Risultati da 81 a 90 di 154
			
		Discussione: Primo telescopio Dobson
- 
	29-10-2019, 21:14 #81
Re: Primo telescopio Dobson
È un bestione da trasportare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 - 
   
 - 
	29-10-2019, 21:47 #82
Re: Primo telescopio Dobson
Il trasporto non sarebbe un problema , più che altro non capendone nulla vorrei saper se è meglio quello o il ” gso deluxe da 200! ( a livello di componenti )
Cieli sereni a tutti
						
 - 
	29-10-2019, 21:48 #83Nucleo Galattico Attivo
			
			
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - Oct 2014
 - Località
 - Camaiore - Viareggio
 - Messaggi
 - 15,824
 - Taggato in
 - 1209 Post(s)
 
			
		Re: Primo telescopio Dobson
Il modello Deluxe è una favola, per quello che costa. Ce l'ho ed è una belva.
Pesante, voluminoso e ignorante quanto si vuole, ma è un godimento!
Quando lo porto alle serate pubbliche, la gente sgrana gli occhi e spalanca la bocca.
Quando dico che costa meno di un iPhone, nessuno ci crede.
Quando poi accostano l'occhio all'oculare, rimangono tutti estasiati.
Quando li invito a spostare il tubo, rimangono sbalorditi dalla semplicità d'uso e dalla fluidità dei movimenti.
Ho finito i quando.
Ah! Un'ultima cosa: l'ho collimato due anni fa, lo porto in lungo e in largo ed è ancora collimato.
						Ultima modifica di Angeloma; 29-10-2019 alle 23:05
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 - 
	29-10-2019, 21:54 #84
 - 
	29-10-2019, 21:57 #85Nucleo Galattico Attivo
			
			
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - Oct 2014
 - Località
 - Camaiore - Viareggio
 - Messaggi
 - 15,824
 - Taggato in
 - 1209 Post(s)
 
			
		Re: Primo telescopio Dobson
Meglio di un calcio nei ginocchi. La parte ottica è la medesima, per il resto ci si si può lavorare su.
Il Dobson è un cantiere sempre aperto.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 - 
	29-10-2019, 21:59 #86
Re: Primo telescopio Dobson
Quindi mi stai dicendo che propenderesti per il 300 usato rispetto al 200 deluxe nuovo ?
Cieli sereni a tutti
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 - 
	29-10-2019, 22:02 #87Nucleo Galattico Attivo
			
			
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - Oct 2014
 - Località
 - Camaiore - Viareggio
 - Messaggi
 - 15,824
 - Taggato in
 - 1209 Post(s)
 
			
		Re: Primo telescopio Dobson
Se è in buone condizioni sì.
Anche il modello "C" è un bell'oggetto. Migliorabile con facilità.
È questo, il bello del Dobson.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 - 
	29-10-2019, 22:06 #88
Re: Primo telescopio Dobson
Dovrebbe essere quest
https://www.teleskop-express.de/shop...d-focuser.html
Cieli sereni a tutti
						
 - 
	29-10-2019, 23:02 #89
Re: Primo telescopio Dobson
@Angeloma dicci un po’ qualcosa sulla trasportabilità del bestione 305/1500. Che auto ci vuole per portarlo sotto cieli bui?
Il tubo immagino sia lungo 150 cm.. ci sta nei sedili posteriori? E il basamento ci sta nel bagaliaio di un’auto “normale”?Celestron CPC 800
 - 
	29-10-2019, 23:12 #90Nucleo Galattico Attivo
			
			
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - Oct 2014
 - Località
 - Camaiore - Viareggio
 - Messaggi
 - 15,824
 - Taggato in
 - 1209 Post(s)
 
			
		Re: Primo telescopio Dobson
Sul divano posteriore non ci sta.
Va caricato attraverso il portellone abbattendo lo schienale e il sedile lato passeggero va spinto tutto avanti.
La base entra nel bagagliaio a lato del tubo, o sul sedile posteriore.
Renault Clio 2^ serie.
@Mady
Non quotare per intero il post. Usa il pulsante "rispondi alla discussione."Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 - 
   
 
Discussioni Simili
- 
  
Scelta primo telescopio...Dobson
Di Angelo89 nel forum Primo strumentoRisposte: 84Ultimo Messaggio: 21-05-2020, 14:05 - 
  
Telescopio Dobson SkyQuest XT4.5 Classic di Orion(PRIMO TELESCOPIO)
Di Neo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 56Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 20:12 - 
  
Il mio primo Telescopio: Dobson 200/1200
Di omero87 nel forum Primo strumentoRisposte: 158Ultimo Messaggio: 13-05-2015, 00:02 - 
  
Primo telescopio - Dobson - consigli
Di Proy nel forum Primo strumentoRisposte: 18Ultimo Messaggio: 19-11-2014, 11:19 - 
  
Telescopio Dobson, primo?
Di miki92dm nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 12-08-2014, 14:22 


										
					
					
					
						
  Rispondi Citando




			
	
	
			
		
			
			
						
					
						
			
IC 1396 in SHO
Oggi, 00:19 in Deep Sky