Risultati da 1 a 10 di 88

Visualizzazione Elencata

  1. #1

    Primo strumento, cosa acquistare?

    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum, e sono già qua a chiedere quale strumento mi consigliate per cominciare.

    In passato ho avuto un Konus, credo qualcosa del genere, ma giallo e con il mirino: KONUSFIRST-360, ma sono passati un po' di anni e non l'ho più.
    Era piccolino, ci guardavo le montagne in ferie e la luna occasionalmente la sera, ma avevo anche 16/16 anni. Ora ne ho qualcuno in più.

    Ho un po' di iniziativa e manualità, oltre alla capacità di poter progettare qualcosa di elettronico e meccanico. L'idea iniziale era di allestire un semplice "osservatorio" con apertura motorizzata e remotato da montare sopra il lucernaio sul tetto. Ma non so, bisogna poi vedere cosa devo fare uscire dalla botola e se ci passa.
    Per ora potrei pensare a fare qualcosa da allestire in cortile, a piano terra dietro casa.

    Intanto rispondo al questionario prima che me lo diciate voi:

    1) Cosa voglio osservare principalmente -> Planetario e quanto contiene, per ora senza particolari distinzioni di interesse, ma credo che cominciare con i pianeti sarebbe carino.
    2) Uso del telescopio -> Visuale, magari con opzione Smartphone o collegamento PC da remoto.
    3) La cosa più importante per me è -> credo che il diametro sia il primo punto se si vuole guardare in profondità, o nelle vicinanze con una buona definizione.
    4) Osservo più spesso: -> Non saprei. non ho un balcone, ma il cortile sì. Abito vicino al centro storico e dietro la stazione ferroviaria.
    5) Il cielo da dove osservo generalmente è: -> Cielo sopra il paese, ma potrei andare velocemente in campagna.
    6) Quando mi sposto: -> Non ho problemi di spazio in macchina/camper
    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: -> Ho un breve tragitto e pochi passi
    8) Posso trasportare facilmente: -> Quello che serve
    9) Messa a punto: -> Con un cacciavite me la cavo …
    10) Quando sono sul posto: -> Se fosse tutto pronto sarei più contento, ma credo sia sempre necessario un po' di setup.
    11) Per trovare il bersaglio: -> ho Star Walk 2 e Stellarium? Bastano per ora?
    12) Quando ho trovato l'oggetto: -> Potrei stargli dietro certamente a mano, ma (vedi punto 2) se optassi per il collegamento al PC credo che potrebbe farlo da solo.
    13) Per lo strumento, senza accessori, posso spendere: compreso di trepiedi/supporto ovviamente. Non saprei per iniziare cosa si può spendere. Potrei passare a spendere da 300a 1000 in un attimo aggiungendo una semplice funzionalità. Ne parlerei in seguito.

    Enea

Discussioni Simili

  1. Cosa acquistare ?
    Di sferri445 nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07-12-2022, 08:35
  2. Cosa mi consigliate di acquistare?
    Di FedericoGrv nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-06-2020, 22:00
  3. Consigli su cosa acquistare
    Di Daniele Spa nel forum Primo strumento
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 22-11-2019, 10:55
  4. Cosa comprare come primo strumento
    Di Giordano94 nel forum Primo strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 15:33
  5. Cosa Acquistare e da dove?
    Di Matteodc89 nel forum Primo strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 20:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •