Risultati da 181 a 190 di 209
Discussione: Dobson o mak?
-
23-12-2016, 09:22 #181
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Dobson o mak?
ma quando vorrai sarai nostro graditissimo ospite!
-
-
23-12-2016, 09:27 #182
Re: Dobson o mak?
Scusami eh.
Un paio di cose.
un newton 150/750 su equatoriale, è tra i migliori strumenti entry level per fare foto deep sky. ENTRY LEVEL.
sul visuale, oltre ad essere scomodissimo, è nell'ordine:
1) devastato dal mak 127 per contrasto, incisione, comodità d'osservazione. Questo Se il target sono luna, pianeti, ma anche terrestre, è proprio un confronto impari.
Sul deepsky batte il mak, ma solo piu per un discorso di maggior campo visivo( tipo richfield)
2)Se proprio vuoi uno strumento buono a far tutto IN VISUALE, c'è in offerta sul sito bresser il dobson 8 pollici(200/1000 mi pare) Deep Sky? Yes. Planetario? Yes. Foto? NO, solo scatti sul planerario, a patto d'esser pronti ad inseguire manualmente in altazimutale ad alti ingrandimenti.
3) Il risultato di questi 2 punti è che, di nuovo, per far quello che hai tu in mente ci vogliono ALMENO 2 telescopi, se non ALMENO 2-3 configurazioni diverse.
Sono passati quanti, 1 mese dall'open post? E sei qui a guardare il pc invece che le stelle
Il mio consiglio, visto che è passato un mese, magari in questo mese sei riuscito a mettere da parte un altro centone da aggiungere al tuo budget.
Prendi una Eq5 motorizzata, con un bel mak127. E parti cosi.
Poi piu avanti ti prendi un OTA newton 150/750 o un rifrattore 100/600 per le foto deepsky. Sono OTA dal costo irrisorio.
Addirittura, se vuoi spendere meno, prendi il Bresser 8 pollici, quello bianco, quello che ha già gli anelli, che un domani potrai montare su una montatura equatoriale adeguata.
Insomma, ragiona in ottica si, ma pensa anche al presente. Perchè sfruttare un mak127 o un dobson 200, ne hai di tempo. Guarda, i pianeti si mostreranno progressivamente nell'arco di 12 mesi, fino ad arrivare ad un anno e mezzo per l'opposizione di Marte del 2018 che sarà bestiale.
Infine alcune immagini
Giove-Hubble-Macchia-Rossa-2014.jpg
Giove, visto da hubble.
Giove, cio che vedrai, con seeng sopra il 7 in visuale, col mak127, solo magari ancora più piccolo, più accecante.
1.+MVI_0363.jpg
Foto di Andromeda, una di quelle galassie che in foto son facili da impressionare sulle reflex
maxresdefault.jpg
Ecco come si vedrebbe su un newton 8 pollici da un cielo BUIO, NERO COME LA NOTTE NEL CONGO.
M31-Andromeda-galaxy-sketch.jpg
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Darth Fener; 23-12-2016 alle 09:33
M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo
-
23-12-2016, 10:00 #183
Re: Dobson o mak?
Che poi, oltre alle variabili dell'ottica e le rispettive configurazioni più portate per una cosa o un'altra, c'è anche il fattore uomo.
L'altra sera, volevo riprendere Venere. Avevo il rifrattore, che è un bestione. Sono uscito fuori, binocolo in mano, e ho osservato il pianeta. Nel giro di 3 minuti, mi stavano cadendo le dita, ho perso la sensibilità del naso e delle punta delle dita dei piedi
Cosi ho salutato venere, e sono tornato accanto al camino.
Perchè dico questo? Beh, per osservare venere non dovevo far altro che fare 5 metri, prendere telescopio e montatura, portarla fuori, puntare grossolanamente la polare e via di goto su venere, attaccare la reflex e registrare. Ma faceva un freddo atroce, e lo sottolineo, sto scrivendo dalla sicilia, non dalle alpi.
Mi immagino portare lo strumento su per i monti, a meno x gradi, montare tutto, magari al buio.
Anche queste sono cose che vanno valutate. Perchè? perchè se la forza di volontà non è forte, forte sul serio, il freddo ci porterà ad osservare da casa 9 volte su 10, e se la casa è in città, e c'è un cielo inquinato...........
Ecco perchè ho preso il rifrattore. PER ME è lo strumento ideale. Hai voglia ad avere diametri, quel rifrattore con zero tempi di acclimatamento( magari giusto una decina di minuti per forti escursioni) che spesso si fa beffa della turbolenza.. non è un amore?
E poi, oh, il rifrattore è lo strumento piu figo da vedere
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo
-
23-12-2016, 11:36 #184
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
ma quando vorrai sarai nostro graditissimo ospiteNewton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-01-2017, 07:18 #185
Re: Dobson o mak?
Salve a tutti ! Innanzitutto Buon 2017 a tutti voi e alle vostre famiglie!
Inizio col dire che ancora non ho comprato il telescopio, il newton usato me l hanno soffiato da sotto il naso!
Finalmente ho deciso cosa comprare, montatura eq5 skywatcher e mak127.
A questo punto però mi sono imbattuto nel bresser 127/1900, che trovo qui in vendita in abbinata con la exos2, equivalente mi dicono della eq5 skywatcher:
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Ho letto un po in giro in merito a questo tubo, ho ancora i seguenti dubbi:
1. Exos2: perdo qualcosa rispetto a eq5 skywatcher? È espandibile come la eq5 o mi preclude qualcosa se in futuro volessi fare deep sky?
2. Tubo: se devo fare solo pianeti, benvenga la focale da 1900, ma ci sono controindicazioni rispetto al mak skywatcher in termini di resa?
3. Leggo in giro che il bresser sembra affetto da un forte image shift...ci si può convivere? Lo è anche lo skywatcher?
Grazie a tutti!
-
12-01-2017, 08:02 #186
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
La differenza tra le due configurazioni e trascurabile.
Lo Skywatcher non presenta, praticamente, mirror shift; il Bresser, derivato dal Meade ETX 125, dovrebbe essere otticamente migliore (è meno ostruito) e più votato al planetario. Col mirror shift ci si convive: decine o centinaia di migliaia di utenti Mak e SC lo fanno...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-01-2017, 09:41 #187
Re: Dobson o mak?
Grazie Angelo. Per quanto riguarda la exos2 (che tra l altro comprende anche il cannocchiale polare) non ha limitazioni di sorta rispetto alla eq5 che tu sappia?
Il discorso ostruzione (ti riferisci ai 127 veri del bresser? ) non la vedo come vincolante per la scelta, mi preoccupa di più il mirror shift...
-
12-01-2017, 10:05 #188
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Non sono i millimetri del primario, a fare la differenza, ma l'ostruzione del secondario: se questa è minore, la visione è più nitida e contrastata. Te ne accorgeresti osservando dal deserto dell'Atacama, non certo dai cieli rurali d'Italia...
Come raccolta di luce, il Mak 127 Skywatcher ha una superficie libera, al netto dell'ostruzione, equivalente a quella di uno strumento non ostruito di 114mm. Una manciatina di millimetri in più per il Bresser e qualcosa ancor di più per Bosma 130... ma sono inezie.
La Exos 2 si colloca in un punto intermedio fra la EQ5 e la HEQ5. Così come la Exos 1 (EQ4) sta un pochino sopra la EQ3.2 e la EQ5.
Se lo shift non è gradito, la scelta è obbligata; io non lo vedo come un inconveniente insopportabile, ma tant'è.
C'è chi ha tolto il paraluce conico interno al Mak SW (uno cilindrico avrebbe avuto più senso) e foderato il tubo di vellutino nero con risultati strabilianti, vicini a quelli di un Cassegrain puro.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-01-2017, 10:07 #189
Re: Dobson o mak?
Come Newton su exos 2 puoi valutare questo il prezzo è ottimo
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellu...-Teleskop.html
Mentre Newton con montatura altazimutale(dobson) puoi valutare questo...ha un ottimo prezzo è sono inclusi 2 accessori
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellu...-8-Dobson.html
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson skywatcher 8" 200/1200 e Skywatcher bd 70/500 az2 Oculari: super plossl 25mm, planetary ed 5mm, Explore scientific 11mm 82°, plossl 10 e 25mm, lente di barlow 2x
-
12-01-2017, 10:38 #190
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Sembra ci sia stato un cambio di rotta, per il Newton:
Finalmente ho deciso cosa comprare, montatura eq5 skywatcher e mak127.
A questo punto però mi sono imbattuto nel bresser 127/1900, che trovo qui in vendita in abbinata con la exos2, equivalente mi dicono della eq5 skywatcher:
Però io farei così:
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...fexecutefilter
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellu...-Teleskop.html
E prendi due al prezzo di uno!
Se lo si preferisce, il Mak Skywatcher si può trovare a una cifra tra i 350 e i 400 Euro...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
G.N.O. col Dobson...
Di alextar nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05 -
Dobson
Di thedragonfly nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11 -
Dobson Gso 250 c
Di fedezeta nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43 -
Dobson
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12
SH2 - 173 "Il Fantasma...
Ieri, 19:55 in Deep Sky