Risultati da 1 a 10 di 81

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?

    Esatto.

    Hai una pulsantiera in mano con quattro tasti, e due interruttorini.
    Un interruttore ha le posizioni OFF, N e S (emisfero N ed emisfero S... il motore di AR ovviamente deve andare in una direzione o in quella opposta a seconda di dove sei rispetto all'equatore per compensare la rotazione terrestre); l'altro interruttore le posizioni 2X, 4X ed 8X (di solito) ed imposta la velocità - rispetto a quella di 24 ore a giro - delle correzioni che applichi all'asse Ar quando usi i quattro pulsanti.

    Detti pulsanti sono in sostanza W, E, N, S.

    N e S son per fare movimenti fini in declinazione; cosa che di norma si fa all'inizio per centrare bene l'oggetto, poi non si tocca più. Se non per un ritocchino dopo parecchio (se la messa in stazione rispetto alla stella polare è stata un po' approssimativa). O un ritocchino più frequente se stai osservando una cometa (che si muove spesso in diagonale rispetto al piano dell'equatore celeste).

    E ed W significa in sostanza "rallenta e inverti, o accelera rispetto alla velocità standard" che è quella di un giro al giorno - ossia, dopo aver puntato alla perfezione una cosa con l'asse polare della montatura rivolto al polo N celeste, se tu accendi semplicemente la montatura spostando l'interruttore su "N" e senza toccare nulla, quella buna buona segue l'oggetto e la pulsantiera in teoria non dovresti toccarla più sino all'alba.

    Nella pulsantiera entra un jack che le fornisce corrente (da un portapile o alimentatore raddrizzato del voltaggio giusto) ed escono due fili con due delicati connettori tipo spina del telefono: uno va attaccato alla presettina vicino al motore di AR, l'altro a quello di declinazione (sono segnati). Queste connessioni son delicatine, han scelto un tipo di connettore comune sul mercato ma fragilino. Vale per tutti gli strumenti con montature Synta, in alcuni casi anche GoTo.

    Ma le cose in cielo le devi saper trovare tu. Imparando le costellazioni principali, con le carte, Stellarium su un PC portatile, vedi tu. Il GoTo è cosa degli ultimi decenni, Galileo, Herschel, Adams, l'abate Piazzi che ha scoperto Cerere, sir Percival Lowell, e pure Claude Tombaugh che cercò e trovo' (con parecchia fortuna) Plutone a cinque miliardi di km da noi mica ce l'avevano, il GoTo.

    E' molto meno comodo, in tante occasioni, non averlo; ma certo, ammettiamolo, più didattico. E di tanto.
    Ti divertiresti su una pista di GoKart, su un... GoKart a due posti con l'autista in marsina e tu seduto a guardare?

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Omegon
    Di Disnomia nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18-09-2015, 10:38
  2. Omegon ccd
    Di oregon103 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-06-2015, 00:24
  3. Consiglio Omegon
    Di sale.cake nel forum Primo strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 16-12-2014, 17:43
  4. Consigli sul Bresser NT 203
    Di mauri1000 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 06-08-2012, 13:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •