Risultati da 11 a 20 di 22
Discussione: Una fuga drammatica
-
09-08-2012, 14:25 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una fuga drammatica
temo che tu faccia un po' di confusione...
Una nube protoplanetaria si forma insieme alla stella e non con la sua esplosione. Una nana bianca non è una stella che è esplosa perchè ha raggiunto una certa massa. E' la nana bianca che potrà esplodere se una compagna le fornirà ancora più massa fino al valore critico. Il resto che dici può invece essere vero... la compagna che ha fornito materia può anche essere lanciata nello spazio dall'esplosione della supernova.
-
-
09-08-2012, 14:31 #12
-
09-08-2012, 14:32 #13
-
09-08-2012, 14:38 #14
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una fuga drammatica
continuiamo a non capirci... una supernova lascia (e come) una nebulosa! esempio famoso: la nebulosa del granchio. E' il materiale della stella che viene espulso tutt'attorno, mentre il nucleo diventa una stella di neutroni o un buco nero.
Altra cosa è una nebulosa planetaria che espelle comunque materia (anche se non in modo violento), ma che al suo centro vedrà formarsi una nana bianca. La differenza è dovuta, come sempre, alla massa.
Temo che tu confonda, inoltre, nebulosa planetaria con nebulosa proto-planetaria. la prima non ha NIENTE a che vedere con i pianeti (si chiama così per motivi storici), la seconda sì.
Mi sa che faresti bene a comprare un libro divulgativo per chiarirti le idee generali... Il nostro poi andrebbe benissimo perchè potresti chiedere direttamente agli autori...
-
09-08-2012, 14:49 #15
Re: Una fuga drammatica
Scusa se ti faccio una domandina un pò "teorica" (per me che sono profano in materia) ma se le due stelle, prima che ne esplodesse una, si acceleravano scambiandosi materia, non è possibile che anche la pulsar si acceleri se riceve materia (magari dall'altra stella)
.
-
09-08-2012, 15:00 #16
Re: Una fuga drammatica
Lo credo anche io (parlo del libro, lo prendo subito, ho visto che è disponibile anche in PDF), leggere un po' qui e un po' li alla fine ti porta una sacco di confusione (specialmente quando le fonti magari non sono attendibili ma soprattutto quando non si segue un percorso ben preciso) e comunque si, stavo confondendo la nube protoplanetaria (che si ha nelle prime fasi di formazione della stella e che quindi riguarda anche la formazione dei pianeti), con la planetaria che nel calderone confuso del mio cervello ricordo come formata dalla perdita di materia della stella ....... già formata. Ma partivo lo stesso da un concetto sbagliato, visto che la supernova crea una nebulosa ne proto, ne planetaria.
Confusione di nubi a parte, mi ha già risposto, l'esplosione di una supernova ha grosse probabilità di causare la fuga di una stella dal proprio "sistema".
-
09-08-2012, 15:03 #17
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una fuga drammatica
assolutamente sì! Le pulsar sono proprio stelle ultraveloci. Anzi, le più veloci per definizione. nel libro le abbiamo chiamate stelle pattinatrici, proprio perchè fanno come le pattinatrici artistiche su ghiaccio. Stringono le braccia e ruotano più veloci, dato che il momento angolare si deve conservare (come sempre). Forse il libro sarebbe molto utile anche a te... se no è dura spiegare l'evoluzione stellare andando avanti con domande e risposte nella discussione di articoli che sono già un passetto avanti... Non è pubblicità, ma una via per evitare confusioni e informazioni troppo frammentarie... Non vi è nemmeno una formula e permette di dialogare su qualcosa di scritto e spiegato con disegni e schemi... Poi, obvviamente, ognuno può fare ciò che vuole, ma la divulgazione a morsi diventa veramente faticosa e poco utile...
-
09-08-2012, 15:05 #18
-
09-08-2012, 15:13 #19
Re: Una fuga drammatica
Mmmmh così rischi di convincermi
, in effetti non è che il mio libro sia proprio il massimo ( il fatto che era usato e scontato del 50 %?
), una curiosità: nelle librerie si trova o si può acquistare solo su internet? mi pareva di aver letto tempo fa una discussione sul tuo libro ma non la ritrovo più.
Aggiornamento: ops scusa che gaffe, ovviamente il messaggino sotto ogni tuo messaggio non è messo lì a caso adesso guardo...Ultima modifica di Siggiorgio; 09-08-2012 alle 15:28 Motivo: svista
-
09-08-2012, 17:26 #20
Re: Una fuga drammatica
La mia domanda è questa: il crearsi di un dico protoplanetario (si dice così mi pare) , è subordinato ad un sistema con una stella singola? Oppure anche in un sistema almeno binario esso si può formare, e successivamente ci possono essere, le condizioni di stabilità orbitale per i pianeti ( condizione indispensabile per il formarsi della vita simile alla nostra)?
E ancora: ci sono state osservazioni ( di qualsiasi genere) che evidenziano pianeti in stelle binarie o multiple ?
Se sono andato fuori tema mi scuso, ma era una curiosità che mi è venuta leggendo l'interessante articolo. Grazie!
-
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Oggi, 11:46 in Articoli