Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Elencata

  1. #21
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,864
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Consiglio per reflex e telescopio

    No, non sono comparabili nemmeno a quelle di una camerina da 150 €, basta provare.

    Basta leggere attentamente l'articolo del buon Cherubino, e utilizzare un po di matematica; lui con il cellofono ha fatto un filmato (esattamente come con una cam dedicata) e non un singolo scatto (il filmato va convertito e dato in pasto al giusto software, quindi usando un PC), ha usato un rifrattore 100/1000 con oculare da 7,5 mm in proiezione, con focale equivalente di circa 1330 mm e con zoom del cellofono a 4x (che lui stesso sconsiglia).
    Se assumiamo un pixel di 1,2 micron (la dimensione media dei sensori presenti sui cellofoni), ha sovracampionato di oltre il doppio (in pratica bastava metà della focale per registrare tutti i dettagli), inoltre ha ulteriormente ingrandito di 4 volte per mezzo del cellofono, proprio perché il pianeta risultava piccolissimo.

    Quindi, non ho detto che NON si fanno i pianeti col cellofono, dico che di fatto è inutile (a parte togliersi lo sfizio) quando hai alternative migliori e a costi molto bassi.
    Insomma il cellofono è cosa papabile se permette di fare in maniera completamente "standalone", però i pianeti con lo scatto singolo (come si fa tipicamente con la Luna), non si fanno, o meglio si fanno ma vengono pallette luminose indistinte, si deve fare un filmato, ma questo filmato va portato su PC e convertito, il risultato va dato in pasto a programmi tipo registax et simila, per messa a registro e somma, poi l'elaborazione finale.
    Ora, visto che il grosso lo fa praticamente il PC (non è, come gia detto, la foto della Luna che va bene così come esce dal cellofono) e la questione "stadalone" se ne è andata a farsi benedire, ma prendere una camerina dedicata, relativamente economica, più sensibile (pixel di superficie almeno 10 volte maggiore), più performante in tutto, che fa un filmato NON compresso (nessuna informazione persa), senza necessità di convertirlo e che ha ampia possibilità di settaggio data dal programma di acquisizione, non è meglio?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 31-03-2020 alle 14:04

Discussioni Simili

  1. collegare una reflex al telescopio
    Di Ned nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06-12-2019, 15:58
  2. Problema vignettatura con reflex full frame collegata al telescopio
    Di Gaetano Giambusso nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22-06-2017, 20:26
  3. Red dot su reflex
    Di robj nel forum Autocostruzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-07-2016, 22:01
  4. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-05-2015, 11:45
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-10-2013, 10:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •