Discussione: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
-
29-07-2020, 12:38 #51
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Mi piace molto leggere le vostre risposte, grazie per la vostra pazienza e disponibilità.
Sto mettendo insieme molte informazioni, forse un 150/1200 magari di buona qualità come un Orion Xt6 a 290 euro (la versione Plus non supera comunque le 400 euro) potrebbe avvicinarsi alle mie esigenze.
Compromesso ovvio 😉
-
-
29-07-2020, 17:45 #52
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Anch'io penso che il dobson sia il telescopio più comodo, soprattutto se poco ingombrante come il 150/1200. Mi sembra strano che un tale strumento abbia una base larga 70 cm: io ho un 300 e la base non arriva ai 50cm... Optional consigliati : focheggiatore da 2", e riduzione micrometrica, in pratica consiglio il gso Deluxe. Sempre che rientri nel budget, ma considera che questi modelli normalmente hanno anche in dotazione un oculare grandangolo che da solo vale un centinaio di euro.
Aggiunta: non sono sicuro che esista la versione Deluxe da 150, forse c'è solo da 200, in questo caso sicuramente fuori budget...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Lorenzogibson; 29-07-2020 alle 17:50
-
29-07-2020, 21:14 #53
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
non sono sicuro che esista la versione Deluxe da 150
-
29-07-2020, 22:50 #54
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Allora ragazzi ho un aggiornamento in merito alla base dello Skywatcher 150/1200 misura 52 cm.
Non capisco perché mi è stato detto "circa 70 cm" da un professionista del settore. Boh... Vabbè, no comment!
Un diametro sui 48/50 cm posso accettarlo come base in un angolo di una stanza... mi si apre un mondo 🤩
Il mondo dei dobson 😉
Cieli sereni a tutti voi e grazie 🙏
Davide
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-09-2020, 13:58 #55
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Cari amici astrofili
@Mulder
@Lorenzogibson
@Ro84
@Gonariu
@etruscastro
@Scorza
Sto ancora riflettendo sulla possibilità di acquistare un dobson, mi sto sempre più convincendo (ho ancora una finestra aperta però sul mak 102/1300 su eq az avant a 380 euro). Ho una notizia da aggiungere, la città in cui vivo ha come scala di bortle il livello 7 (putroppo, aggiungo io).
Ho trovato un possibile angolo in sala (farà un po' di arredamento se convinco mia moglie).
Pensavo a questo: Omegon Advanced X 203/1200
https://www.otticasanmarco.it/catalo...=6&brandID=126
Non posso davvero superare quella cifra 380/400 euro. Quindi i GSO deluxe o altri modelli li escludo.
Cosa ne pensate? Può essere un buon compromesso o dite che per il "mio cielo" sarebbe consigliato un 150/1200 ?
Grazie per i vostri preziosi consigli.
e come sempre... cieli sereni!
Davide
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-09-2020, 14:10 #56
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Se non hai un cielo più che buono , meglio il 150 , tra l'altro con un rapporto focale più favorevole. Con il risparmio ti ci compri due oculari buoni.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-09-2020, 16:29 #57
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Io sono sempre a favore del diametro! Meglio il più grande che riesci a permetterti e a gestire, sempre secondo me.
(farà un po' di arredamento se convinco mia moglie )Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
02-09-2020, 16:48 #58
-
02-09-2020, 16:59 #59
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Magari ci mettiamoil tappo al telescopio che fa anche da sottovaso per i fiori
Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
02-09-2020, 17:01 #60
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Grazie a tutti...
mah... che dire... siamo lì... un po' consigliano il 150 per il cielo "livello 7" scala di bortle, e altri il diametro per ovvi motivi.
L'intenzione è quella di fare osservazioni veloci (40 minuti max.) da casa... un paio di volte la settimana.
Mi sembra che i due modelli 150 mm più interessanti sono solo due: l'XT6 Orion e lo stranoto Skywatcher, quest'ultimo in Italia forse è più collaudato.
Per il 200 mm invece sono abbastanza convinto dell'Omegon Advanced X 203 (ha pure una ventola, sempre utile direi!).
Non so... aspetto ulteriori commenti... in un cielo di città molti mi consigliano il mak102 su eq, ma francamente col dobson... prendo e osservo, lo muovo, lo sposto sino allo zenith senza problemi... (certo un minimo di adattamento alla temperatura esterna e un controllo della collimazione, che non so fare... ma non la temo)
Vediamo i prossimi sviluppi, è già buono che dopo tante indecisioni mi stia orientando almeno su una tipologia
Usando il binocolo a me piace muovermi nel cielo stellato con molta velocità... l'altro giorno con uno star hopping mi sono goduto la costellazione del Delfino e poi via... alla ricerca di M22 (purtroppo nulla di nulla... nonostante ci sia andato proprio sopra)... allora mi sono concentrato sulla Luna e i pianeti in allineamento (Giove e Saturno).
Buona serata.
Davide
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Consiglio su rifrattore 90/900 come primo strumento
Di richianto nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 08:17 -
Potenziamento telescopio rifrattore
Di Emadar nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-11-2016, 18:06 -
Telescopio rifrattore Skylux Bresser
Di Eleonora nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 11:59 -
Primo rifrattore 120mm
Di Fazio nel forum Primo strumentoRisposte: 95Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 07:21 -
Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
Di musiker64 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 12:54
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori