Risultati da 1 a 10 di 57
Visualizzazione Elencata
-
19-06-2015, 15:38 #22
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Considerazioni sulle puntate di Quark, La Storia dell'Universo, con Piero Angela
E' esattamente ciò a cui mi riferivo
,
Ma appunto, è quello che dico io.
Mi sa che, ognuno a modo suo, stiamo dicendo tutti la stessa cosa!
Credo che la validità della frase citata, estrapolata dalla trasmissione, sia non tanto legata a quale particolare spettro di frequenze indichiamo "convenzionalmente" come "luce visibile", quanto piuttosto ad una considerazione filosofica.
Io mi limitavo ad osservare che, fatte le debite considerazioni fisiche e chimiche, quella della "luce visibile", forse non è tanto una convenzione, o una conseguenza della NOSTRA fisiologia (comparata a quella ipotetica di specie, aliene o meno), quanto un dato di fatto che, quello che va dall'infrarosso all'ultravioletto, è con tutta probabilità lo spettro di frequenze "favorito" per portare informazioni dall'universo alla superficie di un pianeta tale che su di esso possa esistere un essere biologico vivente in grado di captare tale segnale...
Discussioni Simili
-
storia dell'universo
Di garmau nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 13:53
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com