Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Pianeta L'avatar di Andrea 1823
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Ponzate, Como
    Messaggi
    46
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Finalmente ce l'ho fatta! Questa sera per la prima volta ho visto all'interno dell'oculare immagini nitide e dettagliate. I miei obiettivi: la Luna e M42, forse imbarazzanti per i più esperti (abbiate pazienza ). Del primo sono rimasto incantato osservando crateri e formazioni varie evidenti soprattutto nella fascia di penombra (terminatore). Sul secondo poco da dire: incantevole... la forma e i contorni erano decisamente come li avevo visti e immaginati. Solo un dubbio: non per fare l'@Huniseth della situazione, (scherzo, ovviamente ) tuttavia mi sono posto un dubbio: ho provato, dall'alto della mia inesperienza, a spingermi un poco oltre. Ero in cerca della nebulosa Testa di cavallo, posta nei dintorni della cintura di Orione, ma nonostante ho provato tutti gli oculari a disposizione non sono riuscito neanche a scorgerne la presenza. Stessa cosa, poco dopo, con Giove: cioè, a dire il vero non è stata una catastrofe simile, però l'ho visto solamente come un punto più luminoso e grande degli altri... a questo punto mi domando: esclusa l'ipotesi che sia un problema di telescopio, questo mio insuccesso è dovuto alla mia incompetenza, ad un fattore di cielo, o ancora a qualcos'altro?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #12
    Nana Rossa L'avatar di Checco Lauro
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Saluzzo (CN)
    Messaggi
    459
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Ciao! spero di poterti aiutare. Mi dispiace deluderti ma penso che per la testa di cavallo sia necessario un cielo pazzesco e almeno 300 mm di diametro. Tutt'altro discorso vale per Giove, con il tuo strumento dovresti ottenere belle immagini: sta sera l'ho osservato dal balcone con il newton 130 mm e il celestron x-cel 12 ed ho scorto le bande con tanto di una debolissima macchia rossa.. A che ingrandimenti hai osservato? Tieni conto che il cielo da me era scarso con tanta umidità e sottile foschia

  3. #13
    Pianeta L'avatar di jodi
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Acate (RG)
    Messaggi
    44
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Il cercatore si mette a fuoco allentando la ghiera di bloccaggio dietro la cella dell'obiettivo; poi si ruota la cella fino a raggiungere il fuoco e si serra la ghiera.
    Questa mi mancava.... Abituato con il finto cercatore del lidlscopio ero convinto che anche quello del dobson fosse fisso

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Su Giove devi avere cannato bersaglio.. dovresti vederlo bene.. ma ... ah ah .. piccolo problemino.. gli devi correre dietro se lo vuoi vedere grandicello... gia devi metterci un 10mm per fare quei pochi 100x ... e il campo si restringe parecchio..
    L'unica volta che ho guardato Giove con un dob 250 ho ringraziato il cielo di non averlo.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  5. #15
    Pianeta L'avatar di Andrea 1823
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Ponzate, Como
    Messaggi
    46
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Allora stasera, tempo permettendo (ora nevica ), riproverò...

  6. #16
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Andrea non demordere, anch'io ho un dobson, nella mia vita sinora mi sono pentito di diverse scelte ma quella del telescopio l'ho azzeccata...dobsoniano forever
    E' grosso, ingombrante, pesante...ma è granitico e ti vende la luce a prezzo da fuoritutto!
    Huniseth, ho pensato esattamente lo stesso - e guardacaso proprio osservando Giove - mentre provavo a guardare dentro un newton su eq3...orrore e raccapriccio...dopo 5 minuti di parkinson puro già la gioia di vivere mi abbandonava...ovviamente c'è di meglio, ovviamente le equatoriali serie sono altra cosa, ma...a che prezzo?
    Andrea, aspetta un buon seeing e riprova con Giove, metti sù un buon 5mm, magari un planetary ed e godi

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  7. #17
    Pianeta L'avatar di Andrea 1823
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Ponzate, Como
    Messaggi
    46
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    @alextar come oculari sono agli inizi... ho un GSO SuperView 15mm-1,25"" WA-70°FoV che ho comprato separatamente al telescopio e, in più, due Plossl da 9 e 15mm già inclusi nel pacchetto

  8. #18
    Pianeta L'avatar di Jach Blak
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    37
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea 1823 Visualizza Messaggio
    Finalmente ce l'ho fatta! Questa sera per la prima volta ho visto all'interno dell'oculare immagini nitide e dettagliate. I miei obiettivi: la Luna e M42, forse imbarazzanti per i più esperti (abbiate pazienza ). Del primo sono rimasto incantato osservando crateri e formazioni varie evidenti soprattutto nella fascia di penombra (terminatore). Sul secondo poco da dire: incantevole... la forma e i contorni erano decisamente come li avevo visti e immaginati. Solo un dubbio: non per fare l'@Huniseth della situazione, (scherzo, ovviamente ) tuttavia mi sono posto un dubbio: ho provato, dall'alto della mia inesperienza, a spingermi un poco oltre. Ero in cerca della nebulosa Testa di cavallo, posta nei dintorni della cintura di Orione, ma nonostante ho provato tutti gli oculari a disposizione non sono riuscito neanche a scorgerne la presenza. Stessa cosa, poco dopo, con Giove: cioè, a dire il vero non è stata una catastrofe simile, però l'ho visto solamente come un punto più luminoso e grande degli altri... a questo punto mi domando: esclusa l'ipotesi che sia un problema di telescopio, questo mio insuccesso è dovuto alla mia incompetenza, ad un fattore di cielo, o ancora a qualcos'altro?
    Andrea, pur non ritenendomi assolutamente un esperto, come felice possessore di un dobson da 20" penso di poter dire la mia: Quando possibile un'occhiata ad M42 la do sempre pure io anche se l'ho vista decine e decine di volte... e la luna? ad ogni quarto le dedico una nottata esclusiva
    Riguardo la "Testa di Cavallo" proprio due notti fa l'ho provata per l'ennesima volta... 20", filtro Hbeta e cielo da 21.07 e della forma nemmeno l'ombra l'ho vista una volta l'anno scorso quando avevo il 16" ma in una notte da favola
    Se parliamo poi di Giove, sicuramente come ti è già stato detto l'hai cannato... per quanto brutto seeing, almeno una parvenza di bande le devi vedere e poi i satelliti medicei sono inconfondibili...

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Jach Blak; 27-12-2014 alle 15:14

  9. #19
    Pianeta L'avatar di Andrea 1823
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Ponzate, Como
    Messaggi
    46
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    Grazie @Jach Blak per la risposta... capito allora: per la nebulosa testa di cavallo si trattava delle classiche illusioni dei principianti .
    Giove (sempre che si trattava di questo e non di qualcos'altro) quando ho deciso di puntarlo era molto basso sull'orizzonte, oltretutto il contorno sfiorava il tetto di un condominio; aggiungiamo la fretta del momento (stavo per riportare in casa l'attrezzatura) e la mia inesperienza... ci riproverò appena possibile e vi darò un nuovo e speriamo più fortunato responso

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Red Hanuman; 27-12-2014 alle 17:02

  10. #20
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,556
    Taggato in
    504 Post(s)

    Re: Primi passi con il Dobson

    non preoccuparti, la testa di cavallo è un illusione anche per professionisti.....magari la si becca una volta nella vita.
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

Discussioni Simili

  1. Primi passi, prime domande
    Di Willy nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15-09-2014, 12:08
  2. Primi passi con la N EQ 6...
    Di GALASSIA60 nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 12:57
  3. Primi passi col SW MK127...
    Di giapetus nel forum Report osservativi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-05-2014, 13:47
  4. Foto con multipose.... Primi passi
    Di migreco nel forum Deep Sky
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 17:04
  5. Primi passi nel deep.. aiut
    Di rubens nel forum Deep Sky
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 26-04-2013, 16:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •