Risultati da 1 a 10 di 93
Discussione: Paradosso dei gemelli
Visualizzazione Elencata
-
17-04-2013, 22:53 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,844
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Paradosso dei gemelli
No, non ci siamo. Il paradosso lo si ha perché PER ENTRAMBI i punti di vista, l'altro sistema di riferimento rallenta il proprio tempo. Il gemello viaggiatore, se non prevede di tornare o di variare la sua velocità di crociera, può tranquillamente ritenere che sia l'altro gemello a Terra a vivere la sua vita rallentata...
No, neanche qui ci siamo. La distanza non c'entra nulla. La simultaneità ce la potresti avere solo se i due sistemi di riferimento presi in considerazione sono comoventi e non soggetti a campi gravitazionali. Cosa che praticamente non si verifica mai, e quindi la simultaneità in pratica non esiste. Il tempo scorre OVUNQUE in maniera diversa. Prova ne sia che ci sono differenze misurate nello scorrere del tempo tra un'aereo e chi "fermo" a Terra oppure tra chi sta in pianura e chi sta in montagna. Le grandi distanze, come vedi, non c'entrano nulla.
No, spiacente ma i tuoi presupposti sono completamente errati, e così facendo le conclusioni sono letteralmente tirate fuori dal cappello....
Un'ultima cosa: in questo forum, prima di postare, è uso presentarsi nell'apposita sezione.....Ultima modifica di Red Hanuman; 18-04-2013 alle 13:13 Motivo: Link rimosso. Informazioni errate.
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
Discussioni Simili
-
Il paradosso del Sole giovane (e debole)
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 06:19
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Oggi, 11:46 in Articoli