Risultati da 11 a 20 di 27
Discussione: Acromatico, why not?
-
15-03-2013, 14:48 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Acromatico, why not?
eh Pasquale.... saperti rispondere sarebbe una grande cosa, ma sai quale è il problema?
che lo strumento "perfetto" non esiste!
ogni configurazione ottica ha i suoi pregi ed i suoi difetti, sarebbero complementari solo avendoli tutti e tre (rifrattore/riflettore/catadiottrico).
la protesti prendere come una presa in giro ma ti assicuro che è proprio così.
ti sono sincero, ad un SC >30cm ci vedo bene un 80ED, ma un SC >30cm va domato, con accessori e esperienza!
per come la vedo io l'idea del Newton per iniziare (ed iniziare bene) la vedo ottima, ti fai le ossa con lo strumento e con la pratica, poi, un ragazzo in gamba come te non avrà problemi a permettersi (in tutti i sensi e non solo economici!) una "bestia" da 14"!
queste sono le mie considerazioni, ma vedrai che gli esperti astrofotografi sapranno consigliarti sicuramente meglio di me!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
15-03-2013, 15:03 #12
Re: Acromatico, why not?
Uhmmm...è che newton tenevo il 114/900, solo che non avendo montatura goto non l' ho potuto testare in ambito astrofotografico (usiamo la canon 60D).
Valuterò l' idea dell' apo a doppietta, se in qualche modo riesco a tirarmi sti altri 300 euroexample
un telescopietto del genere su una HEQ5 dovrebbe reggere piuttosto bene anche anche a pose molto lunghe!
-
15-03-2013, 18:50 #13
Re: Acromatico, why not?
Alcune risposte dettate da esperienza diretta.
1- Il cromatismo non lo togli nemmeno con i filtri.. lo attenui, insieme a parte del segnale buono.
2- La prima foto mostra un 152/1200 e la seconda una foto con 152/900
3- Chi ha fatto la foto della nebulosa non dice: i tempi di posa - il sensore usato - l'inseguimento usato - il correttore usato (quel campo non ci sta in un 900mm)
4 - E' uno molto in gamba.
Un 80Ed sta tranquillo e stabile su una heq5 synscan. (più reflex + sensore guida +tele guida + cercatore....)
Considera che molti usano un riduttore di focale e spianatore (e parliamo di soli 600mm di focale nativa..)
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-03-2013, 21:05 #14
Re: Acromatico, why not?
Si c' era anche il modello a 750 di focale, e costava anche un po' meno, ma non l' ho preso in considerazione perchè su un F/5 achro sarà veramente la fiera del cromatismo. Era anche più leggero, quindi data la montatura opinabile forse ci stava pure meglio!
Huniseth visto che ci siamo e che da quanto leggo hai esperienza di astrofotografia, diversi filtri a banda stretta (tipo prendo OIII e HA, più eventualmente altri a seconda di ciò che vado a fotografare) e poi costruisco l' immagine con canali alfa su ps, non risolvo quasi del tutto il problema cromatismo?
Conta che per me è una sfidanon voglio la pappa pronta! però voglio almeno poterla vincere, anche perchè sono un rosicone :P
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-03-2013, 21:06 #15
Re: Acromatico, why not?
Un 80Ed sta tranquillo e stabile su una heq5 synscan. (più reflex + sensore guida +tele guida + cercatore....)
Considera che molti usano un riduttore di focale e spianatore (e parliamo di soli 600mm di focale nativa..)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-03-2013, 21:29 #16
Re: Acromatico, why not?
Il filtro lascia passare solo alcune frequenze, ovviamente taglia tutte le altre...
Ma il problema è che il cromatismo riguarda tutte le frequenze, quindi diventa una lotta inutile.
Per fotografia... specchi o Apo.
Giusto ieri osservavo con il rifra 150/1200 diaframmato a 110, altrimenti su Giove è la fiera dei colori, (sulla Luna, a parte la corona gialla o violasulla superficie non da grosso fastidio, ma un leggero senso di "impastato c'è, specialmente dopo aver guardato con un Mak..
Ebbene, l'ho messo sulla Super Polaris e treppiede, che già è una discreta montatura, di poco inferiore alla heq5 e simile alle eq5 (anzi.. è l'originale dalla quale discendono la GP e tutti i cloni cinesi eq5), solo a focheggiare ballava per 10 secondi... se si dovesse fare una foto a lunga posa il tracking farà microvibrazioni da paura...Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-03-2013, 21:58 #17
Re: Acromatico, why not?
Si anche la LXD75 è praticamente una eq5. E fa pure un rumore osceno a quanto vedo su youtube! Un metro e trenta di tubo non lo reggerà mai inutile girarci attorno...serve una eq6 per reggere sto coso su lunga esposizione!
In quanto al cromatismo credo che se tagli a banda stretta sulle frequenze di interesse e rifoccheggi a ogni cambio filtro dovresti riuscire ad abbatterlo...Insomma il cromatismo si presenza a causa della rifrazione, ma se tengo banda stretta (sui 50nm ad esempio i OIII, con un guadagno -0.023dB) non può essere accentuata in alcun modo! ma la montatura...quella non ci fai niente mi sa! (mi rendo conto che è alquanto advanced, ma non ho fretta)
Mi sa che finisco su un 80Ed...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di pasqualebh; 15-03-2013 alle 22:05
-
15-03-2013, 22:41 #18
Re: Acromatico, why not?
l'80ED secondo l'idea che mi sto facendo è uno strumento eccellente per qualità e rapporto prezzo prestazioni... se lo trovi e se puoi investire vai tranquillo !
-
16-03-2013, 02:05 #19
-
16-03-2013, 14:16 #20
Re: Acromatico, why not?
mettila così: l'80ED è un assegno circolare, lo rivendi quando vuoi e ci rifai i soldi che hai speso... il mega ACRO... molto meno.... perciò per poter dire " l'ho provato ma non mi è piaciuto" è meglio partire da quello.... e comunque se guardi in rete ti accorgerai che moltissime fotgrafie eccezionali sono state fatte con l'80... molte meno con l'altro...
-
Discussioni Simili
-
Aggiornamento diaframmatura rifrattore acromatico 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 30Ultimo Messaggio: 09-05-2013, 17:19
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com