Risultati da 1 a 10 di 57

Visualizzazione Elencata

  1. #32
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Considerazioni sulle puntate di Quark, La Storia dell'Universo, con Piero Angela

    Citazione Originariamente Scritto da bertupg Visualizza Messaggio
    solo per dire che non mi sembra che fosse questo quello che stavo dicendo, e infatti non lo penso minimamente. Inoltre voglio dire che non mi sembra corretto da parte di un professionista invalidare il ragionamento di un dilettante mettendogli in bocca parole non sue, per lo meno senza esplicitare il filo logico secondo il quale, da ciò che ho scritto, se ne trarrebbe la conclusione citata. Visto che il thread aveva preso un altro corso ho lasciato perdere, ma visto che si ritorna in tema, mi è sembrato opportuno fare questa puntualizzazione.
    Francamente mi sembra esagerato concludere che io non sono corretto, solo perchè ti do una risposta sulla base di ciò che ho compreso dal tuo discorso, che detto francamente, era anche molto lungo e probabilmente non mi ha permesso di inquadrare il punto a cui tenevi. Comunque ...non sono inoltre un professionista di biologia, nè di astrochimica, per essere precisi. Evidentemente non ci siamo capiti, mi scuso anche io allora se non ho capito cosa intendevi dire realmente.

    Citazione Originariamente Scritto da bertupg Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, ringrazio Enrico per quel link sul "Piante sotto Soli Alieni", che non fa che confermare le mie convinzioni, in quanto giunge alle mie stesse conclusioni (che, ripeto, NON sono che la banda "preferenziale" deve essere intorno ai 500nm). Per la verità, mi sarei aspettato qualche ipotesi più "coraggiosa" da fior fior di studiosi della NASA: ad esempio, si sono limitati all'ipotesi di atmosfera di tipo terrestre, mentre sarebbe stato interessante analizzare il caso di atmosfere con diverse composizioni, per vedere qual'è lo spettro elettromagnetico teorico misurabile al suolo. Ad ogni modo, anche in questo esempio, dal grafico della 6^ figura si nota che:
    1) per la terra il picco non è centrato sui 500nm, bensì circa sui 700. Riflettendoci un attimo, in effetti, i famosi 500nm sono quelli del (o intorno al) verde, che le piante NON usano e perciò riflettono, ed è per questo che la NOSTRA visione è centrata su quella banda (questa cosa, magari sottintesa, fin'ora non era stata chiarita)
    2) per gli altri esempi presi in esame, il picco può andare da 400 a 1000 che grosso modo è comparabile con l'intervallo che avevo preso io come esempio (300-800), ma pensavo che fosse anche evidente che il mio era un discorso più qualitativo che quantitativo, non essendo io un esobiologo e non avendo a mia disposizione dati esatti.

    Mi sembrava altrettanto chiaro che per me non era per nulla importante stabilire una precisa lunghezza d'onda da eleggere come "favorita" per la vita in generale, ma solo distinguere le varie bande di frequenza in base alla capacità o meno di fare 2 cose:
    1) raggiungere efficacemente la superficie di un pianeta e raggiungere determinati ambienti (liquidi o gassosi), in modo tale da fornire energia a reazioni chimiche complesse, necessarie allo sviluppo di organismi viventi adatti tali ambienti, senza alterarne in modo deleterio le condizioni.
    2) Interagire con le superfici dell'ambiente e propagarsi con sufficiente efficacia, tale da fornire informazione utile sull'ambiente circostante, così che sia vantaggioso per le specie che ci vivono evolvere degli organi atti alla visione.
    Ti ho menzionato il valore a 500 perchè è di fatto il picco di intensità solare. L'atmosfera fa da filtro, questo è sicuramente vero, ma tutto lo spettro che noi riceviamo è sempre e comunque modulato sull'emissione solare, per cui le frequenze più vicine ai 500 sono quelle che in ogni caso riceviamo in quantità più abbondanti.

    Citazione Originariamente Scritto da bertupg Visualizza Messaggio
    Poste queste condizioni a priori, che mi sembrano ragionevoli, ritengo sia logico dedurre che: lunghezze d'onda troppo lunghe (onde radio e microonde, per intenderci), non darebbero sufficiente energia per le reazioni chimiche, e non darebbero informazioni sufficientemente dettagliate sull'ambiente circostante. Lunghezze d'onda troppo corte (raggi X e Gamma, ma anche gli UV più "estremi"), sarebbero deleterie per le reazioni chimiche (non solo per quelle funzionali alla NOSTRA biologia, ma in generale), e in ogni caso sarebbero bloccate dall'atmosfera per soddisfare la condizione 1.
    In sintesi, si può dire (come ha giustamente scritto Enrico, ma che avevo già scritto a mia volta in un post precedente), che vanno bene quelle lunghezze d'onda confrontabili con le entità con cui devono interagire, e queste entità sono prima di tutto le molecole, e solo dopo viene tutto il resto.
    In linea di massima sono d'accordo ma per chiarire, non c'è molta differenza in termini di dimensioni caratteristiche tra UV e IR. Il punto che sollevavo io è che comunque anche a livello molecolare, gli UV sono efficaci e possono essere assorbiti, e non necessariamente debbono danneggiare perchè più energetici. Danneggiano i tessuti di cui siamo costituiti, ma non distruggono tutta la materia esistente. Per questo dico che in generale, una banda preferenziale centrata su UV, o su IR, invece che sul visibile, potrebbe anche essere possibile, non lo possiamo escludere a priori...spero adesso di essermi espresso più chiaramente...il discorso è molto semplice, e penso che aggiungere altro diventa solo divagare e ipotizzare su qualcosa che nemmeno conosciamo, per cui mi fermo qui.

    Citazione Originariamente Scritto da bertupg Visualizza Messaggio
    Tanto più che nella sua replica Enrico Corsaro ha confutato cose che NON ho detto, o comunque che non intendevo dire.
    Come ti ho già scritto, ti ho risposto per quello che avevo capito. Evidentemente ho capito male, fine del discorso .

Discussioni Simili

  1. storia dell'universo
    Di garmau nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 13:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •