Risultati da 1 a 10 di 51

Visualizzazione Elencata

  1. #31
    Pianeta L'avatar di 1Al
    Data Registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    74
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Rifrattore Orion AstroView 90mm / f10.1

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_C Visualizza Messaggio
    Mi permetto di essere franco (molto franco), premesso che il rifrattorino che hai preso sembra essere molto bello (complimenti)
    Grazie! ma adesso aspetto di aggiornare il parco oculari e poi ne riparliamo
    Credo che questo sia un argomento di cui si potrebbe discutere a lungo. Il C9 sinceramente lo preferivo per il deep sky dove sugli ammassi globulari era spettacoloso, le visioni più belle che ricordi. O la nebulosa Vela altra visione spettacolare col C9. Ma ci ho visto anche il quintetto di Stephan, insomma dava soddisfazioni, sempre con quell'effetto 3d impressionante. Ricordo anche una volta all'osservatorio del circolo astrofili della mia zona, di aver osservato attraverso un newton da 42 cm. gli stessi oggetti visti attraverso il mio C9, non mi diede alcuna emozione particolare, preferivo le viste del c9 molto più "vive". A proposito, anche M42 col Mizar non è niente male.
    Ma secondo me su pianeti e stelle doppie i rifrattori acromatici puri ad alto f sono imbattibili e stanotte ne ho avuto la dimostrazione pratica. Del resto se i grandi astronomi planetari del passato usavano acro puri e non SC, cassegrain o newton un motivo ci sarà pure. La differenza è che con gli schemi riflettori puoi in teoria espandere lo specchio a limiti irraggiungibili per le lenti, ma a un certo punto diventa anche inutile e controproducente, perché poi servirebbe trasferire questi strumenti direttamente nello spazio L'ideale sarebbe avere un parco telescopi adatto ad ogni soggetto, ma per quanto mi riguarda è troppo impegnativo. Adesso preferisco osservare pianeti e doppie con la semplicità di stazionare il tutto in due minuti, senza sforzo, senza tempi lunghi e senza rompersi la schiena sopratutto Sono molto contento di aver preso questo raro e piccolo gioiello ottico, che ci parla di un passato qualitativo e romantico ormai dimenticato, seppellito sotto tonnellate di ignobili cineserie. E lo dico perchè ho provato entrambi i generi di strumenti e di epoche.
    Penso che oggi molti astrofili alle prime armi, vengano pesantemente penalizzati dalla scarsa qualità ottica e meccanica dei moderni telescopi commerciali, rispetto a quelli del passato, molto spesso abbandonando subito il loro nascente interesse a causa di questo problema.

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di 1Al; 17-09-2020 alle 15:36

Discussioni Simili

  1. Dobson orion 203 vs Orion Teleskop N 203/1000 SkyViewPro EQ-5
    Di frsici77 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-04-2018, 21:55
  2. M31 (Prova 90mm)
    Di Gianluca97 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-10-2017, 00:12
  3. Mak meade etx 90mm
    Di robj nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24-02-2016, 11:28
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27-11-2013, 19:37
  5. scelta rifrattore 90mm
    Di Lucius nel forum Primo strumento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 24-09-2012, 19:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •