Risultati da 1 a 10 di 73
Discussione: Sui gemelli (R.R.)
Visualizzazione Elencata
-
05-11-2016, 15:45 #14
Re: Sui gemelli (R.R.)
Ho dato una sbirciatina ai riferimenti che mi hai dato, non ho letto tutto, pero'
quando ho incontrato questa frase che hai scritto "Ripeto il mio tempo non rallenta, è il
percorso che si accorcia e di conseguenza arrivo a destinazione invecchiando meno, perché
ho fatto meno strada" mi sono fermato in quanto perfettamente in linea con quanto ho
esposto su due gemelli.
Per avvalorare quanto scritto ho fatto riferimento anche all'interpretazione del
comportamento del muone (sistema di riferimento muone stesso).
Ora mettiamo un orologio a luce sulla terra e uno posizionato sull'astronave del gemello
che parte facendo riferimento all'arrivo dello stesso sul pianeta X e ritorno.
Intanto dire che il ritorno avviene subito a mio avviso trasforma l'angolo nel diagramma
di Minkowski (andata ritorno) in una piccola curvilinea, per avere un angolo acuto
dobbiamo parlare di ritorno istantaneo.
Come sara' posizionata l'ipotenusa nell'orologio a luce dell'astronave durante il suo
viaggio relativistico rispetto all'orologio a luce sulla terra?
Questo dipende dalla velocita' mentre a terra non si puo' parlare di ipotenusa ma solo di
un cateto perfettamente verticale.
Ma ritornando al ritorno istantaneo l'angolazione dell'ipotenusa non cambia in quanto
viene mantenuta la stessa velocita' di andata.Anzi il fatto che il ritorno sia istantaneo
a mio avviso avvalora di piu' il riferimento alla R.R.
Tutto questo se osserviamo il tutto dal sistema di riferimento terra /gemello rimasto.
Sull'astronave l'orologio a luce si comporta esattamente come quello sulla terra (riferimento terra) e cioe'
un solo cateto perfettamente verticale mentre quello a terra logicamente avra' rispetto a
lui la sua ipotenusa....(simmetria)
Allora perche' il gemello partito risulta piu' giovane?
Per il motivo gia' esposto e che e' stato ripreso.
Pero' c'e' di piu'.
E qui mi muovo in un terreno minato (so di saltare in aria ma cerco di resistere piu' che
posso) .
Che relazione c'e' tra l'informazione dell'orologio a luce dell'astronave e i raggi di
luce inviati a terra ?
Quando il gemello parte lancia a terra ogni secondo del suo orologio un impulso luminoso.
Ed ecco nascere il diagramma di Minkoswki.
Sull'asse dei tempi segnamo un segmento lungo "un secondo" calcolato da terra mentre spostandoci a destra del grafico e tracciando una parallela all'asse dei tempi in corrispondenza di una certa x il punto che segneremo sara' un po' piu' alto rispetto al "secondo" segnato da terra in quanto essendo l'astronave in allontanamento l'impulso con v invariante arriva un po' dopo (rappresentazione tempo dell'astronave visto da terra).Tracciamo tutte queste inclinate fino al punto "angolo".
Abbiamo la stessa informazione che ci da l'orologio a luce.
Ma cosa succede nel punto angolo?
Quando l'astronave percorre la sua massima distanza (arriva a destinazione) invia l'ultimo
segnale in allontanamento a cui segue dopo un secondo del suo orologio il segnale impulso
in avvicinamento.
Questo e il successivo arrivano a terra distanziati di meno di un secondo e da qui le
parallele in senso inverso.
Ecco allora per essere coerenti con quanto e' stato fatto sul grafico fino ad adesso
sull'asse dei tempi dobbiamo continuare a segnare la tacca corrispondente al secondo terra
distanziata sempre dello stesso segmento rappresentante il secondo terra a cui corrispondera' un secondo piu' corto dell'astronave vista da terra in quanto gli impulsi ora si "rincorrono".
Il problema e' che rispetto alla terra c'e' continuita' tra il secondo allungato e quello ristretto, non ci vedo nessuna "interruzione" come invece sembra esserci con la comparsa di un segmento nell'asse dei tempi che giustificherebbe che sulla terra passi piu' tempo.
Il finale di tutto cio' dovrebbe essere una compensazione del ritardo temporale con annullamento di ogni riferimento relativistico.
Il tutto avvalorato dal fatto che l'orologio a luce dell'astronave continuera' a segnare un'ipotenusa espressione invece che il tempo sull'astronave sta effettivamente rallentando rispetto a terra.
Il grafico di Minkowski non e' certo coerente con questa impostazione perche' stacca nell'asse dei tempi un segmento responsabile della differenza temporale tra i due sistemi di riferimento.
Ora siccome Minkoswki e' un grande fisico ed io non sono nessuno mi volete spiegare
seguendo quanto ho riporatato dove si nasconde l'errore concettuale che ho fatto.
Grazie.
Discussioni Simili
-
I due gemelli....
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-12-2014, 13:59 -
Paradosso dei gemelli
Di Erik Bauer nel forum AstrofisicaRisposte: 92Ultimo Messaggio: 30-06-2013, 20:16 -
Il ritorno dei gemelli
Di Mistero nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-02-2013, 20:38 -
Gemelli in R.R.
Di Mistero nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-02-2013, 18:01
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com