Risultati da 1 a 10 di 57

Visualizzazione Elencata

  1. #28
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    518
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: Considerazioni sulle puntate di Quark, La Storia dell'Universo, con Piero Angela

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Corsaro;131266 [B
    Si[/B], la modulazione in fase è fondamentale, perchè le onde e.m., essendo appunto onde, sono caratterizzate oltre che dalla frequenza, dall'intensità, dalla polarizzazione, e dal vettore di Poynting, anche dalla fase, cioè dalla posizione relativa della cresta dell'onda rispetto ad un origine.
    La distanza tra i telescopi è infatti non casuale, e corrisponde ad un intervallo ben preciso di lunghezze d'onda, generalmente un multiplo intero in modo da conservare l'informazione della fase.
    Non ho capito il tuo si.
    Mi confermi che in teoria sarebbe possibile utilizzare lo stesso telescopio, che osserva un determinato oggetto idoneo, a distanza di tempo per esempio dopo 24 ore la terra ha percorso oltre 2,5 milioni di km avremmo quindi un asse interferometrico corrispondente.
    Per avere una corrispondenzaa tra distanza e lunghezze d'onda dell'oggetto idoneo si potrebbe o aumentare o diminuire l'intervallo dell'osservazione.
    Immagino che occorrerebbe un grande potenza di calcolo ma probabilmente un giorno la potremmo raggiungere...
    Sempre se ciò fosse possibile si potrebbero usare più telescopi con lo stesso sistema.


    La trigonmometria è un lontano ricordo ma per vedere una stella grande come il Sole, quindi circa 1,4 milioni di km, grande appunto come vediamo il sole quanto dovrebbe essere grande l'asse interferometrico?

Discussioni Simili

  1. storia dell'universo
    Di garmau nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 13:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •