Risultati da 81 a 90 di 151
Discussione: espansione della dimensione temporale
-
28-08-2012, 09:33 #81
-
-
28-08-2012, 12:28 #82
-
28-08-2012, 12:33 #83
Re: espansione della dimensione temporale
A parte che...più velocemente rispetto a quale punto di riferimento? Non è paradossale?
Io so di non sapere
-
28-08-2012, 12:40 #84
Re: espansione della dimensione temporale
Caro Enzo, hai ragione... Purtroppo sono anche questi i rischi della divulgazione... Mi viene in mente l'articolo che hai scritto stamattina, si ricollega un po' a questa discussione: "L’aneddoto vuole in qualche modo mandare un umile messaggio a coloro che si sentono in dovere di contestare e di fantasticare su teorie senza capo né coda, ma non hanno tempo e voglia di studiare ciò che è stato fatto dai veri esperti. "
Bisognerebbe riuscire a trasmettere questo messaggio...Io so di non sapere
-
28-08-2012, 12:45 #85
Re: espansione della dimensione temporale
il tempo non puo scorrere più velocemente se non ho capito male...o scorre normalmente(quindi costante e uguale per i diversi osservatori) o viene "percepito" da un osservatore o da entrambi come rallentato (quando invece per i singoli osservatori rimane effettivamente costante per se stessi). Credo che fondamentalmente sia un fraintendimento che nasce a causa della relazione complicata tra movimento della luce e percezione della stessa nel tempo.
Come dice Danilo non ha senso parlare di variazioni del tempo senza specificare un sistema di riferimento a due "osservatori". Io credo almeno di averla capita così.Ultima modifica di Andrea I.; 28-08-2012 alle 12:52
-
28-08-2012, 14:18 #86
Re: espansione della dimensione temporale
Si intende che il tempo scorre più velocemente o più lentamente rispetto ad un altro sistema di riferimento. Per intenderci in prossimità di un buco nero, grande campo gravitazionale, per quello che ne so io il tempo dovrebbe scorrere più velocemente che in un sistema di riferimento lontano da grandi masse e quindi con un piccolo campo gravitazionale.
-
28-08-2012, 14:22 #87
-
28-08-2012, 14:37 #88
Re: espansione della dimensione temporale
In effetti in questo caso la situazione è differente in quanto pensare ad un sistema di riferimento "lontano" dall'universo sembra un paradosso, ma forse non lo è tanto si potrebbe pensare ad un sistema di riferimento lontano nello spaziotempo. Cioè in un sistema di riferimento vicino al big bang il tempo potrebbe scorrere più velocemente rispetto ad un sistema di riferimento posizionato nello spazio a 13 miliardi di anni di distanza dal big bang
-
28-08-2012, 15:17 #89
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: espansione della dimensione temporale
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
28-08-2012, 15:26 #90
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: espansione della dimensione temporale
La luce NON si contrae, al massimo cambia frequenza. Come la intendi tu darebbe un blueshift, non un redshift. L'mpressione che ricaveresti alla fine è di un avvicinamento e non di un allontanamento.....
Cioè, la tua formula non è altro che l'equazione di massa - energia di Einstein, riformulata? E dove starebbe la novità?
Personalmente, non ti voglio male. Ma mi pari confuso..... A di poco....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Linea temporale dell'astronomia
Di Roberta D'Addazio nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 23-06-2012, 00:13
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com