Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Bresser Skylux 60/700.

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Bresser Skylux 60/700.

    Oggi sono andato a dare un'occhiata al telescopio Bresser Skylux 60/700 di un mio compaesano che mi ha chiesto aiuto; lo strumento è stato comprato un po' di mesi fa dal Lidle. Oltre a dare alcuni suggerimenti a questa persona sull'uso del telescopio, sistemo alla meno peggio il cercatore, cosa che ho trovato molto difficile sia in sé che per il sistema treppiede-montatura abbastanza ballerino. Metto il filtro solare fornito a corredo dalla Bresser dopo averlo controllato ma il sole non si riusciva a centrare nel campo visivo dell'oculare, un H20 fornito collo strumento. Ricontrollo allora il cercatore che era di nuovo scollimato alla grande, lo ricollimo sempre alla meno peggio e stavolta sì, siamo riusciti ad osservare il sole a 35X. L'immagine fornita dalla nostra stella non era eccezionale, non so se ciò dipenda o dall'oculare H8, sicuramente scadente o dal filtro solare. Se la cosa conviene come spesa, io cambierei le seguenti cose:
    1) il sistema treppiede-montatura con una altazimutale più decente;
    2) gli oculari forniti a corredo, un H20 ed un H4, quest'ultimo decisamente inutile vista la montatura molto ballerina e di sicuro di qualità scarsa (non ho avuto occasione di provarlo) che per i motivi già detti ne ho sconsigliato l'uso al proprietario. Non mi so pronunciare sul raddrizzatore 1,5X e sulla Barlow 3X non avendo avuto occasione di provarli, tuttavia per avere un ingrandimento sui 100X, ho suggerito al proprietario di usare la Barlow in combinazione coll'oculare H8;
    3) comprare in un secondo tempo, dopo aver preso confidenza collo strumento, tre oculari che diano i seguenti ingrandimenti: 35X (al posto dell'H8), 70X (10 mm) e 117X (6mm); penso che i Plossl possano andare bene o, almeno per gli ultimi due ingrandimenti, degli ortoscopici;
    4) cambiare forse anche il cercatore se, anche con una montatura nuova, persistono le difficoltà per collimarlo coll'ottica principale. A questo punto, non so se la cosa sia ancora conveniente o sia meglio, se proprio a questo punto si deve spendere un po', prendere un Dobson 200/1200 come io stesso ho consigliato a quest'amico; certamente un neofita alla fine prende il tutto e lo sbatte al muro (umano e comprensibilissimo!).
    Mi è sembrato che l'ottica sui panorami non dispiaccia a 35X con l'H8, penso che l'ottica sia decente; in sé l'idea della Bresser di fornire un filtro solare in pellicola al posto di quello che davano un tempo che si avvitava all'oculare (pericolosissimo) mi è piaciuta.

    Confronto finale col Konus Hydra 60/700 (che avevo comprato nel 1983) e col Bresser vintage 60/900 che attualmente posseggo: sicuramente sono entrambi MOLTO più stabili e con degli oculari migliori anche se, per il Konus Hydra, erano due Huygens H20 e H6; anche il Konus Hydra aveva una montatura azimutale un po' ballerina ma sono rimasto negativamente stupito delle montatura assai instabile che ho visto stamattina, mi sa che i Giapponesi negli anni '80 erano molto più seri dei Cinesi oggi.

    Nota positiva: sono molto contento di aver trovato un altro appassionato di astronomia nel mio piccolo paese di 1800 abitanti nel cuore della Sardegna centrale!

    Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. bresser skylux 70/700 lente telescopio
    Di heka.orion nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-07-2016, 11:24
  2. Skylux bresser 70/700
    Di Alexia7 nel forum Primo strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 23-12-2015, 23:47
  3. Telescopio rifrattore Skylux Bresser
    Di Eleonora nel forum Primo strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 11:59
  4. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 17:03
  5. Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
    Di LukaNyan nel forum Accessori
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05-01-2015, 17:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •