Discussione: Qualche dritta per un neofita
-
30-03-2015, 16:14 #1
Qualche dritta per un neofita
Salve a tutti,
mi chiamo Giovanni, ho 30 anni e mi divido tra Caserta e Sperlonga. Ho sempre avuto un certo interesse per il mondo dell’astronomia, che però fino a ora sono riuscito a coltivare poco, limitandomi all’osservazione a occhio nudo della volta celeste più che altro per il riconoscimento delle costellazioni. Recentemente, tuttavia, mi è stato regalato un telescopio: si tratta di uno Skywatcher - Startravel-120, rifrattore acromatico, AZ-3, 120mm (4,75"), f/600, dotato di red-dot e oculari 10mm e 25mm.
Spero di non essere troppo off-topic con la mia richiesta in questa sezione, ma non ne ho trovate di più affini. Fino ad ora ho fatto solo un paio di prove sulla luna per verificare che lo strumento funzionasse e ho visto l’eclissi del 20 marzo tramite filtro astrosolar auto costruito. Ora vorrei iniziare a dedicarmi più assiduamente all’osservazione di luna e pianeti, anche se più in là vorrei cimentarmi anche col profondo cielo e provare l’astrofotografia; il mio punto di osservazione primario è il balcone di casa a Caserta, anche se ho l’opportunità di andare in zone di campagna nella zona di Sperlonga, dove il cielo è nettamente migliore. La mie domande sono:
1. Cosa riesco a vedere (e a fare) con il telescopio che ho a disposizione?
2. Conviene acquistare qualche accessorio per migliorarne le potenzialità? Pensavo soprattutto a una barlow o a un oculare di corta focale per aumentare l’ingrandimento (il 10mm mi dà un 60x e ho letto che col mio strumento posso arrivare fino a 240x); cosa mi consigliate? E a che livello di spesa conviene attestarmi? Non vorrei né comprare accessori inutili o non funzionali, né tantomeno fare spese folli da applicare a un telescopio che sono consapevole essere di livello base.
Spero di non essere stato troppo prolisso e vi ringrazio in anticipo per la risposta!
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
30-03-2015, 16:40 #2
Re: Qualche dritta per un neofita
Ciao, il tuo è uno strumento (e un set-up) pensato principalmente per l'osservazione del cielo profondo (galassie, ammassi di stelle ecc..).
Il tuo rifrattore ad alti ingrandimenti infatti soffrirà di aberrazione cromatica perchè è "molto corto" (tecnicamente, perchè ha un f-stop molto veloce e cioè una lunghezza focale molto bassa in rapporto al diametro). Per cui, purtroppo, non è uno strumento adatto a luna e pianeti. Puoi ingrandire su Giove o sulla Luna ma vedrai un vistoso alone viola intorno e una perdita di dettagli.
Anche la montatura infatti (altazimutale) è pensata per oggetti del profondo cielo piuttosto che per l'alta risoluzione (non è equatoriale e quindi per inseguire un oggetto devi muoverti contemporaneamente su entrambi gli assi).
Io ti sconsiglierei di forzare troppo con gli ingrandimenti con quel rifrattore. Ti sconsiglio anche una barlow perchè il 10mm di suo non è eccezionale, accoppiato poi ad una barlow anch'essa non eccezionale e su un rifrattore con tanto cromatismo ti da problemi.
Potresti prendere un 6mm per arrivare a 100x, utile sia per risolvere qualche ammasso stellare sia per vedere un filo meglio Giove e la Luna.
Purtroppo allo stesso costo avresti potuto prendere un 120mm con 1000mm di focale (f8.4 al posto di f5) che avrebbe drasticamente cambiato le cose.
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
30-03-2015, 17:07 #3
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Qualche dritta per un neofita
Come dice Riccardo, è un tele votato al grande campo.
Inoltre il setup è ancora abbastanza leggero e facilmente trasportabile.
Portalo sotto cieli bui, possibilmente in collina/montagna, e sfruttalo per lo scopo per cui è pensato: campi larghi, grandi nebulose diffuse, ammassi aperti, via lattea.
Inizia a sfruttarlo in questo campo e sono sicuro che ti darà delle soddisfazioni.
Poi col tempo capirai se ti serve altro e quali accessori ci potrai abbinare per farlo rendere al meglio.
Per inciso, quando avrai osservato da un cielo buio, sono convinto che chiederai consiglio per oculari a grande campo e bassa focale
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
30-03-2015, 18:49 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Qualche dritta per un neofita
puoi ri-fare una presentazione anche qua?: http://www.astronomia.com/forum/foru...29-Mi-presento
-
31-03-2015, 02:10 #5
Re: Qualche dritta per un neofita
Vi ringrazio per le risposte, in effetti avevo notato quei problemi di cromatismo nelle prime osservazioni della luna...seguirò i consigli, volevo partire da luna e pianeti perché, per me, sono più noti e facilmente individuabili: mi sembravano l'ideale per iniziare! A tal proposito, dove potrei informarmi su cosa vedere del cielo profondo? E nel caso volessi provare il 6mm, cosa mi consigliate?
-
31-03-2015, 08:37 #6
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Qualche dritta per un neofita
Ad esempio qui hai un tool per preparare una serata osservativa:
http://www.univers-astronomie.fr/gen...oiree/?lang=enDobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
31-03-2015, 09:09 #7
-
31-03-2015, 10:09 #8
Re: Qualche dritta per un neofita
Mah un oculare non può migliorare (cioè ridurre) il cromatismo però può decisamente peggiorarlo. Inoltre un oculare a largo campo è piacevole da usare ma, a meno di non spendere, si trovano cose scadenti. Se parliamo di larghi campi e bassi ingrandimenti la qualità ottica di un oculare conta relativamente, ma se parliamo di alta risoluzione (per quanto nei limiti di 100x) le cose sono diverse.
Il mio oculare preferito è un ortoscopico e guarda caso fanno un ortoscopico da 6mm (baader planetarium classic orto). E' quindi un oculare con un campo ridotto ma molto corretto e tra i vari oculari credo sia lo schema ottico dove il cromatismo è più basso. Costa 55€ su astrottica e probabilmente io mi comprerò il 10mm della stessa serie.Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
31-03-2015, 10:26 #9
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,142
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Qualche dritta per un neofita
Ciao Giovanni non conoscendo ls caratteristica della tua strumentazione non posso esserti di grande aiuto , lascio ad altri consigliarti , per il tuo strumento .
L"unica cosa che posso consigliarti e di prendere oculari con campo apparente da 70 gradi
Visto che siamo quasi vicini di casa se organizziamo un uscita per la prossima luna nuova ne saremo lieti se vorresti essere dei nostriLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
31-03-2015, 10:53 #10
Re: Qualche dritta per un neofita
@ Gitt: davvero fantastico, grazie! è proprio quello che mi serviva!
@ Riccardo_1: Ok, diciamo che quello era più o meno il limite di budget prefissato...inizierò con quello che ho a disposizione e vedrò se sarà il caso di acquistarlo a breve...grazie ancora!
@ nicola66: ti ringrazio de consiglio e dell'invito, teniamoci aggiornati, anche se lavorando a Sperlonga sto più lì che a Caserta...ma se la congiunzione è propizia, perché no?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Corso per neofita
Di Antonio86 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 26-03-2015, 00:23 -
Un altro neofita !
Di GuerrillaGecko nel forum Mi presentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 06-12-2014, 20:35 -
Un nuovo neofita
Di lightfire nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 03-08-2014, 18:24 -
Saluti da un neofita!
Di puntodariete nel forum Mi presentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-04-2014, 11:54 -
qualche dritta
Di redblack nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-04-2013, 17:03
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com