Discussione: oculari nel 127slt
Visualizzazione Elencata
-
06-08-2022, 11:20 #21
Re: oculari nel 127slt
Quanto alla focale "corta"
Non facciamo confusione, lui si riferiva al Dobson, perché un 8,8 mm con 1540 di focale (Synta = SkyWatcher, Orion USA, Celestron) dà 175X. Ingrandimento che è quasi al limite superiore di ciò che è davvero utile su Giove, che è visivamente "grande" in opposizione e che quindi non ha bisogno né vantaggio da un ingrandimento inutilmente alto che abbassa comunque il contrasto sui dettagli, "giusto" su Saturno in buon aspetto, "minino sindacale" su Marte che a meno di opposizioni clamorose è sempre assai piccolo.
Io di Mak 127 di Synta ne ho avuti nel tempo due, uno della serie "originaria" verniciata celeste carta da zucchero metallizzato, uno della serie Black Diamond che vantava vetro BK7 Schott. In ambedue, sulla base della mia esperienza visiva diretta son giunto alla conclusione che la focale più corta realmente godibile (e non solo in notti astronomiche eccezionali con seeing meraviglioso che capitano ogni chissà quando) era l'8 mm, nella fattispecie di quella focale all'epoca utilizzavo il comune ed economico Planetary ED - con vari marchi - che si trova usato nell'ordine di grandezza di un costo di una cinquantina di euro, a volte poco più, rarissimamente poco meno.
Un 8 mm darebbe 192,5x e una Pu di circa 0,66 mm, molto specializzata per dettagli planetari e lunari, non da deep. A mio avviso in rapporto al Pr dello strumento e alla sua apertura effettiva (che molti autori stimano in 112 o 116 mm per ragioni che non approfondiremo adesso qui) il comodo e non impegnativo 8 mm cinese di costo modesto non richiede upgrade sino agli ES da 82° considera che essendo oculari planetari la differenza fra un oculare di 58°-60° di AFOV e un costoso 82° non la godi in alcun modo, se non per velocizzare di... qualche secondo la ricerca.
Già sulla visione lunare ovviamente un campo più grande dà più respiro. Ma non è "assolutamente determinante". Il Mak 127 Synta e l'8 mm Planetary sono un'accoppiata equilibrata e vincente.
Sulla focale "lunga"
In questo caso il vantaggio di riduzione della Pu a fronte di un campo in cielo elevato merita a mio avviso la minore spesa, anche se un Plossl da 32 mm "è quasi impossibile farlo male".
Con un 32mm da 50° = 48,125x e circa 1,04° in cielo, 2,63mm di Pu teorica ma probabilmente in realtà 2,32mm
Con un 24mm da 68° = 64,166x e circa 1,06° in cielo, circa 1,98 mm di Pu teorica ma probabilmente circa 1,74-1,75mm
Quindi come campo la stessa cosa, osservi la stessa porzione di cielo, vedendo ogni dettaglio più grande, con un fondo cielo più scuro.
Il minimo sforamento del campo teorico massimo non ti comporterà nessuna, nessuna vignettatura visibile.
E, in questo caso, ahimè il più pregiato e pretenzioso 24 di ES merita la spesa, te lo ritroverai poi in seguito come oculare passo 31,75 di maggior campo reale possibile.
NOTA
Non so se tu hai un Mak 127 BD di quelli forniti con visual back e diagonale da 2". Ottimo, il pesante diagonale da 2" di SkyWatcher è un po' migliore anche nella sua versione "base" fornita di serie rispetto a quello da 31,75, decisamente più economico.
Ma non sognarti di comprare oculari da 2" perché NON ne puoi avere giovamento alcuno, perché il diametro interno libero (passaggio luce) del paraluce interno del primario è inferiore a 31,75 mm. Non pagare ciò che non useresti.
Nel caso di quelli che generebbero un FOV in cielo inferiore a 1°, risolvi in modo identico con quelli da 31,75 con moooolto meno peso, ingombro e costo a parità di qualità. Nel caso di quelli che potrebbero fornire con quella focale un FOV in cielo piuttosto superiore ad 1°... vedresti solo una bella vignettatura ai bordi. Perciò goditi nel caso il tuo ottimo diagonale e vai di riduzione "lasciata fissa".
Esiste per dire anche il 24mm da 82° di ES con innesto da da 2"... costoso ma ottimo, eh? Ma AHIVOGLIA a vignettatura...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
Discussioni Simili
-
Barlow nel Celestron 127slt
Di Gabriele_ nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 19-07-2022, 10:34 -
Motorizzare eq3 celestron 127slt
Di Darock79 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 14:37 -
Celestron 127slt(oculare 9mm)
Di Ivan168 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 25-04-2020, 17:01 -
Alimentazione Mak 127SLT
Di Spaghetti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-12-2018, 19:06 -
Celestron 127SLT vs skywatcher MAK 150 + Eq3 + Synscan Eq3
Di alessardus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 60Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 16:01
Seestar in assetto Eq
Oggi, 17:32 in Telescopi e Montature