Risultati da 31 a 40 di 66
Discussione: Ho bisogno del vostro aiuto
-
02-02-2021, 11:17 #31
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Invece penso che un dobson da 150 come quello ti hanno consigliato o meglio un 200, che costa ancora relativamente poco, sia proprio la scelta migliore. Spendi solo per il diametro e per uno strumento davvero intuitivo da usare...massima resa e minima spesa per fare visuale.
Anche perché con 3/400 euro ti prendi solo un equatoriale ballerina con un tubetto di dentifricio montato sopra
Poi sei pure di Padova da quanto leggo, il Veneto è la patria dei dobsoniani Italiani e offre cieli da paura sotto i quali puoi portare il tuo telescopio
ps vero che sotto cieli mediocri 120 vs 200 cambia poco o nulla...sotto cieli veri la resa è ben diversa
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson GSO 10", newton 130/900 eq2, Bresser skylux 70/00
MaxvisiOn 24mm 82°, Celestron xcel lx 12mm, Celestron omni 9mm, Celestron omni barlow
-
-
02-02-2021, 11:45 #32
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
M'immagino John L. Dobson a ballare la break dance nella tomba, se leggesse questo post... 🤣
Cito Wikipedia:
È conosciuto principalmente per aver inventato un modello di Telescopio Riflettore Newtoniano di grande apertura, basso costo e facilmente trasportabile, universalmente noto come Dobson o Dobsoniano. Questo design è considerato innovativo in quanto ha permesso agli astrofili (astronomi amatoriali) di costruire e utilizzare telescopi dotati di grandi diametri minimizzando i costi e ottimizzando la trasportabilità.
Posso capire che tu detesti i Newton almeno quanto io detesto le montature equatoriali, ma ribadisco che per la cifra a disposizione non c'è alternativa.
Salendo a 700€ possono entrare in gioco altre soluzioni come un Mak 127 su montatura altazimutale GOTO, o su montatura equatoriale eq3. 2 manuale (credo che anche con il solo motore in AR si sfori) e comunque rimane il problema di individuare gli oggetti come con un Dobson; con in più la questione di stazionare la montatura, magari in modo approssimativo se non si vede Polaris e manca il cannocchiale polare.
come se da 120 a 200 cambiasse il mondo
Tuttavia, bisogna tenere in considerazione il fattore trasporto: 115cm di Newton ti portano via il divano posteriore della vettura, se nessuno si offre di tenerlo in verticale fra le ginocchia... 😄
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-02-2021, 11:52 #33
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Considerato il budget e che si tratta di novizia, concordo con chi ti ha consigliato il dobbino (newton 150/1200) è facilissimo da collimare (è estremamente tollerante) da soddisfazioni anche su Luna e pianeti ed è facile da trasportare, ci stà comodamente nella mia panda, quindi (a meno dinon avere una smart o una supersportiva, penso stia comodamente in qualsiasi automobile.
Non sono d'accordo, io ad esempio tra un 120 (SW 120ED) e un 200 (C8) la differenza la vedo e molta, sia sotto il fetentissimo cielo milanese, ma anche di giorno (fatte alcune prove puntando le Alpi in giornata tersa).
-
02-02-2021, 12:10 #34
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Hai ragione angelo, dalla fisica non si scappa e il diametro vince
però se penso alla prima volta che ho buttato l'occhio in un 200 dalla campagna delle mie zone, poco cambiava rispetto al mio 130...stessi strumenti una notte a Sant'Anna di Vinadio con sqm 21.5 il mio ne è uscito davvero con le ossa rotte
Dobson GSO 10", newton 130/900 eq2, Bresser skylux 70/00
MaxvisiOn 24mm 82°, Celestron xcel lx 12mm, Celestron omni 9mm, Celestron omni barlow
-
02-02-2021, 17:38 #35
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Ancora grazie a tutti per i riscontri. Ho dato un'occhiata anche ai dobson, in particolare il 250 mm e sembra presentarsi bene ma...in un terrazzo di casa profondo 1,5 mt è gestibile? Ho letto che il tubo pesa circa 12 kg, la base in legno ne peserà 10 (penso). Spostarlo da sola non mi sembra così agevole, al di là che in macchina dovrebbe starci nel sedile posteriore. Sicuramente andrò in un negozio così vedendolo a confronto con altri telescopi riesco a rendermi conto meglio però ho il timore che l'eccessivo peso ed ingombro mi facciano passare la voglia di portarmelo in giro
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-02-2021, 18:16 #36
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
150 e 200 hanno la medesima lunghezza, il 250 è di 5cm più lungo. Cambia sensibilmente il diametro del tubo, che spaventa.
Su un terrazzo di un metro e mezzo di ampiezza ci sta, ma la base va rialzata per uscire dall'ombra del parapetto, se necessario.
12Kg è un peso gestibile, ma sommato all'ingombro è un ostacolo che può essere insormontabile, se si è soli.
Io sono in grado di movimentare da solo 19Kg di tubo lungo 145cm e largo 35, con la base di 60cm per 18Kg.
Ma io sono così: un metro e ottanta per 84Kg...
IMG_20190530_215100.jpgIMG_20190502_132851.jpg
Il 150 puoi manipolarlo da sola, sono pronto a scommettere. Forse anche il 200, ma per il 250 ci vuole un aiuto.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-02-2021, 18:24 #37
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Più che la profondità (che mi sembra al limite) devi vedere quanto alto è il parapetto perché in un dobson ti limita di molto l'altezza. Motivo per cui io ho scartato il dobson...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di gspeed; 02-02-2021 alle 18:34
C8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
02-02-2021, 18:25 #38
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Ho letto la discussione. É sì é molto difficile consigliare uno strumento, perché volendo o no va a finire che si va a consigliare sempre a gusto personale.
Sono anche io d' accordo che Dobson nel suo significato più profondo richiama diametro, non entro in merito il discorso del diametro grande sotto un cielo pessimo, dico solo che la differenza cé ma si tratta anche di una questione di esperienza e chi al primo colpo ci si imbatte può rimanere profondamente deluso.
Ma il budget risicato, e la questione ingombri peso sono una amalgama che non va bene insieme.
Del resto un Dobson di qualsiasi diametro é pur sempre ingombrante. Ma anche uno strumento compatto su una montatura e treppiedi lo é, senza sottovalutare il fatto che allestire un set su cavalletto richiede sempre una certa dose di tempo (maggiore di un Dobson, anche di grandissime dimensioni e truss).
Sicuramente andando a vedere lo strumento di persona e toccare con mano ci si rende subito conto a cosa si va incontro.
Se poi si ha l' occasione di provare direttamente sotto il cielo un telescopio e vedere pregi e difetti, ricevere consigli direttamente sul campo é un grandissimo aiuto.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
02-02-2021, 19:04 #39
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
Osservazione dal terrazzo.
Montatura GOTO con treppiede fra le gambe (letteralmente): un inciampo continuo, se si spazia un po' qua e un po' là; e ogni volta riparti da zero con lo stazionamento, l'allineamento, ecc. ecc...
Assai meglio con una montatura altazimutale manuale.
Dobson: giravolte libere senza inciampi per 180º.
Il parapetto dà fastidio? E noi lo freghiamo collocando qualcosa (un po' d'immaginazione, suvvia!) sotto la base del Dobson; così il focheggiatore rimane più in alto e la schiena si piega di meno...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-02-2021, 19:24 #40
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Ho bisogno del vostro aiuto
D' accordissimo. Di espedienti ve ne sono parecchi, anche per esempio sostituire il treppiedi con una colonna.Noi che abbiamo i Dobson siamo agevolati in questo.
Caspita Angeloma, bello vedere qualcuno di noi ogni tanto di "presenza". Complimenti per il fisicaccio,
Se dietro ci sta la passione, in ogni ambito, si é capaci di sollevare le montagne.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
Discussioni Simili
-
ciao ho bisogno del vostro occhio esperto
Di andy72 nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-08-2016, 19:48 -
Ho bisogna del vostro aiuto
Di baty67 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 15-09-2015, 21:56 -
Salve, sono nuova ed ho bisogno di un vostro aiuto per Skywatcher
Di Desy nel forum Mi presentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 12-07-2015, 00:01
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com