
Originariamente Scritto da
maromaewq
Grazie etruscastro per la risposta e per il link alla pagina di daniele gasparri (tra l'altro sto leggendo il suo libro "Primo incontro con il cielo stellato" che ritengo veramente interessante).
E' veramente incredibile la differenza tra un telescopio con diametro 50-100mm rispetto ad uno con 200-250 mm (ad esempio M13 ed M31 sono spettacolari con il 200-250, mentre si vede solo una macchia indistinta con il 50-100 mm).
A livello di osservazione di pianeti (giove, saturno, oppure la luna, marte, mercurio, ecc) è sempre da preferire il diametro grande (quindi il
dobson)?
A livello di postazione di osservazione, è possibile osservare con il dobson o con un altro telescopio all'interno di una stanza (ovviamente buia) attraverso il vetro di una finestra (specie di inverno, per evitare di prendersi qualche malanno stagionale)?
Grazie, ciao
mercurio vi saluta
Oggi, 09:33 in Mi presento