Discussione: Enigma
-
08-08-2017, 21:24 #171
Re: Enigma
Ti ringrazio tanto. Allora come posso progredire nell'osservazione del deep sky avendo a disposizione per il momento un 10mm di circa 50° di campo apparente e un 25mm sempre con lo stesso campo? (Sono gli oculari in dotazione con il dobson 150/1200 che ho acquistato come avrai capito.).Certo ancora ho qualche difficoltà con Messier.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
08-08-2017, 21:25 #172
Re: Enigma
1) 240 X, troppini.
Comprati casomai questo:
https://www.amazon.it/Celestron-CE93...MQF7Y39B06KN3D
nuovo a prezzo da usato come nuovo, circa 171,5 X, equilibrato per il tuo strumento anche senza osservare vicino all'Osservatorio de La Palma.
2) no.
3) massimo un 30 mm (Pu di 5 mm). Anche meglio un 28.
Dovrebbe andar bene questo:
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...ular-28mm.html
poco più di un grado e mezzo di campo in cielo, 3,5 mm di Pu che son già tanti ma senza far sdilinquire troppo il fondo cielo in un brodo di luce indistinta.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
09-08-2017, 16:05 #173
-
09-08-2017, 20:44 #174
Re: Enigma
Ho confrontato il prezzo dell'oculare celestron 7mm che mi avete consigliato con un negozio nelle mie vicinanze. Ci sono più o meno 40€ di differenza. E' possibile? Mi sembra un 'esagerazione!
-
09-08-2017, 21:27 #175
Re: Enigma
E beh? E che vuoi di più? Io un 12 mm di quella serie, circa a quel prezzo l'ho comprato usato!
Pure spedizione compresa... ah - mi raccomando paga con la Postepay, se non l'hai un'ottima occasione per fartela.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
11-08-2017, 23:54 #176
Re: Enigma
Aggiudicato il Celestron!. Stasera ho fatto qualche osservazione. Ho notato che con l'oculare 10mm non riuscivo a mettere a fuoco perfettamente. Mentre con il 25mm nessun problema. E' normale? Và fatta la collimazione? O altro?
Grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-08-2017, 07:58 #177
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Enigma
molto probabilmente la serata non aveva un buon seeing, a bassi ingrandimenti lo noti meno ma ad alti sì!
-
12-08-2017, 13:47 #178
Re: Enigma
Benissimo. Cioè, mi devo trovare un cielo migliore. Non riesco a osservare le nebulose.Ieri sera ho osservato la Nebulosa Laguna, ma ovviamente non vedo ne i colori ne molto altro. In effetti non sono neanche sicuro che sia lei
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-08-2017, 15:49 #179
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Enigma
il seeing è un valore prettamente locale, non è detto che vai sotto un cielo buio e avrai un seeing ottimo.
detto questo un cielo buio non sbaglia mai, e per le nebulose tranquillo, con strumenti "umani" i colori non si vedeno né tanto meno sotto un cielo sporcato da I.L.
-
12-08-2017, 19:45 #180
Re: Enigma
Per il seeing ogni tanto mi vado a ricordare la scala di Antoniadi. Che altro potrei usare per "misurare" il seeing?
-
Discussioni Simili
-
Un enigma del nostro tempo
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 32Ultimo Messaggio: 21-09-2016, 15:49 -
L'enigma della massa mancante della Via Lattea
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-08-2016, 20:23 -
Risolto l'enigma dei dischi galattici sottili e spessi
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-04-2015, 15:46 -
Risolto l’enigma della galassia Henize 2-10
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 25-04-2015, 21:51
La cometa 3I/ATLAS - 8°...
Oggi, 18:00 in Articoli