Risultati da 1 a 10 di 101

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.

    Citazione Originariamente Scritto da Libero Visualizza Messaggio
    Ciao, io sono sul sito da pochissimo tempo e non sono per niente esperto, quindi prendi con le molle quello che scrivo.
    Ho il telescopio da un mese e come primo telescopio ho comprato su internet Celestron C8 Avx.
    Sembra di buona qualità, se esci una volta con altri astrofili impari facilmente a utilizzarlo.
    L'unica cosa che a me lascia perplesso è che con rifrattori da 10 cm personalmente vedo la Luna in modo identico al mio.
    Siamo ancora qui, mi spiace, ma non si può condividere un concetto basato su considerazioni di base minima e approssimative, io ho utilizzato per primo un binocolo 10-30x60 zoom e ho imparato sulle mappe cartacee che trovavo nei libri cosa si poteva osservare nel cielo con tale strumento, c'è voluto molto, tanta pazienza a capire che c'era qualcosa di reale, l'ho capito solo quando mi sono reso conto che era possibile trovare oggetti nel cielo con il binocolo..
    Fatto bagaglio di ciò ho pensato al telescopio e come tutti i profani il più piccolo era abbastanza, viste le possibilità del binocolo, ho preso un Newton 76/900 EQ, il massimo! vedevo i crateri Lunari, Giove, Marte (piccolino) Saturno che mi ha lasciato quasi un infarto, e poi stava stretto, mi capita un occasione rifrattore 90/900 azzo, dal 76mm al 90 devo spaccare il cielo, lo prendo, ho visto poco più e male quello che vedevo nel 76mm a volte sembrava meglio l'altro, vabbè, forse mi sono illuso...
    Decido di fare una spesa (la prima importante) Celestron Astromaster 150/750 Eq, lo faccio vedere senza prezzo: https://www.amazon.it/Celestron-Tele.../dp/B003OICV2K
    il massimo, comincio a vedere la grande nebulosa di Orione, i globulari con qualche stellina, le nebulose planetarie, ammassi aperti a bassi ingrandimenti, Doppio del Perseo, il Presepe, M81-M82 insieme, M51, fantastico, Albireo, tante doppie bicolore, sistemi multipli, la costellazione del Cigno battuta a tappeto (stupenda) Andromeda, che altro...
    adesso veniamoci pure a dire che con 200mm vediamo le stesse cose che con meno e quasi, quasi, è meglio un binocolo... Facciamo almeno un po' di esperienza, felice per chi inizia con 200mm e non vede una mazza...

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. Aiuto scelta primo strumento
    Di Levin nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18-09-2017, 18:03
  2. scelta primo strumento
    Di david3 nel forum Primo strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 20-03-2016, 21:35
  3. consigli scelta primo strumento
    Di Saturnus nel forum Primo strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-01-2016, 13:54
  4. aiuto scelta strumento
    Di asterix nel forum Primo strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 13-02-2013, 10:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •