALVO.; 07-09-2016 alle 09:01
-
Discussioni Simili
-
Aiuto telescopio
Di Angela nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 74Ultimo Messaggio: 24-07-2020, 18:42 -
Aiuto telescopio
Di Appel98 nel forum Primo strumentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 21-03-2016, 09:37 -
aiuto! telescopio non focalizza
Di Frens87 nel forum Primo strumentoRisposte: 56Ultimo Messaggio: 15-04-2015, 17:27 -
Aiuto per il primo telescopio
Di dario98 nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 15-02-2015, 20:09 -
aiuto primo telescopio?!?!
Di maximilianus nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 00:16



Rispondi Citando


Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com