Risultati da 1 a 10 di 18
			
		Discussione: Passaggio da mak90 a mak150
Visualizzazione Elencata
- 
	01-04-2024, 11:24 #11
Re: Passaggio da mak90 a mak150
Se osservi tramite un prisma erettore a 45°, sicuramente più adatto per il terrestre, ma molto meno per l'astronomico.
Un prisma erettore a 45° ha in genere un'apertura libera inferiore ai canonici 28mm di un diagonale stellare sia a specchio che a prisma.
Inoltre un prisma erettore a 45°, che fa fare il giro della morte alla luce, con ben tre rifrazioni, non è il massimo per il planetario di potenza e per l'astronomico deep sky.
Molto meglio un diagonale stellare a specchio dielettrico a 90°, oppure un prisma tipo il T2 BAADER da 31,8mm a 90°, con una sola riflessione, più apertura libera, più incisività e meno martellamento dell'immagine.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 - 
   
 
Discussioni Simili
- 
  
Focheggiatore s/c per mak150 da 1,25” o da 2”?!?!?
Di Emanuele tenerife nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 15-05-2023, 12:22 - 
  
05.10.2022 Giove con SW Mak150
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-10-2022, 10:32 - 
  
13.09.2022, 01:40 GIOVE SW Mak150,
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-09-2022, 19:45 - 
  
Borsa per trasporto mak150 + eq5
Di emiscio78 nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 13-02-2017, 09:08 - 
  
Prima serata con il mak150 + cg5 adv. gt
Di alessardus nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 14-06-2013, 14:17 


										

					
				
					
					
					
						
  Rispondi Citando
			
			
	
	
			
		
			
			
						
					
						
			
IC 1396 in SHO
Oggi, 00:19 in Deep Sky