Discussione: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
17-01-2020, 20:00 #101
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
È come fare le classiche nozze con gli altrettanto classici fichi secchi.
Accontentati di quel che viene, ma con la sola reflex o con piccoli telescopi veloci (in senso fotografico). Previo cuneo equatoriale.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
17-01-2020, 22:52 #102
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non ho capito bene.
Mak sconsigliato per fotografia?
Piccoli tele veloci tipo 200-300mm f4? anche senza autoguida?
pose brevi di quanti secondi poi?
il cuneo l'ho già incluso nel carrello sto aspettando per fare l'ordine in quanto non son sicuro,
oppure meglio andare verso un astrofotografo direttamente?
Considera che come fotocamera ho una m4/3 che moltiplica x2 la focale
-
17-01-2020, 23:30 #103
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Puoi usare la montatura come se fosse un astroinseguitore utilizzando la sola fotocamera; con in più il vantaggio del goto.
Quanto lunghe le pose, dipende da quanto hai posizionato bene la montatura. Ma saranno comunque relativamente brevi.
Non puoi certo oretendere la resa d'una montatura che costa 3, o 4 vokte tanto come minimo.
Con il Mak, puoi tuttavia fare filmati degli oggetti del Sistema Solare e delle stelle doppie, utilizzando una camera planetaria e il PC.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
17-01-2020, 23:44 #104
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Però ho visto foto anche di qualche minuto con astroinseguitore tipo skywatcher star adventurer o ioptron, mi chiedevo se potevo raggiungere quelle prestazioni ed in che modo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-01-2020, 06:42 #105
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Con il Mak 127 scordati fare foto nel deep
1° ha una lunghissima focale anche con un sistema di guida e difficile gestirlo
2° è un f/12 molto buio in fotografia del cielo profondo per poter cavare qualcosa hai bisogno di fare pose lunghissime, senza un sistema di guida è impossibile,
3° visto il suo paraluce in culatta molto risicato hai un C.R inferiore a 1° le uniche foto che puoi fare e alle stelle doppie
invece il mak 127 è una scheggia nelle riprese planetarie abbinato a una camerina planetaria come la asi 120-s
Se proprio vuoi fare foto deep con la tua dsrl 4/3 e con un obbiettivo ti aiuto a calcolare i tempi di esposizione senza guida senza avere la rotazione di campo
Esempio Con un obiettivo da 50mm
50x2=100
600/100=6"
50 sta alla focale dell'obbiettivo, devi inserire la focale del tuo obbiettivo N.B. con l'aumentare la lunghezza focale dell'obiettino diminuisce il tempo di esposizione
2 sta al fattore di croop della tua dsrl hai detto che hai una 4/3
600 è un numero fisso.
Spero che sia stato chiaro buon divertimento
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-01-2020, 16:49 #106
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ultima modifica di etruscastro; 18-01-2020 alle 17:53 Motivo: non quotare per intero l'ultimo messaggio!
-
18-01-2020, 17:37 #107
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Il telescopio di guida insieme alla camera guida serve a dare l,impuso alla montatura di spostarsi quel tanto da riaganciare la stella guida ,sono dei micro movimenti capaci che la camera guida se ne accorge secondo i parametri impostati ,in poche parole tiene il pixel in modo che non crea strisciate.
inseguendo con il 100mm non è detto che non ha rotazione di campo , prova con un software che ti fa il livestak ,devi sapere che la tua dsrl è cieca nel deep per fare uscire qualcosa devi integrare molto.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-01-2020, 17:54 #108
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@Akeo per cortesia non usare il -quote- per rispondere all'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io.
-
18-01-2020, 19:51 #109
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se il cuneo ha il cannocchiale polare per fare uno stazionamento preciso , si che puoi aumentare l'esposizione.
-
18-01-2020, 21:22 #110
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@etruscastro ok.
@Capitano si lo prendo con la testa equatoriale questa volta, per quanto riguarda invece la camera guida l'unica possibilità è di collegarla ad un pc o asiar che io non posseggo ma
che in seguito è comunque possibile integrarlo nel sistema.
Voi avete esperienza di inseguimento senza autoguida in eq mode?
Ricordo che il firmware l'anno scorso era ancora in miglioramento, spero sia cambiato in meglio nel frattempo.
Comunque vedo che nessuno me l'ha sconsigliata vedendo quello che ne vorrei fare io, basta stare dentro quei parametri per avere un buon risultato.
-
Discussioni Simili
-
da dove inizio ?
Di baxiolo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2018, 20:31 -
Che inizio di giornata
Di corrado973 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 14:57 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 18:32 -
Un nuovo inizio :)
Di Alex881 nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 11:39 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com