Discussione: Montatura in legno!
-
11-06-2022, 08:32 #1
Montatura in legno!
Salve a tutti. Mi chiamo Gianfranco, appena registrato su questo sito. Ho riesumato un vecchio tubo riflettore newtoniano, messo in cantina da tempo perchè non disponevo di una montatura sufficientemente stabile. Ho deciso di realizzare una montatura altazimutale, e avendo l'hobby del bricolage ho pensato di realizzarla in legno. Dopo vari tentativi per la scelta dei sistemi di regolazione dei piccoli movimenti, ho optato per l'uso di quei tiranti destinati alla tensione dei fili per stendere i panni. Che dire? tra peso dell'intera struttura e "meccanica" da officina utilizzata, è venuta fuori una montatura granitica, con la quale conto di cominciare ad osservare la luna, vista la modesta dotazione di ottiche. A breve conto di allegare le foto della mia creatura. Grazie per l'attenzione.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-06-2022, 08:36 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Montatura in legno!
mi sembra una buona realizzazione, ma non capisco i movimenti micrometrici su una montatura dobsonizzata...
-
12-06-2022, 07:06 #3
Re: Montatura in legno!
Concordo con Etruscastro, bel lavoro ma la regolazione micrometrica ti sarà solo di impaccio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
12-06-2022, 19:06 #4
Re: Montatura in legno!
Hai ragione, sarebbe un controsenso. Ma quando devo inquadrare la luna o qualche oggetto luminoso, per ora mi accontento di questi perchè la luminosità del tubo è modesta, preferisco puntare "all'ingrosso" col punto rosso, quindi usare i movimenti micrometrici. Tieni conto che sono riuscito a trovare il modo di montare, al posto degli oculari classici, un paio di ottiche fotografiche zenit, con adattatore apposito, che mi consentono di vedere molti dettagli, a patto che la messa a fuoco sia perfetta. I movimenti micrometrici mi servono per centrare le ristrette zone che di volta in volta mi interessano. E in fondo, visto che il nostro satellite sfugge dall'inquadratura, con le viti riesco a "seguirlo" più agevolmente.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-06-2022, 16:28 #5
Re: Montatura in legno!
Mi rendi troppo onore, citando la montatura Dobson... E' solo una altazimutale con un quarto di cerchio in legno per alloggiare le "pinze" del fermo d'altezza. La cerniera è molto bassa perchè avevo dei limiti sulla lunghezza delle tavole; in effetti una cerniera più in alto, verso il focheggiatore, darebbe più stabilità, soprattutto quando si inseriscono oculari o fotocamere. Credo che ne realizzerò una più performante, prima o poi, magari più facilmente trasportabile/smontabile.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-09-2023, 11:22 #6
Re: Montatura in legno!
Salve GIANFRANCO, la grande distanza tra l'oculare e l'arridatoio posto sulla base di AZIMUT e pure anteriormente, credo che sia di difficile godibilità reale.
Eventuali organi di rotazione di una montatura AZ devono essere comodamente usabili con l'occhio ben appiccicato all'oculare.
Siccome il lavoro richiesto per questa AZ non è minore di quello per una classica struttura DOBSON, io ti invito a modificare il tuo progetto verso una soluzione classica di sicura maggior produttività osservativa e comodità d'uso.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-09-2023, 17:09 #7
Re: Montatura in legno!
Grazie della dritta. Sto pensando di modificare l'azimut con altra struttura di tipo Dobsoniano. Volendo mantenere dei movimenti fini, mi sto orientando verso delle barre comandate da manopole; nelle barre avvolgerei del cavetto dynema, i cui due poli sarebbero collegati agli estremi del tubo. In questo modo, ruotando le barre, ottengo la doppia funzione di tirare una estremità e "dare corda" a quella opposta, un pò come accadeva nel meccanismo di un paralleligrafo da disegno che ho posseduto qualche tempo fa. Sui movimenti di rotazione non ho ancora deciso, vorrei adottare dei cuscinetti sferici, perchè la struttura da muovere è abbastanza pesante...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Treppiede in Legno
Di garibuja nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 22-06-2022, 15:07 -
Piedi treppiedi in legno
Di Tommasoneo96 nel forum AutocostruzioneRisposte: 9Ultimo Messaggio: 01-01-2021, 17:54 -
Treppiede in legno
Di garibuja nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-04-2018, 21:08 -
Treppiede in legno compatibile eq3.2
Di Riccardo_1 nel forum AutocostruzioneRisposte: 8Ultimo Messaggio: 31-05-2015, 11:09 -
Treppiede in legno
Di Riccardo_1 nel forum AutocostruzioneRisposte: 5Ultimo Messaggio: 31-01-2015, 20:52
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Ieri, 09:15 in APOD by Astronomia.com