Visualizzazione Elencata
-
24-04-2015, 15:40 #30
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Buonasera Gente, sono qui per imparare.
Non sono qui a fare l'avvocato di nessuno, credo che Huni, conoscendo anche il suo modo secco di considerare il deep sky, non si sia allontanato molto dalla realtà.
Questo perchè, avendo anche un occhio esperto, gli oggetti deepSky sempre grigi restano e spesso e volentieri la loro percezione NOn appagherebbe chi si avvicina a quest'hobby dalla finestra delle Fotografie.
Detto questo un Newton in configurazione Dobson andrebbe considerato da grandi diametri in poi anche perchè il progetto dello scomparso ideatore nasceva proprio per rendere fruibili i grandi diametri.
Ciò che spesso invece NON si dice è la differenza abissale che sussiste nel mettere a punto un Dobson per osservazioni in alta risoluzione, inutile girarci intorno uno specchio grande faticherà ad arrivare alla giusta temperatura d'esercizio e perciò i problemi che nascono per renderlo tuttofare perdono di validità, questo non mi induce a dire che il dobson sia uno strumento valido, anzi il contrario, ma quando parliamo di diametri sotto i 12" sarebbe meglio chiamarlo NEWTON ( come il suo schema ) e piazzarlo su di una montatura.
Ho avuto decine di montature e per il visuale è davvero uno spreco immenso andare su prodotti che gli astrofili amano definire " granitici "
Abbiamo fatto osservazioni per decine di anni, a partire dagli anni 80, su montature ballerine ed a stento capaci di girare un telescopio, nonostante ciò tutti gli astrofili di quell'epoca osservavano quanto quelli di oggi, anzi di più perchè non c'era questa corsa alla fotografia.
Almach, hai glissato elegantemente alla mia affermazione e cioè che NON tutti hanno il tempo di fare ciò che, presumo, fai tu per osservare. Sul forum ci sono fior fiori di astrofili ai quali va tutta la mia ammirazione ( te compreso ) che hanno la costanza di spostarsi e muoversi per effettuare osservazioni.
I motivi però di impedimento sono innumerevoli e vanno TUTTI accettati sia nel senso positivo che negativo, chi ha tempo faccia di tutto per sfruttare le cime delle montagne ma chi non lo ha NON deve assolutamente abbattersi nel credere che questo sia un Hobby per soli " itineranti ".
Sto leggendo, recentemente, di incalliti osservatori da CIME che si danno alla scrittura di articoli ed a competenze di alta risoluzione, saranno state le troppe trasferte non andate in buca????
E' abbastanza difficile demolire la comodità e l'assiduità a quest'hobby che da l'osservazione dalla propria casa, c'è poco da fare.
D'inverno si è spesso preclusi dalla NEVE, d'ESTATE dall'umidità mettici che ad ogni luna nuova pare esserci sempre la nuvola dietro l'angolo...
Questo è il mio modesto punto di vista che posa le basi sulla fruibilità di quest'hobby OVUNQUE e non necessariamente in quei posti che tutti cercano ma spesso non trovano, per l'occasione dedico questo video...
https://www.youtube.com/watch?v=hL8JaSH9EP8
Ciao
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
Discussioni Simili
-
ciao gente
Di cicciopasticcio nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 12:48 -
salve gente
Di indeciso nel forum Mi presentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-11-2014, 19:08 -
Buonasera, sono nuova ed ho già una domanda... 😊
Di Vale nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-11-2014, 21:31 -
Salve gente!
Di Barbieri Michael nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 09-04-2014, 21:03 -
salve gente!
Di Paol nel forum Mi presentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 13:15
La cometa 3I/ATLAS - 6°...
Oggi, 09:36 in Articoli