Discussione: Eterno dilemma, ma...
Visualizzazione Elencata
-
27-11-2021, 13:48 #11
Re: Eterno dilemma, ma...
Concordo con etruscastro, quando si parla di 80/1200 e 114/900, si parla sì di ottimi telescopi (e vorrei vedere, una lentina a f/15 o uno specchietto a f/8 è più facile farli bene che male), ma anche di strumenti per i tempi moderni "obsoleti" (non nel senso dispregiativo del termine). Prima di tutto strumentazione del genere è molto "lunga" e quindi necessitano di buone montature, le quali hanno una classe di costo superiore alla classe di detti strumenti (in pratica fatto 10 lo strumento, si andrebbe aspendere almeno 25/30 per una montatura che lo sostenga degnamente), in caso contrario, ci si deve rimboccare le maniche e lavorarci per farlo lavorare al meglio.
E come ha detto giustamente etruscastro, per un novizio (non tutti ovviamente) se il primo strumento per dare risultati, comporta la necessita di un certo "sbattimento", allora non è un buono strumento.
-
Discussioni Simili
-
Il conflitto interiore di un eterno indeciso
Di iopeppo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 19-06-2020, 17:19 -
dilemma tra rifrattori
Di maax nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-06-2017, 23:43 -
Aurore e Tramonto Eterno
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 11-05-2016, 23:56 -
Primo telescopio per un eterno indeciso
Di gabriele_93 nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 14-07-2015, 22:28 -
Ipotesi Universo Eterno e spazio-tempo
Di SuperMagoAlex nel forum AstrofisicaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-05-2013, 23:28
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Ieri, 11:46 in Articoli