Risultati da 1 a 10 di 48
Discussione: Richiesta info per osservazione deep-sky
Visualizzazione Elencata
-
05-09-2012, 17:20 #22
Re: Richiesta info per osservazione deep-sky
Mi permetto di riprendere questa discussione per tornare al tema originario. Dopo aver osservato l'universo per quasi 30 anni, ricordo ancora le prime emozioni nel guardare dentro un piccolo Newton da 76 mm. Fu una folgorazione, anche se a conti fatti la magnitudine raggiungibile e il fatto di osservare dal terrazzo di casa (sito nell'hinterland di Catania) non mi permettevano certo di vedere oggetti deep sky che non fossero i Messier più luminosi e qualche NGC tra i più famosi. Da lì nacque la mia grande passione per il profondo cielo! Successivamente mi dotai di un Newton da 100 mm della Vixen, un gioiellino che a distanza di tanto tempo conservo ancora oggi gelosamente, e che mi ha permesso di ottenere alcune splendide foto a grande campo di nebulose, ammassi e galassie, prima che l'astrofotografia chimica venisse definitivamente soppiantata dalla digitale. Con quello strumento ho osservato tanti oggetti deep sky, soprattutto galassie, ed emozionandomi ogni volta che riuscivo, dopo aver consultato il mio Sky Atlas, a puntare ed osservare quei batuffolini fiochi dalle forme più disparate. Avevo comunque nel frattempo iniziato a frequentare il locale gruppo astrofili, che organizzava serate osservative sull'Etna, sito che garantiva un cielo nettamente migliore! In seguito sono passato a un Newton da 250 mm su montatura equatoriale, con il quale il numero degli oggetti deep sky osservati negli anni è salito fino a 1.300. Quello è stato il vero salto di qualità, che mi ha permesso, dopo la palestra effettuata precedentemente con gli strumenti più piccoli, di puntare agilmente anche galassie di magnitudine 13, che maliziose ammiccavano nel mio oculare! Oggi mi sono dotato di un dobson da 300 mm, che sto per iniziare a sfruttare. Tutto questo per dire che, a mio modesto avviso, l'osservazione deep sky va conquistata e assaporata per gradi, permettendoti di conoscere il cielo palmo a palmo, con buona pace dei puntamenti automatici e dell'astronomia fatta guardando lo schermo di un pc.
P. S. Ovviamente parlo da visualista incallito, nonostante la mia parentesi astrofotografica, ma penso che questo si sia capito!!!
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli