Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Meteora L'avatar di Megalo80
    Data Registrazione
    Jan 2021
    Località
    Modugno (Ba)
    Messaggi
    7
    Taggato in
    1 Post(s)

    Consiglio primo acquisto

    1) Cosa voglio osservare principalmente

    c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

    2) Uso del telescopio

    a- Solo visuale

    3) La cosa più importante per me è

    d- Un compromesso tra funzionalità e diametro


    4) Osservo più spesso:

    c- Posso spostarmi senza problemi


    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

    c- b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi" per 6 mesi all'anno e Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44 per i restanti....


    6) Quando mi sposto:

    a- Non ho problemi di spazio in macchina


    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

    b- Ho un breve tragitto e pochi passi


    8) Posso trasportare facilmente:

    b- 20 kg


    9) Messa a punto:

    b- Con un cacciavite me la cavo …


    10) Quando sono sul posto:

    c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

    11) Per trovare il bersaglio:

    a- Mi piace studiare una mappa


    12) Quando ho trovato l'oggetto:

    c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

    € 800


    Buonasera a tutti, ho inserito il questionario per facilitare i consigli.
    Dopo aver letto tanto avevo intenzione di acquistare un Dobson truss da 10" nello specifico un Explorer scientific ultra light ma praticamente è introvabile, o anche un meade lightbridge ma a causa del brutto periodo i prezzi hanno raggiunto i 1000 euro solo per il telescopio.
    Mi stavo orientando sul dobson truss SE 250 per cercare di avere più diametro possibile sulla cifra degli 800 euro tenendo presente che preferisco spostarmi sistematicamente per avere una zona più buia possibile e perchè per alcuni mesi all'anno vivo in asia (in una zona in cui il cielo è impressionante, un tappeto luminoso...) ed è importante per me minor ingombro possibile per il viaggio.

    Il problema è che adesso mi trovo veramente in difficoltà perchè sto SE non si riesce a trovare da nessuna parte...e non si sa neanche quando tornerà disponibile.
    Se dovessi abbandonare l'idea di aspettare la disponibilità di un dobson con quelle caratteristiche, cosa mi consigliereste come alternativa?
    Chiaramente so che dovrò rinunciare un po' all'apertura e scendere su un diametro non superiore ai 200...su quella fascia di prezzo.

    Vi ringrazio e mi affido alla vostra sapienza!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Consiglio primo acquisto
    Di Daviducci0 nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 28-03-2021, 23:46
  2. Consiglio per primo acquisto
    Di Andrea@81 nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-04-2020, 12:01
  3. Consiglio per primo acquisto
    Di Andrea@81 nel forum Mi presento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-04-2020, 19:30
  4. Consiglio per il primo acquisto
    Di brokemolotov nel forum Primo strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-01-2017, 07:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •