Discussione: Approccio a primo telescopio e spostamenti
Visualizzazione Elencata
-
Oggi, 15:29 #1
Approccio a primo telescopio e spostamenti
Ciao a tutti.
Dopo essermi vagamente presentato eccomi qui per cercare di tirare le fila e trovare un telescopio adatto a "noi".
Faccio un veloce sunto della situazione che mi porta qui --> ho la passione per il cosmo da quando ho memoria ma purtroppo in infanzia non mi hanno mai dato supporto ed ora che sono adulto ho sempre prima dovuto inseguire priorità più impellenti della vita. Ora però mio figlio ha una decina d'anni e mi piacerebbe riuscire a dedicarmi anche a questa mia passione, insime a lui.
Ora compilo il questionario poi vi do ancora qualche info e rilancio qualche perplessità.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo (inizialmente in favore del planetario per poi passare sempre più al cielo profondo)
2) Uso del telescopio
c- Un grande diametro e qualità
4) Osservo più spesso da:
x- qui vi rinvio all'approfondimento sotto
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
x- anche qui vi rinvio all'approfondimento sotto
6) Quando mi sposto:
x- anche qui vi rinvio all'approfondimento sotto
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
x- anche qui vi rinvio all'approfondimento sotto
8) Posso trasportare facilmente:
c- 20kg
9) Messa a punto:
x- sono a digiuno in termini pratici e teorici, avrò un bambino al seguito quindi non posso permettermi operazioni troppo complesse e/o onerose in termini di tempo sebbene mi stia bene dover dedicare del tempo alla preparazione e messa punto (anche per mio figlio che già vive nel mondo del "tutto e subito", non vorrei però che si annoiasse nel vedermi armeggiare senza risultato con il telescopio senza veder risultato alcuno a fine serata)
10) Quando sono sul posto:
x- come punto precedente
11) Per trovare il bersaglio:
x- grossomodo come punto 9
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000? (oltre sta cifra rischio di dover battagliare non poco con il mio revisore dei conti... mia moglie)
Approfondimento: io abito sul fondo di una vallata nel cuore delle alpi orobiche bergamasche (lago d'Iseo per chi conosce l'area).
Inquinamento luminoso c'è sicuramente e ho montagne di fronte ed alle mie spalle (insomma, abito sul fondo di una "U")
Dal sito "light pollution map" questi i dati della zona dove abito:
SQM 19.91 mag/arcsec2
Bortle 5.6
Elevation 232 meters
Osservaizione: da balcone dietro casa (mi preccupa terribilmente l'angolo di visuale visto che dietro casa ho una parete di roccia che sale a picco per decine di metri e davanti a casa ho 7-10km di pianura e poi si innalza una seconda catena di montagne che raggiungono quota +1000/+1200m rispetto alla mia posizione).
Possiedo però anche una baita di montagna che vorrei sfruttare per le osservazioni, visto che avrei al visuale libera e posso arrivarci direttamente in auto, scaricare e montare tutto senza dover trasposrtare "a mano" il telescopio. eccovi i dati di lassù:
SQM 20.34 mag/arcsec2
Bortle 5.2
Elevation 1100 meters
Osservazione: da prato di montagna (in quella zona quasi tutte le altre montagne sono più basse o simili in termini d'altezza)
Addensandomi sul concreto pensavo a un telescopio (forse un dobson 254mm azimuth manuale?) da traslare tra le 2 location.
Stimo un ultilizzo 70-30% in favore della casa di montagna ma mi preccupa un po' il viaggio. Tra le due location ci passano 45-50min in auto e l'ultimo tratto di strada per raggiungere l'abitazione di montagna è moderatametne accidentato (sebbene non sia sterrato). Potrebbe essere "stressante" per i componenti del telescopio? Mi converrebbe magari allestire un'unica postazione d'osservazione dalla montagna e basta?
Inoltre, riguardo l'eventuale dobson accennato sopra, è utilizzabile anche da un bambino di 9-10 anni (ovvimente con la mia assistenza e supervisione), nel senso che può approcciarsi comodamente per vedere qualcosa o rischia di essere faticoso per lui?
Al momento credo sia tutto, eventualmente fatemi tutte le domande che volete.
Perdonate lo sproloquio.
Grazie mille fin da subito per il supporto.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Gibu; Oggi alle 16:01
-
Discussioni Simili
-
Primo approccio all'astrofotografia
Di Cosimo B nel forum Primo strumentoRisposte: 18Ultimo Messaggio: 04-07-2018, 08:27 -
Primo approccio a Roccamonfina
Di Giova84 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 29-10-2016, 09:40 -
Primo approccio ad M13
Di ten nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 03-05-2016, 09:49 -
Primo approccio a Photoshop
Di dario19391 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-12-2015, 10:45 -
Primo approccio a m33
Di ciclociano nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-11-2014, 09:20
Paraluce per Sky-Watcher SkyMax...
Oggi, 20:24 in Autocostruzione