Risultati da 1 a 10 di 61
Discussione: Collimazione
Visualizzazione Elencata
-
15-07-2020, 16:44 #22
Re: Collimazione
Una collimazione di precisione di un f4 necessita di un minimo di attrezzatura come il Cheschire lungo senza gradino o ancora meglio il Concenter. Quest'ultimo riesce a mostrare con perfezione assoluta quando il secondario è ben centrato nel focheggiatore mostrando uno specchio perfettamente tondo, senza alcun tipo o margine di errore. Inoltre lavora anche splendidamente anche sul primario che viene regolato in maniera quasi micrometrica riuscendo a portarlo esattamente in asse con il secondario e quindi anche con il focheggiatore. La collimazione senza adeguati strumenti sarà magari sufficiente per l'uso visuale del newton ma se si intende fare astrofotografia è necessario un affinamento più preciso e questo lo si può ottenere con l'uso di uno strumento simile. L'uso del concenter purtroppo non subito intuitivo ma una volta appreso il suo principio è insostituibile.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton Sw254/1000 f4 - iOptron Cem70 - Cmos Qhy168c.
--My Flickr Gallery--
Discussioni Simili
-
Collimazione c8
Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-06-2017, 17:58 -
Collimazione Mak
Di iaco78 nel forum AccessoriRisposte: 14Ultimo Messaggio: 16-04-2016, 14:01 -
Collimazione
Di jodi nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-05-2015, 09:25 -
collimazione f4
Di nebula nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 14Ultimo Messaggio: 20-04-2015, 15:45 -
La collimazione che.... non c'è!
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 37Ultimo Messaggio: 25-12-2014, 00:53
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole