Risultati da 1 a 10 di 57
Visualizzazione Elencata
-
29-06-2015, 14:19 #32
Re: Considerazioni sulle puntate di Quark, La Storia dell'Universo, con Piero Angela
Francamente mi sembra esagerato concludere che io non sono corretto, solo perchè ti do una risposta sulla base di ciò che ho compreso dal tuo discorso, che detto francamente, era anche molto lungo e probabilmente non mi ha permesso di inquadrare il punto a cui tenevi. Comunque ...non sono inoltre un professionista di biologia, nè di astrochimica, per essere precisi. Evidentemente non ci siamo capiti, mi scuso anche io allora se non ho capito cosa intendevi dire realmente.
Ti ho menzionato il valore a 500 perchè è di fatto il picco di intensità solare. L'atmosfera fa da filtro, questo è sicuramente vero, ma tutto lo spettro che noi riceviamo è sempre e comunque modulato sull'emissione solare, per cui le frequenze più vicine ai 500 sono quelle che in ogni caso riceviamo in quantità più abbondanti.
In linea di massima sono d'accordo ma per chiarire, non c'è molta differenza in termini di dimensioni caratteristiche tra UV e IR. Il punto che sollevavo io è che comunque anche a livello molecolare, gli UV sono efficaci e possono essere assorbiti, e non necessariamente debbono danneggiare perchè più energetici. Danneggiano i tessuti di cui siamo costituiti, ma non distruggono tutta la materia esistente. Per questo dico che in generale, una banda preferenziale centrata su UV, o su IR, invece che sul visibile, potrebbe anche essere possibile, non lo possiamo escludere a priori...spero adesso di essermi espresso più chiaramente...il discorso è molto semplice, e penso che aggiungere altro diventa solo divagare e ipotizzare su qualcosa che nemmeno conosciamo, per cui mi fermo qui.
Come ti ho già scritto, ti ho risposto per quello che avevo capito. Evidentemente ho capito male, fine del discorso.
Discussioni Simili
-
storia dell'universo
Di garmau nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 13:53
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com