Discussione: Newton contro Dobson
-
30-05-2014, 22:05 #41
Re: Newton contro Dobson
scusami tu lucesku, quando ho risposto ero a lavoro ed ho risposto frettoloso, guardavo il gran bel pezzo di newtoniano 203 di diametro, nella descrizione affermano che si vedono dettagli incredibili
mi rendo conto di essere stato criptico
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD
-
-
31-05-2014, 08:24 #42
Re: Newton contro Dobson
Ci risiamo
Il nuovo astrofilo non soffre di strumentite, ma di una non conoscenza approfondita
E inutile dannarsi l'anima ha fare prototopi ,dimensioni ,ecc.ecc. per poi concludere lincando che il badget è di qualche centinaio di €.
nessuno regala niente, vendere un telescopio più montatura al costo di un oculare medio, fa pensare.
se non si può fare a meno ,tutti quasi il nostro primo telescopio è stato un 114mm a specchi,
Se si ha la consapevolezza che può dare solo quello che può dare un 114mm ostruito è un buon tele per quasi tutto il Messier, per i pianeti con una buona barlow non e cattivo, però se devo mettere in conto la spesa della barlow, conviene prendersi un 127mm Catadiotrico ,sul planetario ottimo per la sua lunga focale sul deep portato fuori città
il messier è accertato.
il mio consiglio per non avere delusioni:
1° Quanto si può spendere?
2° In base alla spesa ,essere consapevole dei limiti del telescopi
3° " Forse il consiglio più importante" non fare prototipi in cartone con lenti disegnate ma prima di investire anche 200€ si fanno prove pratiche/materiali per non alimentare il mercato dell'usato.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-05-2014, 08:34 #43
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
ma soprattutto... cerca di seguire un'associazione astrofila e andare con loro ad osservare.
vedere e toccare dal vivo gli strumenti, oltre a capire i limiti imposti di pesi/ingombri/prestazioni rende chiarissima l'idea di cosa può fare al tuo caso particolare e spendere una sola volta ottimizzando il budget.
il mio consiglio è di girare poco il web e a concentrarsi a vederli dal vivo.....
-
31-05-2014, 09:32 #44
Re: Newton contro Dobson
Ottimo consiglio Etru, ma purtroppo noi nel cosentino siamo messi male da questo punto di vista. L'unica associazione astrofili di un certo blasone (il G.A.M gruppo astrofili Menkalinan, con sede all'università di Cosenza) é morta da qualche anno e probabilmente quella più vicina é a Crotone (ne parlano un gran bene, comunque).
Una bella associazione astrofili mi manca davvero!Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
31-05-2014, 09:40 #45
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
perchè non vi organizzate voi..... non c'è bisogna di essere astronomi per farla basta tanta buona volontà e costanza...
-
31-05-2014, 12:36 #46
Re: Newton contro Dobson
Calma calma Martino...
Non ho detto che mi stò andando a prendere un telescopio di 150,00 euro..
Stò solo partecipando il mio stato d'animo..
Quello che stò facendo è solo risparmiare per prendere il telescopio che fa per me..
quindi nel frattempo faccio calcoli e leggo recensioni prevedendo quello che sarà il mio acquisto in modo tale da avere le idee abbastanza chiare per quando avrò il budget necessario..
Come ho raccontato in un altro post, ho già vissuto la mia prima esperienza astronomica con un amico del forum, Galileo72, durante la quale ho potuto apprezzare l'osservazione tramite binocolo e un Mak127 su EQ5..
Quindi comincio ad avere un'idea di quello che mi aspetta da una osservazione al telescopio senza nutrire le aspettative di quello che non ci ha mai osservato..
Ho detto nella mia recensione di aver compreso l'importanza di un buon seeing, di un cielo scuro, di una montatura equatoriale, di un diametro ampio.. insomma non stò a zero!! stò a 0,1.
Non farò mai un acquisto affrettato... Il mio primo telescopio sarà frutto di un lungo ragionamento, condito di consigli, recensioni e aspettative.
-
31-05-2014, 12:48 #47
Re: Newton contro Dobson
Piccolo appunto a tutti coloro che consigliano il primo telescopio al neofita:
ho notato che si tende a consigliare sempre il massimo relativamente al budget prospettato..
Capisco benissimo che potrebbe essere sicuramente il consiglio migliore e che partire con un newton 150 è un'ottima base..certo che il 200 va ancora meglio.. ma a questo punto il dobson 250 per lo stesso prezzo non ha rivali..
Insomma si punta subito al rialzo ed alla qualità.. in modo tale da evitare di cambiare il telescopio dopo 2 anni..
Poi sono andato a guardare i vostri primi telescopi.. e cosa vedo?
Chi ha cominciato con un rifrattorino da 50mm, chi con quello da 70mm della Lidl, chi più fortunato con il newton da 114mm... senza contare coloro che hanno fatto 2-3 anni con il binocolo delle bancarelle..
Tutti ricordano con piacere il loro primo sgangherato telescopio.. ed hanno potuto apprezzare una crescita graduale nella strumentazione..
Ora mi chiedo..
Perchè io neofita da strapazzo sono tutt'ora convinto, anche grazie ai vostri preziosi consigli, che la mia scelta migliore debba essere il Dobson da 200mm?
Perchè ho maturato l'idea che prendere un 114mm o anche un 130mm sarebbe come buttare i soldi?
Perchè ho escluso a priori ogni qualsiasi tipo di rifrattore?
Attenzione: non voglio accusare nessuno ne tantomeno dire che i vostri consigli siano sbagliati.. ho solo fatto questa reale constatazione.. e mi piacerebbe conoscerne una semplice motivazione...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-05-2014, 12:49 #48
-
31-05-2014, 13:08 #49
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
Semplicemente perchè quando ho iniziato io '85 lo sgangherato 114/900 costava 770.000 lire ch volevan dire 1200,00/1400,00 euro di adesso (uno stipendio di un impiegato a fine carriera). Quindi respingo al mittente il sospetto che si voglia far fare ai neofiti il passo più lungo della gamba e si voglia fare i grandi con i soldi degli altri.
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
31-05-2014, 13:39 #50
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
Perchè io neofita da strapazzo sono tutt'ora convinto, anche grazie ai vostri preziosi consigli, che la mia scelta migliore debba essere il Dobson da 200mm?
Esimio collega mi consenta di dissentire... Il Dobson 200mm faceva parte della rosa iniziale del tuo primo post !
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
Discussioni Simili
-
Accessorio (filtro) contro IL
Di giapetus nel forum AccessoriRisposte: 23Ultimo Messaggio: 01-02-2014, 22:05 -
MOND contro la materia oscura
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 13Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 21:54 -
2° Telescopio: Newton o Dobson??
Di SludgeWork94 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 08:08 -
Quale telescopio per regalo ? Rifrattore - Newton - Mak o Dobson ?
Di Huniseth nel forum Primo strumentoRisposte: 72Ultimo Messaggio: 29-06-2012, 15:34
La cometa 3I/ATLAS - 8°...
Oggi, 18:00 in Articoli