Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Eterno dilemma, ma...

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Meteora L'avatar di Fantasio
    Data Registrazione
    Nov 2021
    Messaggi
    9
    Taggato in
    2 Post(s)

    Eterno dilemma, ma...

    Buongiorno a tutti, e scusate se torno sul "solito" argomento.
    Ieri mi è stato chiesto, per l'ennesima volta, un consiglio sul primo strumento da acquistare, richiesta giunta con allegato il link al "solito" 114/900 da comprare a circa 200 Euro su Amazon. Prezzo ottimo senza dubbio e devo ammettere che in passato ho sempre detto di sì a chi era orientato verso questo strumento specifico (che io stesso ho posseduto e utilizzato per una decina di anni).
    Però stavolta ci ho voluto pensare un po' sopra. Ho visto troppi 114/900 regalati solo perché costano poco e promettono molto, e poi finire in vendita sui mercati dell'usato, e allora ho fatto qualche domanda in più. E ho saputo che:
    - non si sa se la persona a cui regalare il 114/900 sia o no interessata;
    - la persona in questione non ha neanche un treppiede fotografico;
    - vive in città, periferia, ma con "10 minuti a piedi" raggiunge un posto in campagna;
    - chi regala il telescopio pensa di vedere pianeti e "fare foto".

    Io ho sempre pensato che il 114/900 fosse sì un ottimo affare, ma solo per chi davvero ha una certa passione per l'osservazione. La qualità ottica è buona, ma sugli oculari è meglio sorvolare; il cercatore è quasi inutilizzabile (e comunque inutile per puntare oggetti non visibili a occhio nudo); basta sfiorarla, e la montatura traballa sotto il peso e l'ingombro dell'enorme tubo, e il fatto di doverla regolare a mano (e con una certa frequenza, non essendo motorizzata) rende spesso faticosa e frustrante la visione diretta; alzare, assemblare la montatura e montare il telescopio negli anelli è una operazione meno banale e più delicata di quanto si pensi; infine, il trasporto a mano è impensabile, ed anzi richiede un bagagliaio di una certa capienza. In quanto alle foto, a parte la necessità di comprare altri accessori, è quasi impossibile andare oltre la Luna. Certo, il telescopio di oggi non è più quello di 40 anni fa, con la montatura in legno e gli oculari Huygens, ma rimane pur sempre una soluzione di (forte) compromesso.

    Per me, appassionato sin da ragazzo, tutte queste cose erano secondarie ed ho imparato subito a gestirle nel migliore dei modi; per esempio, avendo regolato una volta per tutte ma con la massima precisione l'inclinazione della montatura e potendo piazzarla sempre esattamente in direzione Sud (avevo tracciato dei segni appositi sul balcone), potevo calcolare dove dovevano trovarsi, in cielo, oggetti invisibili dalla mia postazione cittadina, rimediando così alle carenze del cercatore. O ancora, a seconda di ciò che dovevo osservare ruotavo il tubo (al momento di chiuderlo negli anelli) in modo da trovarmi sempre "dritto" di fronte al portaoculari ed evitare così almeno di toccare lo strumento durante l'osservazione, limitando le oscillazioni a quelle della sola montatura.

    Ma io ero molto appassionato. Quello che ora mi chiedo è: una persona che non si sa se abbia o no passione (e secondo me, l'avesse avuta si sarebbe notato), quanto durerebbe col 114/900? Vale la pena rischiare? Ho provato a consigliare uno dei due Orion, o il newtoniano 100/400 o il "makkino" che interessa anche a me, considerando che sono piccoli, molto più maneggevoli del 114/900, e di qualità ottica analoga se non superiore; ma mi dicono che non hanno un tavolo da usare per le osservazioni (e, ricordo, neanche il treppiede fotografico).
    A questo punto, francamente, non so che pesci pigliare. Sono tentato di dargli la mia benedizione col 114/900 e poi si arrangino, ma la mia coscienza non approverebbe...

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Il conflitto interiore di un eterno indeciso
    Di iopeppo nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-06-2020, 17:19
  2. dilemma tra rifrattori
    Di maax nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-06-2017, 23:43
  3. Aurore e Tramonto Eterno
    Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11-05-2016, 23:56
  4. Primo telescopio per un eterno indeciso
    Di gabriele_93 nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14-07-2015, 22:28
  5. Ipotesi Universo Eterno e spazio-tempo
    Di SuperMagoAlex nel forum Astrofisica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 07-05-2013, 23:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •