Risultati da 1 a 10 di 183
Discussione: Consigli primo strumento
Visualizzazione Elencata
-
31-05-2022, 18:15 #10
Re: Consigli primo strumento
No, in certe condizioni riusciamo a "vedere" anche il contrasto, come detto giustamente da etruscastro, su pianeti come Giove e Marte che hanno dettagli superficiali a medio, basso e bassissimo contrasto, con strumenti paridiametro ostruiti e non di provata qualità, sull'ostruito potrebbe "sparire" qualche festone od ovalino, che sul non ostruito si riescono a percepire, idem con le differenze di albedo su Marte.
Ovviamente si tratta di differenze minime che il cervello deve "imparare" a vedere.
Sul testo in rosso è necessaria una (grossa) parentesi, Zoroastro ha già giustamente accennato alla qualità, infatti nel trasferimento del contrasto (e anche nel raggiungimento della risoluzione teorica), conta tanto la qualità, come la collimazione delle ottiche e la collinearità dell'asse ottico del tubo, del focheggiatore dell'obiettivo, ecc (insomma la meccanica); la lavorazione delle ottiche (almeno al limite di diffrazione), la loro lucidatura (importantissima per la riduzione della luce diffusa) ed altro.
Ma ci vogliono anche le condizioni giuste, essenzialmente il seeing, le microturbolenze locali e l'acclimatamento del tubo, al peggioramento di tali condizioni, le differenze tra strumenti vengono plafonate al ribasso.
Diciamo che mooooolto spannometricamente ci sono schemi ottici più "amichevoli" ed altri meno, illustro solo quelli più diffusi:
- il rifrattore (se a posto e senza magnagne) è il più amichevole di tutti, tende a dare il massimo delle sue capacità in poco tempo anche in condizioni non ottimali (va collimato da mai a ogni morte di papa), ma questo nei diametri tipici di un rifrattore, dai 150 mm in su comincia diventare meno amichevole (peso, ingombri, masse vetrose da portare in temperatura);
- il maksutov (mak-cassegrain, mak-gregory e varianti simili) è quasi amichevole come il rifrattore, ma necessita di un certo di tempo di acclimatamento (tra specchio e menisco ha una bella massa vetrosa in relazione al diametro), anche loro si trovano il più delle volte in diametri tipici fino a 150 mm (c'è anche il 180 mm ma più raro) e va collimato ogni morte di papa;
- lo SCT (schmidt-cassegrain) come i celeberrimi celestron C8, li trovi in diametri da 127 mm a 406 mm, questi sono meno "amichevoli", per dare buone prestazioni devono essere ottimamente collimati (si collima solo il secondario ed è sempre meglio dagli una controllatina prima di ogni osservazione) e perfettamente acclimatati, quindi necessitano di tempo prima di essere operativi al massimo delle loro possibilità, anche per via della sua ostruzione non propriamente piccola (34/36% in base ai modelli), i diametri da 200 mm a salire, cominciano a soffrie il seeing non ottimale e soffrono maledettamente l'umidità (assolutamente armarsi di lungo paraluce);
- il newton, ha il miglior rapporto qualità prezzo (e proprio per questo si trovano tubi con molti "compromessi"), si trova in diametri impossibili per tutti gli altri schemi (strumenti da osservatorio a parte), ma va messo in grado di operare alla sua massima efficienza, quindi controllare la collimazione (del primario e secondario) SEMPRE su tubi dai 200 mm in su o sui "corti" fotografici, una controllatina fa comunque sempre bene su tutti gli altri, con specchi grandi, si ha a che fare con diversi kg di vetro, quindi anche quì è necessario attendere il tempo di acclimatamento. Nelle versioni dobson (quelle solitamente con i diametri maggiori), a meno di spendere molti soldi su modelli strafighi, una certa manualità ed abilità nel bricolage è sempre apprezzata (come detto, strumenti dal basso costo, sono fatti con molti compromessi ed è necessario solitamente lavorarci sù per eliminare certi difettucci).
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 31-05-2022 alle 18:26
Discussioni Simili
-
Primo strumento - in cerca di consigli
Di Ivan2021 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-08-2021, 10:24 -
Consigli sul primo strumento
Di Soulcage nel forum Primo strumentoRisposte: 42Ultimo Messaggio: 09-03-2021, 00:19 -
Consigli per primo strumento
Di Overlos nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 07-01-2019, 16:39 -
Consigli per il primo strumento
Di Andrea E nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 14:04 -
Consigli primo strumento
Di GuerrillaGecko nel forum Primo strumentoRisposte: 28Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 12:08
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli